I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Filologia slava

Esame Filologia slava

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti di Filologia Slava con introduzione alla storia delle lingue slave + analisi parola per parola del Padre Nostro in Paleoslavo a partire dalle radici indeuropee, modulo A basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Filippin.
...continua

Esame Filologia slava A

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. A. Trovesi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Appunti di filologia slava basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Trovesi, dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di Lingue e letterature straniere, Corso di laurea in lingue e letterature straniere moderne. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Filologia slava

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Garzaniti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Filologia slava su Mamai, prima parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Garzaniti dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea magistrale in lingue e letterature europee e americane. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di filologia slava e del prof. Garzaniti, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Storia della Lingua letteraria russa, Uspenskij, dell'Università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di filologia slava e del prof. Garzaniti, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Storia della Lingua letteraria russa, Uspenskij, parte 2, dell'Università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Filologia slava

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Appunti di Filologia slava basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Toscano dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in Lingue e Letterature Moderne. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di filologia slava su Cirillo e Metodio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Caldarelli dell’università degli Studi della Tuscia - Unitus, Facoltà di Lingue e letterature straniere moderne . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il pentimento di Giuda (Matteo 27, 3-10), traslitterazione in cirillico, in caratteri latini, in versione standard e traduzione + analisi morfologica. Il verbo antico slavo ecclesiastico - classificazione dei verbi. Università degli Studi Tuscia - Unitus.
...continua
Appunti di Filologia slava per l’esame della professoressa Leto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le origini della lingua slava, l'etimologia e le migrazioni, lo slavo ecclesiastico (o antico slavo), scritto, subentrato con l’alfabeto di Cirillo e Metodio (863 d. C).
...continua

Esame Filologia slava

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,7 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia slava tenuto dalla professoressa Nicoletta Marcialis. Il sistema verbale slavo ha tempi semplici e tempi composti. I tempi semplici sono: presente, imperfetto e aoristo. I tempi composti si formano con il participio perfetto e il verbo essere se sono del passato, con il futuro del verbo essere e l'infinito del verbo se sono del futuro.
...continua

Esame Filologia slava

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4,3 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia slava tenuto dalla professoressa Nicoletta Marcialis. Quattro sono gli aoristi slavi: - aoristo forte atematico; - aoristo tematico; - aoristo sigmatico primo; - aoristo sigmatico secondo. In paleoslavo la seconda e la terza persona singolare sono uguali per tutti gli aoristi, e corrispondono all'infinito senza desinenza nei temi in vocale, mentre quando il tema è in consonante si aggiunge la vocale -e alla radice.
...continua

Esame Filologia slava

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4,3 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia slava tenuto dalla professoressa Nicoletta Marcialis. I temi in o breve sono sostantivi maschili e neutri. Le desinenze sono in parte coincidenti con quelle dei temi in a lungo. I temi in u breve sono pochi nomi maschili con alternanza u/ou già in via di estinzione in paleoslavo, che tendono a confluire nella classe dei temi in o breve. I temi in i breve sono maschili e femminili con alternanza i/ei.
...continua

Esame Filologia slava

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia slava tenuto dalla professoressa Nicoletta Marcialis. I temi in a lungo dello slavo sono per lo più femminili, pochi sono i maschili. Essi si dividono in tre gruppi: - tipo duro in a lunga; - tipo molle in -ja (a questo tipo appartengono anche i femminili in consonante molle per terza palatalizzazione); - tipo ridotto in -i (si tratta di un grado ridotto di -a).
...continua

Esame Filologia slava

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,3 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia slava tenuto dalla professoressa Nicoletta Marcialis. Vangelo di Marco, XIV-XVI è un testo normalizzato, cioè ricondotto a norme grafiche considerate corrette perché antiche e dal punto di vista dialettale di tipo slavo meridionale. Analisi linguistica e traduzione del brano.
...continua

Esame Filologia slava

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,5 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia slava tenuto dalla professoressa Nicoletta Marcialis. Il sistema verbale in paleoslavo è molto ricco di tempi e modi. I modi sono due, indicativo e imperativo. I verbi possono essere attivi o riflessivi. Manca il passivo, per esprimere il quale si ricorre al participio passivo in unione con il verbo essere. Dal punto di vista dell'aspetto, i verbi slavi si dividono in perfettivi e imperfettivi. Esistono infinito e supino, nomi verbali, e cinque participi, presente attivo e passivo, passato attivo e passivo e perfetto.
...continua

Esame Filologia slava

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,5 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia slava tenuto dalla professoressa Nicoletta Marcialis. In slavo l'aggettivo si presenta sotto due forme: l'aggettivo infatti può essere determinato o indeterminato. L'aggettivo determinato concentra in sé la funzione propria dell'aggettivo qualificativo e la funzione dell'articolo determinativo italiano. Esso presenta una forma lunga in quanto si è fuso con il pronome dimostrativo, posposto e agglutinato ad esso. L'aggettivo indeterminato progressivamente cessa di essere usato in casi diversi dal nominativo viene usato solo in funzione predicativa, sentito come una forma breve.
...continua

Esame Filologia slava

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia slava tenuto dalla professoressa Nicoletta Marcialis. In slavo il nome è articolato in temi in o breve, temi in a lunga, temi in u breve, temi in u lunga, temi in i breve. i primi due hanno una sottoclasse di temi molli in -jo e -ja. Lo slavo conserva i tre generi e i tre numeri dell'indoeuropeo. Il nome può essere aggettivo e sostantivo, e ancora in paleoslavo aggettivo e sostantivo si declinano allo stesso modo secondo la cosiddetta flessione nominale.
...continua

Esame Filologia slava

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia slava tenuto dalla professoressa Nicoletta Marcialis. La parola è costituita da una radice che ne costituisce il nucleo semantico, cui si aggiungono eventuali prefissi e suffissi che la inquadrano in una classe morfologica. La radice e il suffisso insieme compongono il tema. La desinenza dà le ulteriori specificazioni relative alla funzione sintattica. La sequenza costituita da suffisso e desinenza si chiama terminazione. Il protoslavo utilizza un sistema di terminazioni molto simile a quello indoeuropeo.
...continua

Esame Filologia slava

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia slava tenuto dalla professoressa Nicoletta Marcialis. Gli jer sono vocali ultrabrevi, una anteriore una posteriore, che discendono da i.e. i breve e u breve. In posizione debole cadono, in posizione forte aumentano la loro tensione e si riconvertono in vocali piene con esiti diversi nelle varie parti della Slavia. Gli jer sono in posizione debole quando sono in fine di parola, quando la sillaba seguente contiene una vocale piena e quando la sillaba seguente contiene uno jer in posizione forte. Gli jer sono in posizione forte sono sotto accento e quando la sillaba seguente contiene uno jer in posizione debole.
...continua

Esame Filologia slava

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Filologia slava tenuto dalla professoressa Nicoletta Marcialis. Secondo alcuni fonetisti i dittonghi in slavo sarebbero sempre lunghi, la vocale in essi sempre breve, anche quando era originariamente lunga. Distinguerebbe i dittonghi con vocale originariamente breve dai dittonghi con vocale originariamente lunga l'intonazione, discendente o circonflessa nei primi, acuta o ascendente nei secondi. Dunque i dittonghi avrebbero accento acuto o circonflesso a seconda della quantità etimologica della vocale in essi contenuta. Chi invece non supporta questa tesi, ritiene invece che ci fossero dittonghi con vocale lunga e dittonghi con vocale breve, che avrebbero avuto esiti diversi nelle varie parti della Slavia.
...continua