I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia dell'architettura

Esame Storia del design e dell'architettura

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. I. Tolic

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Storia del design e dell'architettura basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Tolic dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in culture e tecniche della moda. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia del design e dell'architettura

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. I. Tolic

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Storia del design e dell'architettura basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Tolic dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in culture e tecniche della moda. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di storia dell'architettura I sulla storia dell'architettura di Roma dai templi etruschi e preromani alle opere repubblicane ed imperiali. Approfondimenti sulle grandi costruzioni, teatri ed acquedotti. Università La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura e del design

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Zanella

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
3 / 5
Dispensa completa di 78 pagine di Storia dell'architettura e del design fatta di appunti integrati a dispense dell'insegnante, utile per preparazione dell'esame di architettura e design e come base storica per esami specifici in ambito di design, architettura, expo universali..
...continua
Riassunti ed appunti del corso di Storia Dell'Architettura I, prima parte. Dall'origine del tempio greco all'ellenismo; storia approfondita dell'ordine dorico e ionico. Università La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile-architettura (a ciclo unico).
...continua

Esame Storia del design

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. P. Peruccio

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia del design sui brevetti nel design basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Peruccio dell’università degli Studi Politecnico di Torino - Polito, Facoltà di Architettura I. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia del design

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. P. Peruccio

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Storia del design su Albert Steiner basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Peruccio dell’università degli Studi Politecnico di Torino - Polito, Facoltà di Architettura I. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. E. Dellapiana

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Storia dell'architettura sul neorealismo e Franco Albini basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Dellapiana dell’università degli Studi Politecnico di Torino - Polito, Facoltà di Architettura I. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. E. Dellapiana

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Storia dell'architettura sugli Stati Uniti nel secondo dopoguerra basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Dellapiana dell’università degli Studi Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. E. Dellapiana

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Storia dell'architettura su Le Corbusier nel secondo dopoguerra basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Dellapiana dell’università degli Studi Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. E. Dellapiana

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Storia dell'architettura su Brutalismo e metabolismo basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Dellapiana dell’università degli Studi Politecnico di Torino - Polito, Facoltà di Architettura I. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. E. Dellapiana

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Storia dell'architettura sull'architettura scandinava nel secondo dopoguerra basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Dellapiana dell’università degli Studi Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura III

Facoltà Architettura

Appunto
4 / 5
Appunti delle lezioni di storia III con il prof Villani basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Villani dell’università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich, Facoltà di Architettura, Corso di laurea magistrale in architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Storia dell'architettura sull'età della macchina, effetti della rivoluzione industriale sull'architettura dei primi del Novecento basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Magistris dell’università Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura antica e moderna

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. I. Balestreri

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti in PDF su greci, romani, romanico, gotico, Leon Battista Alberti e Filarete, analisi delle opere principali e contestualizzazione geografica e storica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Balestreri dell’università Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura moderna e contemporanea

