vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lezione di Alessandro De Magistris
Mappe: è una sfida parlare della guerra fredda. Invita a ragionare sulle mappe, perché stratificate
e in corso di costruzione.
Spunti: film “il ponte delle spie”
Guerra fredda: Usa vs Unione Sovietica.
Fine del conflitto - anni 80/90
PANORAMA
Mostra anni dal 1947-70 “Cold World Modern”.
• Dopo la fine del conflitto si dimostra che la guerra ha influenzato i progettisti: fatti politici, fatti
• apparentemente lontani si capisce attraverso la guerra fredda che in realtà centrano con lo
sfondo nel quale si sviluppa il progetto. La guerra fredda è stato un contenitore che ha
indirizzato a vari livelli tutti gli indirizzi del progetto, soprattutto nella parte socialista d’Europa.
Una cosa così storicamente importante: centrale nella seconda parte del secolo breve.
- Irresistible Empire: testo sul consumo del capitalismo americano: nel corso del 1900 l’Europa
è stata completamente trasformata, perfettamente integrata nei modelli di vita del capitalismo
americano. Nel dopoguerra elementi della cultura tedesca che vanno negli USA e entrano a far
parte di un programma per il futuro del mondo.
- The Magazine of the Modern World: componenti della cultura e intelligence divisa tra est
(russo) e America.
Il tema si sta affrontando da 10-15 anni: è un tema quindi di frontiera, che va scoperto.
• Viene associata al tema della divisione del mondo, associato al muro di Berlino.
•
SCENARIO DELLA GUERRA FREDDA:
DIVISIONE DEL MONDO: il mondo è stato diviso con una “cortina di ferro” che ha avuto
• massima sublimazione col muro di Berlino. Il termine cortina di ferro è un tema elaborato nel
momento in cui il nazismo sta crollando, disfacimento del III Reich subito dopo la fine della
2^guerra mondiale del 1945: questo termine è attribuito a Churchill che metteva in guardia
dell’avanzare della mondo socialista e della guerra.
Ci fu una distruzione totale delle città causate dalle bombe atomiche. Scenario che chiude la
• guerra, ma apre un altro poiché il mondo è diviso in due parti sia dal punto di vista culturale che
sociale.
Le PREMESSE di questa guerra sono nate dalla guerra mondiale: in un mondo non ancora
• americanizzato si erano definiti degli scenari fondamentali:
2 potenze:
- In Germania con l’ascesa del nazismo si determina una svolta brutale: c’è una rielaborazione
dell’urbanistica, con un ritorno alle tradizioni, vengono rielaborati i temi della città
monumentale.
- In Unione Sovietica momento di sviluppo. Si sviluppa una cultura che guarda in modo insolito
il modello.
- Negli USA 30 si determina una rielaborazione delle linee della modernità sia nell’urbanistica,
sia nell’architettura. L’America aveva metabolizzato l’idea del movimento moderno: lo usa per
affermare la sua visione del mondo.
1^ FASE dal ’40 alla fine del ’50
Scenario del dopoguerra:
GERMANIA NAZISTA architettura monumentale.
• Progetto per trasformare Berlino nella capitale del quarto Reich: tutto termina nel Parlamento
del nuovo Reich: grande edificio a cupola sede del parlamento.
GERMANIA DOPOGUERRA si rifiuta il monumentalismo, qualsiasi riferimento al nazismo. La
• Germania non esiste più come stato nazionale, è divisa in 4 settori. Fino a Berlino viene liberata
dall’armata rossa, l’altra dagli USA, divise dal muro. Berlino sarà l’epicentro della guerra fredda.
Nascono progetti che si contrappongono al monumentalismo e alla città compatta per un ritorno
all’espressionismo: pochi edifici e città permeabile alla natura, un’idea di non città,