I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Statistica

Esame Analisi dei dati territoriali

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Gargano

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4 / 5
Appunti dettagliati con esempi e formule di Analisi dei dati territoriali per il corso di laurea in turismo culturale (L-15). Università degli Studi di Messina - Unime, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in turismo culturale e dams. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Statistica per il turismo: modelli e applicazioni

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Tonini

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
5 / 5
Appunti di Statistica per il turismo: modelli e applicazioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tonini dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di Economia, Corso di laurea magistrale in economia del turismo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Principi di inferenza per le applicazioni turistiche

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Tonini

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Principi di inferenza per le applicazioni turistiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tonini dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di Economia, Corso di laurea magistrale in economia del turismo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Statistica I

Facoltà Economia

Appunto
Appunti di Statistica I basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Maffenini dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, Facoltà di Economia, Corso di laurea in marketing, comunicazione aziendale e mercati globali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Statistica descrittiva

Facoltà Economia

Appunto
Appunti di Statistica descrittiva basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Maffenini dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, Facoltà di economia, Corso di laurea in marketing, comunicazione aziendale e mercati globali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Statistica e ricerche di mercato

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunto
4 / 5
Appunti di Ricerche di mercato basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Abis dell’università degli Studi Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm, Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Fondamenti di statistica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Zavarrone dell’università degli Studi Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm, Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Appunto
3,5 / 5
Appunti schematici con formule statistica descrittiva univariata: medie analitiche, variabilità, concentrazione, simmetria, interpolazione; statistica bivariata: indipendenza distributiva, connessione. Senza dimostrazioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti rielaborati da uno studente, in cui sono stati schematizzate le formule, domande e risposte d'esame, definizioni, postulati e proprietà. Suddiviso per argomento ed elaborato in modo schematico. Definizioni sia scritte che riprodotte con i simboli ed il gergo matematico-statistico. Argomenti trattati: campionamento, frequenza, media, media aritmetica, media geometrica, mediana, varianza, standard deviation, percentile, quartile, probabilità, variabile casuale, valore atteso, Nomale, Bernoulli, Poisson, Binomiale, Chi-Quadro, t-Student, somma, teorema centrale del limite, stimatori, errore quadratico medio, livello confidenza, livello di significatività, standard error, regressione, coefficiente di correlazione, residui, distribuzione
...continua
Appunti di statistica sulla prima parte del corso. Dopo una breve introduzione sulle metodologie di indagine e di campionamento, gli appunti trattano della frequenza intesa in senso statistico, media, mediana, moda, percentile e quantili, varianza e standard deviation. Definizioni e formule comprese, corredate di esercizi di esempio.
...continua
Appunti di statistica sulla seconda parte del corso. Gli appunti trattano della probabilità e delle teoria degli insiemi. In particolare si parla di probabilità classica e condizionata. Definizioni e formule comprese, corredate di esercizi di esempio.
...continua
Appunti di statistica sulla terza parte del corso. In questa parte si tratta delle variabili casuali, delle funzioni di probabilità, funzioni di ripartizione, valore atteso, varianza, calcolo combinatorio, Normale, Binomiale, Bernoulli, Poisson, Gussiana. Definizioni e formule comprese, corredate di esercizi di esempio.
...continua
Appunti di statistica sulla quarta parte del corso relativamente al teorema centrale del limite (per la somma, media e proporzione), frequenze, distribuzione chi-quadro, distribuzione t-student. Definizioni e formule comprese, corredate di esercizi di esempio.
...continua
Appunti di statistica sull'ultima parte del corso relativamente a alla teoria della stima, in particolare si parla degli stimatori e delle loro caratteristiche (correttezza, consistenza, efficienza), delle regressioni, intervalli di confidenza, livelli di significatività, stima di massima verosimiglianza e funzione di verosimiglianza. Definizioni e formule comprese, corredate di esercizi di esempio.
...continua

