I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia dell'architettura contemporanea

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Ingegneria architettura e delle scienze motorie

Tesi
3 / 5
Tesi per la facoltà di Ingegneria architettura e delle scienze motorie, dell'università degli Studi di Kore Enna - Unikore elaborata dall’autore nell’ambito del corso di storia dell'architettura contemporanea tenuto dal professore Marconi dal titolo Vita e opere di Cini Boeri. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. A. Castellano

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti delle lezioni di storia dell'architettura contemporanea relativi in particolare alla seconda metà del Novecento basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Castellano dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Guidarelli

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4,5 / 5
Che cos’è l’architettura? Non è possibile dare una risposta univoca a questa domanda, ognuno da una risposta secondo le proprie declinazioni personali. Nel corso della storia, la necessità di dare una definizione a questo termine nasce proprio da un contesto di crisi. Consideriamo due definizioni emblematiche: N. Pevsner, 1942. “Una tettoia per biciclette è un edificio. La cattedrale di Lincoln è un’opera di architettura. Tutte o quasi le strutture che delimitano uno spazio in misura sufficiente ad un essere umano per muovercisi, sono un edificio; il termine di architettura conviene soltanto a edifici concepiti in vista di un effetto estetico”. Pevsner parte dalla distinzione tra architettura ed edilizia, secondo lui l’architettura risponde alla sola ricerca di un senso estetico delle cose.  William Morris, 1881. “Insieme delle modifiche e delle alterazioni operate sulla superficie terrestre, in vista delle necessità umane”. Paradossalmente la sua visione porta a pensare che anche l’agricoltura, in quanto insieme di operazioni che mirano alla modifica della superficie terrestre possa essere vista come ’architettura’. Neoclassicismo, Modelli Urbanistici, Art and Craft, Art Nouveau, Il tema del grattacielo, Il Futurismo in Italia, Gli anni '30 in Europa, I Nazionalismi, Frank Lloyd Wright, Alvar Altoo
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura valle giulia

Dal corso del Prof. A. Romano

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Schemi sintetici degli argomenti del corso di Storia dell'architettura contemporanea tenuto dalla docente Antonella Romano nell'A.A. 2016/2017. Gli appunti contengono parole chiave e concetti fondamentali, necessari per sostenere l'esame. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Ghia

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti realizzati dal publisher contenenti appunti presi in aula approfonditi dallo studio autonomo del volume "l'architettura moderna dal 1900" di William J. R. Curtis. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Ghia.
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Bucci

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Storia dell'architettura contemporanea basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bucci dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Architettura civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura

Appunto
3,5 / 5
Storia dell'architettura contemporanea e dell'arte. La dispensa è un'accurata sintesi degli appunti presi al corso del professor Menna. Gli appunti sono stati integrati con lo studio dei libri consigliati: "Storia dell’architettura moderna" di K. Frampton (che è il testo principale), "Storia del Design" di Gabriella Amato, "Il Cricco di Teodoro, Itinerario nell'arte" e tante ricerche nel web. 1. Sviluppi culturali e presupposti tecnici 1750-1939 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.1- 36) 2. Notizie da Nessun Luogo: Inghilterra 1836-1924 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.38- 48) 3. Adler e Sullivan: l’Auditorium e lo sviluppo in altezza 1886-95 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.49-55) 4. Frank Lloyd Wright e il mito della prateria 1890-1916 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp. 56-64) 5. Il Razionalismo e Viollet-le-Duc: Gaudì Horta, Guimard e Berlage (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, p. 65-75) 6. Charles Rennie Mackintosh e la Scuola di Glasgow, 1896 -1916 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp. 76-80) 7. La “Primavera Sacra”: Wagner, Olbrich e Hoffmann 1886-1912 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp. 81-88) 8. Antonio Sant’Elia e l’architettura futurista 1909-1914 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp. 89-95) 9. Adolf Loos e la crisi della cultura 1896-1931 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp. 96-102) 10. Henry van de Velde e l’astrazione dell’empatia 1895-1914 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.103-107) 11. Tony Garnier e la “Cité Industrielle” 1899-1918 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.108-113) 12. Perret: l’evoluzione di un razionalismo classico 1899-1925 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.114-118) 13. Il Deutsche Werkbund 1895-1927 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.119-127) 14. La ‘Catena di Vetro’: l’architettura espressionista 1910-25 (da K. Frampton,Storia dell’architettura moderna, pp.128-35) 15. Scuola di Amsterdam. Dudok, Oud, Van Eesteren 16. Il Bauhaus: l’evoluzione di un’idea 1919-1932 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.136-144) 17. La Nuova Oggettività: Germania, Olanda, Svizzera 1923-33 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.145-159) 18. ‘De Stijl’: evoluzione e dissoluzione del Neoplasticismo 1917-31 (da K. Frampton, Storia dell’architett- moderna, pp.160-68) 19. Le Corbusier e l’Esprit Nouveau 1907-1931 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.169-82) 20. Mies van der Rohe e l’espressione della realtà 1921-1933 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.183-190) 21. La nuova collettività: arte e architettura in URSS 1918-32 (da K.Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.191-204) 22. Le Corbusier e la “Ville Radieuse” 1928-1946 (da K.Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.205-214) 23. Frank Lloyd Wright e la “Disappearing City” 1929-1963 (da K.Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.215-222) 2 24. Alvar Aalto e la tradizione nordica 1895-1957 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.223-236) 25. Terragni e l’architettura del Razionalismo italiano 1926-43 (da K.Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp.237-246) 26 Le Corbusier e i linguaggi “spontanei” 1930-60 (da Frampton, Storia dell’arch. moderna, p.264-73) 27. Mies e la monumentalizzazione della tecnica 1933-67 (da K.Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp. 273-81) 28. Le vicissitudini dell’ideologia: CIAM e il Team X 1928-68 (da K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, pp. 318-329) STORIA DELL'ARTE 1. Impressionismo: Manet, Monet, Degas, Renoir 2. Post-Impressionismo: Seurat, Van Gogh, Gauguin, Cezanne 3. Secessione Viennese e Art Nouveau: Klimt 4. Fauves: Matisse 5. Futurismo: Boccioni e Balla
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. A. Romano

