Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
STORIA dell'ARCHITETTURA
INTRODUZIONE
STORIA: SCIENZA UMANA che ha per fine la CONOSCENZA e la RICOSTRUZIONE OGGETTIVA del PASSATO
- FENOMENI: osservazione della storia (è secondo obiettivi)
- - VITRUVIO: Trattato di Architettura
- - VASARI: primo storiografo dell’arte
ARCHITETTURA: rappresenta tutto l’ambio della vita umana e delle modifiche
- UTILITAS (scopo): uso per cui una costruzione è realizzata
- FIRMITAS (stabilità): resistenza e sicurezza verso logiche costruttive
- VENUSTAS (estetica): originalità e bellezza a seconda dei gusti
MATERIALI
Evoluzione delle tecniche costruttive
- NATURALI:
- LEGNO (resiste trazione e compressione)
- PIETRA (resiste compressione)
- ARTIFICIALI:
- LATERIZIO
- CEMENTO ARMATO
- FERRO, CHIUSA ACCIAIO (resiste trazione)
- VETRO, ALLUMINIO, PLASTICA e derivati
IDEE
-
GENIUS LOCI (SPIRITO DEL LUOGO) rapporto tra ARCHIT. e LUOGO
- SCOPERTA, CULTURA e TRAD. del LUOGO influenzano ARCHIT.
-
KUNSTWOLLEN (VOLONTA' D'ARTE) ARCHIT. ETERNA, MA
- Presente certe vicende del POPOLI nel LUOGO
- e un cert. PERIODO
-
SVILUPPO STORICO e continuo
- VELOCITA' = sbagliato valutate negativamente un periodo
- ARCHITETTURA e da leggere secondo un certo TRAD.
- TECNICA rivela la STRUTTURA dell'edificio anche attraverso il rivestimento dello stesso
- MESSAGGIO dell'ARCHIT.
- STORIA e CRITICA coincidono
- NON ESISTE LO STILE (solo x architetti)
- SPECIALIZZAZIONE delle COMPETENZE
ORDINE ARCHITETTONICO
SISTEMA di DUE...
- Nasce da ELEMI che richiamiamo il LEGO
- Come unita' di misura si utilizza un modulo
- Lavorazione del FUSTO della COLONNA
COLONNA: EPICOLOMIA PILASTRO
- PILASTRO: ... FZ strutturale
- ORD. GIGANTE: ... dei pieni dell'Edificio
FUNZIONI
- Chiaroscuso
- Isolato
- ...
VOLT
Posizione dell'arco lungo una retta
-
A BOTTE (ARCO A TUTTO SESTO)
SPAZIO coperto da semicilindro
SPAZIO retroabolto indifferente
SPAZIO chiuso da 2 setti murari
- A CROCIERA
Divisione della volta a botte in 4 parti = FUSI in setti
- 4 UNGHIE su 2 punti
- Sostenuta da 4 pilastri o colonne
- 4 UNGHIE con base quadrata
NB a base rettangolare non continua ma formata de costoloni x = embriciaro SPAZIO aperto copre luci ampie
degl archi
I = nodo a cavola - a sesto ribassato
2 PADIGLIONE 4 FUSI UNAUNGHIE NB volta a padiglione con 4 BAST V 2 volta a ombrello
SIST. di VOLTE su BASE OTTAGONALE: VOLTA a PADIGLIONE retta da setti murari aiutate da un rellatretto coperta a BOTTE
2 SFERICO VOLTA a PADIGLIONE sezionato (decorazione)
2 VELA CURVA: sezione su 4 LATI: 4 PILASTRI o colonne
BASE QUADRATA e SUP. PIANA
SPAZI VARIETI: ARCO ruotato attorno ad asito UNghie iliottato ma poggia su devol (PENNACCHI) Tipolo dà x che si sorino su PILASTRO e colonne
arche-fresche
IN età ROMANA la volta era decorata de casseroli o mattoni che facevano da stampo venivano costruite con CENTINES LUBELE su cui si distribuivano 2 strati di MATTONI e le poi il CALCESTRUZZO
NB Potreano utilizzare anche tubi FITHI di 5/m2 cilindrica con collo larga e breve, come struttura su cui gettere il calcestruzzo
TECENICHE COSTRUTTIVE ROMANE
- LEGNO OPUS CRATICIUM (GRATICCIO) COPERTURE
- PIETRA OPUS SILICEUM conci irregolari o lavorati OPUS QUADRATUM conci lavorati in modo 1
- CALCESTRUZZO OPUS CAEMENTICIUM
H2O (inerti pietra o laterizi), CALCE, SABBA e POZZOLANA
VILLA ADRIANA (terme - teatro)
- Unico asse con edificio finte → canopo colonna e volta a ungherese piscina circolare
PALAZZO di SPALATO
- Tempio tetrastilo dietro
- Unica sala imper.