Esame Statistica base

Facoltà Economia federico caffè

Dal corso del Prof. C. Conigliani

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Appunti del corso base di statistica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Conigliani dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, Facoltà di Economia, Corso di laurea in economia e gestione aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Metodi statistici per la gestione del rischio e dell'innovazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Lombardo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3,5 / 5
Il presente file costituisce una sintesi completa del corso di Metodi Statistici per la gestione del rischio e dell’innovazione, di A. Lombardo, ed è divisa in tre sezioni distinte: “Elementi di statistica inferenziale”, “Progettazione degli esperimenti” e “Processi stocastici”. Le fonti sono appunti presi a lezione, slide, sbobinature e altro materiale didattico fornito dal professore e, dove necessario, approfondimenti sul web. La prima sezione è puramente introduttiva e richiama i fondamenti della statistica inferenziale attraverso due capitoli, dei quali il primo riprende i concetti di stima di un parametro e analisi della varianza, il secondo espone le tecniche principali di regressione statistica e analisi dei residui, concludendosi con l'esposizione del modello lineare generalizzato. Conclusa la prima sezione, inizia lo studio vero e proprio della progettazione degli esperimenti. Il testo costituisce una dispensa completa per lo studio della progettazione ottimale degli esperimenti. Il file è stato redatto grazie ad una rielaborazione personale della parte del libro di testo dedicata al design sperimentale (Matmix-Probabilità e Statistica per Ingegneri), con l'aiuto di appunti e registrazioni delle lezioni. I primi capitoli sono dedicati all'esposizione del design fattoriale (a 2 o più livelli, omogenei, misti, etc.) e frazionario, enunciando di volta in volta le particolari tecniche (vedi split-plot, quadrati latini) che consentono di ottenere ottimi risultati con un utilizzo parsimonioso del materiale sperimentale. Poi, il capitolo 4 passa ai metodi della superficie di risposta: in particolare ci si concentra sullo steepest ascendet method e sul Central Composite Design. L'ultimo capitolo è dedicato alla progettazione robusta, fondata sul metodo dell'ingegnere Taguchi. Con lo studio di questa dispensa è pertanto possibile ottenere profonda conoscenza riguardo le varie tecniche per progettare in maniera ottimale svariate tipologie di esperimenti e indagini scientifiche, oltre che apprendere tecniche di design sperimentale mirate a ottenere specifici risultati sulla variabile di risposta. La terza sezione costituisce una dispensa completa per lo studio dei processi stocastici, in particolare per quanto riguarda lo studio dell'analisi di sopravvivenza (survival analysis) e delle serie temporali. Si tratta di una rielaborazione propria basata sulla parte del libro di testo consigliato dal docente (MatMix - Probabilità e statistica per ingegneri) dedicata ai processi stocastici, con l'aiuto di appunti e registrazioni delle lezioni. Il testo è diviso in due capitoli. Il primo è dedicato all'analisi di sopravvivenza, descrivendo pienamente i processi di arrivo (minimal repair, sostituzione o rinnovo, etc.) e come fare inferenza statistica su di essi, attraverso le tecniche grafiche e analitiche più conosciute (i.e. test di Laplace, stimatore di Kaplan-Meier, Cox, etc.). Il secondo approfondisce lo studio delle serie temporali, cominciando dalla descrizione formale dei processi stocastici fino alla esposizione dei modelli (ARMA, ARIMA, Box-Jenkins methodology) che permettono di fare inferenza sui dati time-series.
...continua

Esame Statistica bayesana

Facoltà Scienze statistiche

Appunto
4,5 / 5
Appunti di statistica bayesana su: -Elicitazione della prior. - Sintesi della posterior. - Approccio decisionale. - Verifica d'ipotesi. Università degli studi di Milano Bicocca -Unimib, Facoltà di scienze statistiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Statistica

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Carota

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di statistica sui comandi stata basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Carota dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Economia, Corso di laurea in economia e statistica per le organizzazioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi dei dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Dalla Zuanna

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti contenenti tutto il programma del corso, esattamente come fatto a lezione, con tutta la teoria e gli esempi da sapere per superare l'esame. Indice: - Introduzione alla statistica descrittiva. - Indicatori di posizione (o centralita’): la media aritmetica; la mediana. - Indicatori di variabilita’: la varianza; l’indice di Gini. - Dipendenza e indipendenza tra due variabili: il χ2 di Pearson e la v di Kramer. - Standardizzazione: standardizzazione diretta; standardizzazione indiretta. - Tavole di mortalità. - Modello di regressione lineare semplice. - Modello di regressione non lineare semplice. - Modello di regressione lineare multipla. - Correlazione. - Correlazione parziale.
...continua

Esame Statistica per le applicazioni aziendali

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Conversano

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
3 / 5
Riassunto teorico dell'esame di Statistica valido per tutti i corsi di economia. Comprende statistica descrittiva, probabilità e statistica inferenziale. Appunti personali elaborati dalle lezioni con riferimento al libro Statistica di Newbold. Scarica il file in formato PDF!
...continua