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti di storia dell'architettura sull'Ottocento basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof Romano dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Architettura, Corso di laurea in scienze dell'architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Bonaiti

Università Università Iuav di Venezia

Appunto
Appunti di storia dell'architettura contemporanea presi a lezione e integrati con immagini e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bonaiti dell’università degli Studi Iuav di Venezia - Iuav. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Bonaiti

Università Università Iuav di Venezia

Appunto
Appunti di storia dell'architettura contemporanea presi a lezione e integrati con immagini che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bonaiti dell’università degli Studi Iuav di Venezia - Iuav. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Bonaiti

Università Università Iuav di Venezia

Appunto
5 / 5
Appunti di storia dell'architettura contemporanea presi a lezione e integrati con immagini basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bonaiti dell’università degli Studi Iuav di Venezia - Iuav. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Bonaiti

Università Università Iuav di Venezia

Appunto
Appunti di storia dell'architettura contemporanea presi a lezione e integrati con immagini basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bonaiti dell’università degli Studi Iuav di Venezia - Iuav. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Bonaiti

Università Università Iuav di Venezia

Appunto
Appunti di storia dell'architettura contemporanea presi a lezione e integrati con immagini basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bonaiti dell’università degli Studi Iuav di Venezia - Iuav. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Bonaiti

Università Università Iuav di Venezia

Appunto
4,5 / 5
Appunti presi a lezione e integrati con immagini basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bonaiti dell’università degli Studi Iuav di Venezia - Iuav, facoltà di Architettura, facoltà di Architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Bonaiti

Università Università Iuav di Venezia

Appunto
Appunti di storia dell'architettura contemporanea presi a lezione e integrati con immagini basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bonaiti dell’università degli Studi Iuav di Venezia - Iuav. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Bonaiti

Università Università Iuav di Venezia

Appunto
Appunti di storia dell'architettura contemporanea presi a lezione e integrati con immagini basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bonaiti dell’università degli Studi Iuav di Venezia - Iuav. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. N. Bilancioni

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Appunti storia contemporanea dell'architettura riassunta dal 1800 agli anni 2000 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bilancioni dell’università degli Studi di Genova - Unige, facoltà di Architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Tecniche di investigazione forense e del prof. Groblewski, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Architettura. La scheggia di Vetro, Piano. Scarica il file in PDF! Tipologia di insegnamento: Caratterizzante Settore disciplinare: Storia dell'architettura (ICAR/18) Crediti: 8
...continua

Esame Storia dell'architettura Contemporanea

Facoltà Architettura

Appunto
Appunti di storia dell'architettura sul Neoclassicismo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Manzo dell’università degli Studi Seconda Università di Napoli SUN - Unina2, facoltà di Architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. D. Iacobone

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di storia dell'architettura contemporanea basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Iacobone dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria edile - Architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua