Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
STORIA dell'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
INTRODUZIONE
1665 Progetti di BERNINI e PERROT per il LOUVRE - scotto PERROT che sostiene: ARCHITETTURA non segue regole ma metodo empirico a seconda delle esigenze
1747 separazione delle CARRIERE - INGEGNERE struttura ARCHITETTO rivestimento
1770 Utilizzo dell'ACCIAIO come materiale nobile e manifesto
RIV. INDUSTRIALE minor costo e maggiore disponibilità del MATERIALE - cambiano i materiali e le tecniche
1851 1a EXPO a LONDRA
1914 AVANGUARDIE: rottura verso architetture passate e MOVIMENTO MODERNO
FENOMENI
- Tecniche e materiali condizionano l'architettura
- ARCHITETTURA al MINIMO: economica, veloce e facile da realizzare
- STANDARDIZZAZIONE: abbassata la qualità del prodotto
- RAZIONALIZZAZIONE: Sospinta l'architettura fino al necessario, struttura
- FUNZIONALISMO: nuove tipologie costruttive che rispondono solo alla funzione dell'edifico
- ARCHITETTURA delle COMPONENTI SECONDARIE: esterna meno si occupa del funzionamento
- EDIFICIO come edic. INDIVIDUALE CHIUSO rispetto alla città e tramato vario → LOTTI AUTONOMI
ARCHITETTURA del FERRO
GHISA lega Fe - C (sopra 2%)
- DURA, fragile, poco resistente
- non malleabile
- AciAIO lega Fe - C (sotto 2%)
- MALLEABILE
NB Utilizzo del Carbone fossile al posto del vegetale
per ha + potere calorico
Invenzione della MACCHINA a VAPORE rende possibile trasporto ed ad di fusione del FERRO. Esso viene util. inthelz negli anticlinic (Greci/Romani, 400 d.C.) ma veniva nascosto xke non materiale decorativo
ES: SALINE GENEVIEVE (PARIGI)
strutture metalliche ricoperte da pietra e stermatore
SCHEDDATINO i rinforzi i valiere e serre, ponti; col decili. STRUTTURE ANTIFORNI
Filanda di SALFORD (MANCHESTER)
- PILASTRI e TRAVI in Fe con pareti in LATERIZIO
- edificio diviso in 3 ZONE colonna in GHISA
TABACCHI di CIOCCOLATA (FRANCIA)
strutture in Fe portanti - pettorii con in facciata
PONTI sui SEVERN (INGHILTERRA) anno 1775
Arco unica mh 40 m lunga
PONTE di SUNDERLAND anno 1795
in licetta - mh 75 m
Ottocento
- Coperture di ampie superfici: mercati, gallerie uniche, stazioni ferroviarie, expo
- Edifici pubblici: mercati e biblioteche
- Edifici expo: materiali poco costosi, messi in opera velocemente e riutilizzabili
- Edifici multipiano: residenziale e commerciale
Crystal Palace (Londra, Paxton, 1851)
- Prefabbricati
- Fattura in ferro, ghisa, legno e vetro per l'expo
- Impostato su piante basilicali e cattedrale in ottica costruttiva
- Aldato da messa in opera
- Centrale è coperto a botte ingloba nav
- Reversibile
- Semplice smontabile, riutilizzabile: alcun alti
- Monuge colonne in ghisa, pannellini in vetro e tetti in ferro
Problemi dati dal deflusso con l'h20 e dei effetti serra sul risotti
Architettura con nexo, veneticità e gotica
Henri Labrouste
- Biblioteca di St. Genevieve (Parigi, 1843):
- Strutture voltate in ghisa e ferro. Proetti in maturità edificio (leggero per porte di carico dei libri e illuminazione naturale)
- Architettura italiana 94049 di Bruneleschi (Archivio tutto 66)
- Biblioteca nazionale (Parigi, 1860)
- Riprendevo Bruneleschi (volte a volte flestrato), illuminazione naturale d'agaglie
Gustave Eiffel
- Passerella ferroviaria (Bordeaux, 1858):
- Travi a X con grandi piloni
- Bonne Marche e Les Halles (Parigi, 1876):
- Illuminazione e coperture di ampie luci con strutture in ferro e vetro
- Porte e sistemi studiati per la manutenzione
- Galerie de Macchine (Parigi, 1889):
- Arco ogivale pensile luce, veleore montaggio e materiali ruizzati
- Torre Eiffel (Parigi, 1889):
- Alta 300m costruita per expo, studio del percorco col terratte
- Struttura pubblicò col coupulese mondiale fondonetta
- Stazioni ferroviarie:
- Victoria Station e St. Pancras Station (Londra), 1869-1963
- Pennsylvania Station (New York)
- Stazione Centrale (Milano), 1775
Palazzo della Borsa (Amsterdam, 1879)
- Struttura isleni otconutissa con influenca inglese internamente e acciaio
- Che firma opzioni o loggiles affacci sulla suo enelro
- Abbominento ed subrazione segoluira di momen
- Aula delle Udienze (Vaticano) 1966 Paesaggio sensuale formato da opere romeniche, 40 dipinti. Con colonne che riproduce il modello della forma rapace ideata da Lucio Luiz per indicare lo spazio int.
