I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Deambrosis Federico

Tesina in lingua inglese sul dibattito sviluppato a proposito dei musei negli anni 50, incentrato sopratutto sui musei Milanesi e sulle nuove architetture del periodo, basata principalmente sull'analisi di numerosi articoli tratti dai periodici di architettura.
...continua
Lezione di Gomez e Giannini sull'architettura in America Latina 1963-1976 basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Deambrosis dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Architettura civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Lezione di Federico Deambrosis sugli anni del presente: Torino basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Deambrosis dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Architettura civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Lezione di Alessandro De Magistris sullla guerra fredda basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Deambrosis dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Architettura civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Lezione di Leonardo Lippoli sul situazionismo basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Deambrosis dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Architettura civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di storia e teorie dell'architettura del secondo Novecento sul Realismo impossibile di Aldo Rossi - Lezione di G. Tesio - basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Deambrosis dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Lezione di storia e teorie dell'architettura del secondo Novecento di Manuel Orazi sul 1966: Annus mirabilis basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Deambrosis dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di storia e teorie dell'architettura del secondo Novecento sulle Arti visive e architettura tra Europa e Americhebasati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Deambrosis dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Lezione di storia e teorie dell'architettura del secondo Novecento di Nicole Deogni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Deambrosis dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Perestroika: ristrutturazione, riforme economiche Quasi inevitabilmente a un certo punto in tutti i libri di storia si arriva in questo periodo dopo il ’68 e inevitabilmente la parola “pluralismo” fa la sua comparsa. PLURALISMO = pluralismo delle poetiche, un ritorno della centralità dell’architetto come creatore di forme dimenticando un po delle questioni centrali della questione di progetto = pluralismo nelle geografie: è un momento in cui luoghi dimenticati fino a quel momento (canton ticino, portogallo, esempi spagnoli) diventano quasi luoghi comuni storiografici. ES. Alvaro Siza, fa la sua comparsa in questo momento. Che cosa accade intorno agli anni della crisi petrolifera?
...continua

Dal corso del Prof. F. Deambrosis

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Finisce l’era industriale come la si conosceva, per lo meno in alcuni contesti. Cambiano le pedine internazionali. L’Italia non è espressione di questo fenomeno. L’estrazione mineraria non è più sostenibile economicamente in Inghilterra. In Italia la situazione è particolare, la strategia della pensione ebbe esito violento (piazza Fontana) successivamente il rapimento e l’assassinio di Aldo Moro (presidente dem.cristiana), è uno dei passaggi di maggior visibilità e rilevanza, della stagione del terrorismo. La situazione convulsa dal punto di vista sociale. Ci sono rivolte: Il Movimento. Un momento propulsivo affiancato da repressione e nuovi fenomeni che caratterizzeranno, diffusione dell’eroina. Casabella diretta da Manzanago, cerca di seguire la situazione attuale della società. Se invece guardiamo l’architettura in questi anni notiamo strumenti differenti usati nello stesso momento.
...continua
I temi di questi anni: - globalizzzione - Identità e clonazione - architettura come opera d’arte - new museum - Architettura a catalogo - architetture firmate - bio e eco - Continuità - New east - Leggerezza - Ove arup - Archistar system - After image
...continua
Appunti di storia e teorie dell'architettura del secondo Novecento sul ’68 è la fine del periodo cronologico chiamato dal “Boom alla contestazione” basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Deambrosis dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di storia e teorie dell'architettura del secondo Novecento sulle traiettorie del progetto a grande scala tra anni ’30 e ’50 attraverso i CIAM basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Deambrosis dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Pax Americana: dopo la Seconda guerra mondiale c’è un territorio vasto che si scambia contatti, che include anche ampi territori europei. Qui certi tipi di modelli sociali, culturali e politici hanno grande circolazione ( + declinazioni locali ovviamente): ci sono però dei sistemi di valori che delineano un ampio territorio. Alcuni modelli andranno circolando e molti di questi possono essere definiti sotto il cappello del modello americano.
...continua
Ricostruzione: in molte narrazioni è l’incipit. 3 premesse: - sui possibili inizi, inizia davvero a metà degli anni 40? - o la prima metà degli anni 40 o anche anni 30 sono radici inseparabili dagli sviluppi del dopoguerra, sia per la cultura del progetto, sistemi edilizi e costruttivi e la grande scala. - L’influenza della politica su queste vicende. Quanto la scena europea è influenzata dalla ricostruzione (guerra fredda). Il conflitto azzera l’esistente, ma quando è che la ricostruzione finisce?
...continua
Appunti di storia e teorie dell'architettura del secondo novecento . Siamo nel ’56. Se sfogliamo le storie dell’architettura questa data del ’56 come frattura vedrete che c’è il ’65 come data ricorrente. Il ’65 è data di frattura. Ma già in questi anni c’è qualcosa che sta cambiando. Scarica il file in formato PDF!
...continua
1) L’Italia del boom: il mito dell’equilibrio. 2) Esposizione universale di Bruxelles. 3) Fantasie (utopie) strutturali. 4) La tecnica come possibile criterio ordinatore della scena italiana. 5) Trasformazioni urbane e ampliamenti di scala che stravolgono una configurazione urbana esistente, spesso per introdurre nuovi sistemi infrastrutturali che ne cambiano il funzionamento e le relazioni tra i quartieri. 6) Il territorio del tempo libero: prospettive politiche e sociali a confronto 7) Quale periferia? Cuba è la quasi contemporanea svolta, cambiano le carte in tavola.
...continua
In che contesto si sviluppa l'architettura a cavallo e dopo le guerre mondiali? Il periodo stesso della guerra non è un momento vuoto, anzi in questi anni tutte le tendenze vengono accelerate. Sono tutti possibili inizi per il secondo Novecento. Scarica il file in formato PDF!
...continua