vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
OPERA
CATTEDRALE - PALAZZO PICCOLOMINI
LUOGO
PIENZA
AUTORE
BERNARDO ROSSELLINO
DATAZIONE
1458
1- CATTEDRALE- IL TETTO A DUE SPIOVENTI E L’OCCHIO CENTRALE RICORDA LE CHIESE GOTICHE FRANCESCANE. LA FACCIATA TRIPARTITA IN TRAVERTINO. QUATTRO PARASTE LA DIVIDONO IN TRE ZONE CORRISPONDENTI ALLE NAVATE INTERNE, E TRE PORTE D’INGRESSO. L’INTERNO È ANCORA LEGATO ALLO STILE GOTICO, LA NAVATA MEDIANA PIÙ LARGA DELLE LATERALI. ABSIDE DIVISA IN TRE CAPPELLE, LA MAGGIORE ACCOGLIE IL CORO.
2- PALAZZO- SEMBRA SIA UNA RIPETIZIONE DEL PALAZZO RUCELLAI PROGETTATO DALL’ALBERTI. PIO II ADOTTÒ I PRINCIPI RIGIDAMENTE SIMMETRICI E CLASSICI. NEL LATO MERIDIONALE DEL PALAZZO CHE CONSISTE IN UN LOGGIATO A TRE ORDINI PROSPICIENTI IL GIARDINO E LE MONTAGNE SULLO SFONDO. IL LOGGIATO FU ERETTO SOLTANTO PER LA VISTA CHE OFFRIVA.
OPERA
PALAZZO DUCALE
LUOGO
URBINO
AUTORE
LUCIANO LAURANA-FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI
DATAZIONE
1444-1482
IL PALAZZO HA TRE LATI ERETTI SULLE SUE PENDICI SCOSCESE, MENTRE QUELLO PRINCIPALE SI AFFACCIA SULLA PIAZZA E SULLA CATTEDRALE. COME NEL PALAZZO PICCOLOMINI SI TENNE CONTO DELLA STUPENDA VISTA, E SUL FIANCO PIÙ RIPIDO FURONO INNALZATE DUE ALTE TORRI CILINDRICHE. LA “FRONTE DEI TORRICINI” RICHIAMA L’ARCO DI TRIONFO COSTRUITO A NAPOLI PER ALFONSO D’ARAGONA. IL CORTILE PORTICATO FA RIFERIMENTO ALL’OSPEDALE DEGLI INNOCENTI DEL BRUNELLESCHI E PALAZZO MEDICI PROGETTATO DA MICHELOZZO; MA LA SOLUZIONE DEL PORTICATO AGLI ANGOLI È PIÙ ARMONIOSA, IN QUANTO IL LAURANA FECE USO DI PILASTRI D’ANGOLO A L.
OPERA PIANTA DELLA CITTÀ DI PIENZA
LUOGO PIENZA
AUTORE BERNARDO ROSSELLINO - PIO II
DATAZIONE 1458
SI TRATTA DEL CENTRO DELLA CITTÀ DI PIENZA, LA RISTRUTTURAZIONE VOLUTA DA PIO II OVVERO ENEA SILVIO PICCOLOMINI.
“TEMA DELLA CITTÀ” - MONUMENTO- QUESTA PIAZZA GODE DI UN IMPIANTO PROSPETTICO ALTAMENTE STUDIATO, CON I PALAZZI DISPOSTI AI LATI DELLA CATTEDRALE SECONDO UNA LEGGERA ANGOLAZIONE, COME LE QUINTE DI UN PALCOSCENICO. CON QUESTO ACCORGIMENTO ROSSELLINO AMPLIÒ ILLUSIONISTICAMENTE LA PIAZZA, FACENDO CADERE L’ACCENTO DOMINANTE SULLA CATTEDRALE.