Auguste Perret Francese
- Torre di Parigi (1900) presenza delle forme facilmente riconoscibili, decote e che non portano nessuna espressione nuova
- Casa in Rue Franklin (Parigi) 1903 Interno strutturato in c.a. Edificio in cortina terrazza: continuo agli altri a palazzo residenziale a 6 piani con attico
- Garage Pontieux (Parigi) 1906 Internamente in c.a. facciata con solo decorazione strutturale seggiole ed ornamento esterno
- Sartoria Bessees (Parigi) 1919 Aula centrale e le macchine su cui si affacciano ballatoi per uffici Struttura in (ferro) plesso
- Notre-Dame de Conservation (Le Raincy) 1922 C.a. in vista con sottili colonne. Stile semplice: nav. centrale
- Teatro (Expo Parigi) 1925 Forma provvisoria in legno e metallo assemblati in c.a Pianta quadrata che forma ottagono grazie angolari smussati (Sant'Agata)
- Museo de Travaux Publics (Parigi) 1936 Cemento ornato che smulino l'ordine arch. e la pietra e struttura cler con colonne neoclassiche e lavorazione incapsulata
- Chiesa di Saint Joseph (Parigi) 1951 Torre in facciata secondo (archit. francese), lamp. bih
- MONUMENTO A ROSA LUXEMBURG (BERLINO) 1926
- CONCORSO ZESPOLOWE (STOCCARDA) 1927
- PADIGLIONE TEDESCO EXPO (BARCELLONA) 1928
- CASA TUGENDHAT (BRNO) 1930
- CASA + ESPOSIZIONE DELL'EQUILIBRA (BERLINO) 1931
ALVAR AALTO
- AMBIENTE SANIETARIO per corpo e psiche
- COSTRUZIONE e ORIENTAMENTO per circolazione di aria e luce
- COSTRUZIONE e DISTRIBUZIONE per isolamento dall'esterno delle famiglie
- COSTRUZIONE e DISTRIBUZIONE per le relazioni in famiglie e nei gruppi
- COSTRUZIONE (completamento) con la NATURA (linee curve)
- SANATORIO (PAIMO) 1929
- VILLA MAIREA (NOORMARKKU) 1938
- PADIGLIONE FINLANDESE EXPO (New York) 1939
CIAM (CONGRESSI INTERNAZIONALI DI ARCHITETTURA MODERNA)
- 1928/29 SVIZZERA e GERMANIA
- 1933 GRECIA
- 1935 JUGOSLAVIA
- 1938 FRANCIA
In contrapposizione al clima di crisi dell'Europa, tra a New York nel 1932
HITCHCOCK e JOHNSON lanciano il M.M. con una mostra che prende
nome di INTERNATIONAL STYLE, girova l'Europa ma viene accolto in ------
Si ribassano sui principi del M.M.: leggerezza strutturale, standardizzazione
----- tecniche, tono su tono, bianco, tetto piano ----
Propongono uno stile che si colloca bene nella società produttiva, proponendo
un linguaggio semplice e trasmissibile fondato su 3 solidità:
- NUDITA'
- REGOLARITA' sostituisce la simmetria con il ritmo e l'illuminazione
- ASSENZA della decorazione che le tecniche basse le abbelliscono
SCHINDLER BUILDING (LOS ANGELES) 1928
Elementi dell'architettura di WRIGHT: armature e aperti scorrevoli, ma che
guarda anche all'esperimento in Europa, come il tetto piano
RICHARD NEUTRA
Si trasferisce in USA e cerca di succhiare il linguaggio a inserirlo in M.M.
- LOVELL HEALTH HOUSE (LOS ANGELES) 1928
- grandi aperture vetrate e spazi a doppia H
- KAUFFMAN HOUSE (LOS ANGELES) 1946
- trasferire nei coll. sottili
- SINGLETON HOUSE 1959
STATI UNITI 1938/39
Architetti europei diventano professori nelle università americane e appassionano anche
l'architettura americana a sperimentare nuove tecniche costruttive.
MIES VAN DER ROHE, ALVAR AALTO, RICHARD NEUTRA, GROPIUS, LE CORBUSIER
- HARVARD UNIVERSITY, GROPIUS (CAMBRIDGE), 1938
- Sintesi tra RAZIONALISMO europeo e l'architettura americana
- CASA dello STUDENTE, ALVAR AALTO (CAMBRIDGE) 1948
- Creo uno spazio totale attraverso uno studio forma a serpentina di
- mattoni rossi. Studio dello spazio interno e dell'alloggio secondo il minimo
- possibile di x e vivibilità
MIES VAN DER ROHE
- CROWN HALL IIT (CHICAGO) 1952
- Struttura a campate, unica e liberare lo spazio interno. Elementi in facciata
- creano in CURTAINS WALLS
- FARNSWORTH HOUSE 1945
- Scatole di pilastrini e poste in un piosto. Perciò vietate che creano mediazione
- IIT-est: ESSENZIALITA' e TRASPARENZA
- LAKE SHORE DRIVE (CHICAGO) 1948
- Utilizzo del cielo e dell'appartamento secondo il minimo abitativo della struttura
- SEAGRAM BUILDING (NEW YORK) 1954
- Grattacielo e PLAZA: strutture assieme a JOHNSON, ha la maglia strutture in
- acciaio, non più in bronzo con l'utilizzo di granito e travertino
- NEUE NATIONALGALERIE (BERLINO) 1968
- Luminosa ed espositiva, disegnata secondo i minimi abitativi e serrato da pilastrini