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. A. De Magistris

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Esercizi di Storia dell'architettura antica e moderna su Gropius e la Scuola del Bauhaus elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore De Magistris. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
(10/10) Riassunto per l'esame di Storia dell' Architettura ed Estetica del prof. Lerza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Arte ed architettura in Italia 1660-1750 di R Wittkower. Gli argomenti trattati sono i seguenti: -architettura barocca:critica neoclassica, Gian Lorenzo Bernini(baldacchino altare cattedra san pietro, colonnato e sistemazione piazza, scala regia, sant andrea al quirinale, chiesa dell' assunta ad ariccia, palazzo barberini, palazzo montecitorio, progetti louvre, fontana 4 fiumi, fontana tritone), Francesco Borromini ( san carlino alle 4 fontane, oratorio dei filippini, sant ivo alla sapienza, sant agnese a piazza navona, san giovanni in laterano), Pietro da Cortona (santa maria della pace, chiesa delle sante lucia e martina) -barocco in piemonte: Guarino Guarini (san lorenzo, cappella sacra sindone, san filippo neri, palazzo carignano), Filippo juvarra (basilica di superga, èalazzo madama, castello di stupinigi)
...continua
(7/10) Riassunto per l'esame di Storia dell' Architettura ed Estetica del prof. Lerza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L' Architettura italiana del 200 e 300 di G C Argan. Gli argomenti trattati sono i seguenti: presupposti, tradizione fiorentina: santa maria novella,santa croce, santa maria del fiore, san miniato a monte, san fortunato a todi, duomo di siena, duomo di orvieto, basilica san francesco d assisi. edifici civili: palazzo vecchio a firenze, palazzo ducale a venezia, castel del monte ad andria
...continua
(1/10) Riassunto per l'esame di Storia dell' Architettura ed Estetica del prof. Lerza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Architettura in Italia di W Lotz e Principi architettonici dell' età dell' umanesimo di R Wittkower . Gli argomenti trattati sono i seguenti: -articolazioni principali:classicismo, manierismo, sintetismo -maestri del primo 500 romano: Donato Bramante (santa maria presso san satiro, tribuna di santa maria delle grazie a milano, chiesa di santa maria della pace, cortile del belvedere del vaticano, san pietro in vaticano, san pietro in montorio, palazzo caprini, santa maria del popolo), Raffaello Sanzio (cappella chigi, san pietro, villa madama, palazzo vidoni caffarelli, palazzo branconio al L' Aquila), Giulio Romano (palazzo maccarani a roma, le opere a mantova, palazzo te), Baldassarre Peruzzi (san pietro, san giovanni dei fiorentini, palazzo massimo alle colonne), Antonio da Sangallo il Giovane(palazzo baldassini, palazzo farnese, santa maria di monserrato,facciata di santo spirito a saxia, san pietro, san giovanni dei fiorentini) -michelangelo a roma e firenze: biblioteca laurenziana e cappella medici a firenze, san pietro, campidoglio, cappella sforza, san giovanni dei fiorentini -metà 500 roma e milano: vignola( sant andrea in via flaminia,villa giulia, palazzo farnese a caprarola, chiesa del gesu, sant anna ai palafranieri), pirro ligorio (casino di pio IV, villa d este),Galeazzo Alessi (palazzo marino a milano), pellegrino pellegrini (san fedele) -tardo 500 romano: martino longhi il vecchio (villa mondragone a frascati,torre del campidoglio,palazzo cesi,palazzo altemps,san giorolamo degli schiavoni), giacomo della porta (facciata del gesu,santa maria ai monti,santa maria in scala coeli), domenico fontana (piano sistino roma,palazzo del laterano, scala santa, cappella sistina in santa maria maggiore), francesco da volterra (san giacomo agli incurabili, progetto palazzo caetani roma), flaminio ponzio (san gregorio al celio,cappella paolina, palazzo borghese) -area veneta: Jacopo sansovino, michele san micheli, andrea palladio, zecca, libreria marciana,ca' corner, palazzo bevilacqua,porta nuova e porta palio a verona,cappella pellegrini,villa trissino, villa maser, villa capra, basilica di vicenza, palazzo chiericati, palazzo thiene, palazzo valmarana, san giorgio maggiore,chiesa del redentore
...continua
(8/10) Riassunto per l'esame di Storia dell' Architettura ed Estetica del prof. Lerza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il primo rinascimento:arte italiane 1400-1460 di L H Heydenreich. Gli argomenti trattati sono i seguenti: -architettura del rinascimento: concetto di umanesimo e rinascimento, ritorno tradizione classica, ricerca filologica,Brunelleschi (cupola santa maria del fiore, ospedale degli innocenti, san lorenzo, santo spirito, cappella pazzi, sacrestia vecchia), Donatello, Masaccio, Alberti (tempio malatestiano, sant andrea, san sabastiano a mantova, santa maria novella, palazzo rucellai a firenze -interventi urbani e città ideale: trattatistica, città rinascimentale, F. di Giorgio e Filarete, temi edilizi, palazzo strozzi, palazzo medici-riccardi,villa poggio a caiano -trattatistica rinascimentale: leon battista alberti, francesco di giorgio martini, jacopo barozzi detto il vignola, sebastiano serlio, andrea palladio (integrare con dispense professore)
...continua