ARCHITETTURA PALEOCRISTIANA
- TARDO ANTICO (380/426 d.C.)
- Edifici possenti
- Regionalizzazione degli archi
- PALEOCRISTIANO e BIZANTINO (324/1435)
- Limite col classico con varianti
- Materiali di spoglio
- Decorazione interna semplice esterna
- Nuove tipologie:
- DOMUS ECCLESIAE case in cui si riunivano i comunità crist.
- BASILICHE
- EX MITREI culto di Mitra sotterraneo, poi cristiano
- BATTISTERO
- CATACOMBE e CIMITERI
- MARTYRIA memoriale dei martiri
- BASILICA riprese dalle romane:
- Funzione edificio riconosciuto
- Spazio direzione verso abside (est) diviso in navate
- Copertura lignea a deckendorf solo tecnico a costruttive
- Materiali di spoglio variava (senso once - entità)
- Entrata sul lato breve → atrio porticato (simile portici)
- Transetto il navate
- Absidi semicircolari in fondo e fuori dalle murature
ROMA
- SAN GIOVANNI IN LATERANO (Costantino)
- 5 NAVATE - principale colonne tirante tirchetti
- Laterali archi su colonne
- BATTISTERO pianta ottagonale
- 20 ronin interni in perfetto → committenza papale
- SAN PIETRO
- 5 NAVATE
- Edicola con tomba di San Pietro
- Archi absibele crociera del transetto
- SAN ZENO (VERONA)
- tipico veneto
- INFLUENZA DI MODENA e LOMBARDIA
- 3 NAVATE
- CAMPATE / SIST. ALTERNATO - "non vuole stessa soluzione romano"
- TETTO di legno a cassetta di nave
- MARMI policromi
- TOSCANA
- CAMPO DEI MIRACOLI (PISA)
- CATTEDRALE, TORRE CAMPANARIA, BATTISTERO e CIMITERO
- S. MARIA ASSUNTA
- copia del pianta dispenale
- navate con matroneo
- decorazioni quadrate simili alle stoffe —> richiamano alla classe.
- riprendono modelli classici
- trasetto a nave (rom. martella omerici)
- CAMPO DEI MIRACOLI (PISA)
- SAN MINIATO al MONTE (FIRENZE)
- facciata; - fasci in scodonia colore alternate a pilastri con parabrezza decorativa lignea
- sopra a lesenen
- 3 NAVATE (2 lat. 1 cent.)
- impianto basilicale
- GOTICO XII / XVI sec
- ARCHITETTURE NAZIONALI in EUROPA con carattere e nomi +
- il carattere religioso x esprimere l’orgoglio civico tra comunità
- ARCHITETTURE NAZIONALI in EUROPA con carattere e nomi +
INNOVAZIONI STATICO - STRUTTURA e procedure:
- ARCO OGIVALE = ampiezza + t - cancro / camelia - sestoc auto da laus. copert. struttura
- NB gotico (barbari): temp. gotica incrocio e piercerte
- Struttura puntiforme - in cemento tale sfiombi di sostegno del matroneo sostituto
- MATRONEO SOSTITUTO DEL RIFORIO:
- ARCI RAMPANTI: (contrabalmsonica) autore regolare e forti spini delle nav.
- Per avere il nab. costolale triplice al volta a crociera.
- ARCI OGIVARE:
- pareti strutturali e sollevamento raccordi della vicino alla parete
- (Sactus co di caesareelinalo)
PILASTRI e Fascio raccolgono le spinta del costumi
FASI:
POTEOTICO
• Abbazia di SANT DENIS (PARIGI) ABATE SIGER
prende il vita de ordine monastico INCA FRA. [• C.[+C] •] poco defecazione scoperto in EUROPA [ - CUNICULENSI; Magnificenza
- TRANSUZIONE
- GOTICO MATURO
- G OTICO INTERNAZIONALE + ornato, con struttura
In altre zone + continuita si elimina (si radoppiato) il transetto e il TRIBUNGO