Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI
Principali obiettivi:
Conteggio della popolazione e rilevazione caratteristiche
Aggiornamento e revisione delle anagrafi
Determinazione popolazione legale
Raccolta informazioni sul numero e sulle caratteristiche strutturali delle abitazioni e degli edifici.
CENSIMENTO PERMANENTE
Introdotto nel 2012
Obiettivo produrre dati ogni anni e non ogni 10 su un campione della popolazione.
Permette:
Riduzione costi per il censimento
Alleggerimento disturbo per le famiglie
CENSIMENTO INDUSTRIA E SERVIZI
Danno un quadro esaustivo delle dimensioni e delle caratteristiche del sistema economico aziendale
ALCUNI INDICATORI CHE POSSONO ESSERE CALCOLATI DAI DATI DEL CENSIMENTO IDUSTRIA E SERVIZI
Distribuzione percentuale per settore di attività economica
Distribuzione per classe dimensionale
Dimensione media
Livelli di presenza dell’artigianato
Indici di specializzazione
ALTRE FONTI
Camere di commercio la cui rete dispone di molte informazioni grazie al registro delle imprese
INPS
2° ARGOMENTO
L’INDAGINE CAMPIONARIA E I PRINCIPALI METODI DI CAMPIONAMENTO SPAZIALE.
IL CAMPIONAMENTO: CHE COS’è.
L’INDAGINE CAMPIONARIA
Nell’indagine statistica l’informazione può essere acquisita osservando tutte le unità statistiche che compongono la
popolazione o solo una parte di esse.
1° caso indagine completa o totale
2° caso indagine parziale o campionaria
INDAGINE TOTALE = l’indagine rileva tutte le caratteristiche delle unità della popolazione.
INDAGINE CAMPIONARIA = l’indagine rileva le caratteristiche delle unità di un sottoinsieme della popolazione.
Obiettivo estendere i risultati campionari attraverso la stima di una o più caratteristiche della popolazione.
Campionamento = insieme delle operazioni che consistono nella selezione degli appartenenti ad una popolazione con
lo scopo di studiare una parte della popolazione stessa.
IL CAMPIONAMENTO : perché
Indispensabile perché nessun censimento può riguardare l’intera popolazione;
Prevede operazioni di conteggio su un numero limitato di aree campione ( unità di campionamento ) dell’area di
studio;
Dà un’ indicazione statistica dello stato della popolazione;
Se il campione è scelto in modo adeguato i risultati possono essere generalizzati all’intera popolazione;
È economico ( costi e tempo limitati )
DEFINIZIONI DI POPOLAZIONE, UNITà E CAMPIONE STATISTICO
Popolazione statistica = insieme di tutti gli elementi oggetto di indagine
Unità statistica = ogni elemento della popolazione statistica
Campione statistica = un qualsiasi insieme di unità statistiche prese da tutta la popolazione.
L’UNITà DI RILEVAZIONE:
unità assunta come riferimento quando si selezionano i soggetti sui quali si conduce una indagine, un test, ecc.
non sempre coincide con l’unità statistica. Ad esempio nel censimento della popolazione se l’unità di rilevazione è la
famiglia, l’unità statistica rimane il singolo individuo che la compone.
I CONCETTI DI POPOLAZIONE E CAMPIONE
Termine popolazione = usato per indicare l’insieme delle unità che si possono riconoscere per un elemento comune e
che vengono usate come unità di rilevazione a prescindere se la rilevazione riguarda ogni unità statistica o solo una
parte.
Campione = insieme delle unità selezionate fra tutte quelle che compongono la popolazione allo scopo di
rappresentarla.
FASI DEL CAMPIONAMENTO
Individuazione popolazione di riferimento
Specificazione unità di campionamento
Definizione lista di campionamento
Determinazione numerosità campionaria
Scelta del metodo di campionamento
Selezione del campione
Stima dei parametri della popolazione a partire dai dati del campione
TIPI DI CAMPIONAMENTO
Pro balistici formati da unità la cui probabilità di estrazione è nota. Hanno 2 proprietà: rappresentatività e stima
dell’errore di campionamento
Non probabilistici formati da unità la cui probabilità di estrazione è ignota. Vantaggi: più facili da usare, minore
investimento. Svantaggi: non generazzibilità, non si può quantificare l’errore di campionamento.
METODI DI CAMPIONAMENTO USATI IN AMBITO SPAZIALE
Campionamento casuale
Campionamento sitematico
Campionamento stratificato
Campionamento a grappolo
Campionamento a più stadi
CAMPIONAMENTO CASUALE
Più semplice e più usato
Campionamento sistematico : viene scelto un intervallo k per creare una griglia uniforme sullo spazio di
riferimento
Campionamento stratificato : creata una griglia all’interno della quale in campionamento viene fatto random. Si
usa quando si può fare a priori una distinzione delle caratteristiche ambientali, quando cioè la specie è
distribuita in modo irregolare per differenze ambientali tra le aree.
Campionamento a grappolo: selezionati gruppi di unità dette cluster che sono dati individuati artificialmente.
Campionamento casuale semplice CCS : tecnica che da la stessa probabilità di selezione ad ogni insieme di n
unità distinte dalla popolazione. Con questa tecnica si seleziona un campione di numerosità n da una
popolazione di N elementi senza o con ripetizione, così ogni campione può avere probabilità di essere estratto
Caratteristiche del CCS :
Unità di campionamento sono uguali all’unità di rilevazione
Ogni unità ha la possibilità di essere inclusa nel campione
CCS VANTAGGI E SVANTAGGI:
Vantaggi non ha errori di selezione, è semplice, non c’è bisogno di informazioni a priori della popolazione
Limiti non adeguato per specie molto mobili, non adeguato se la distribuzione nello spazio è eterogenea, può non
essere “ rappresentativo”
CAMOIONAMENTO SITEMATICO
Si usa quando le unità che compongono l’universo sono numerabili progressivamente. Consiste nell’estrarre delle
unità di campionamento distanziate da un intervallo costante
1 calcolare il “ passo di campionamento”
k=N/n
N = dimensione popolazione
n = campione
K = si arrotonda all’intero
2 estrarre a caso un numero r compreso tra 1 e K. Il campione sarà formato dalle unità che corrispondono alle
posizioni della lista
r; r+k; r+2k; r+3k+…+r+(n-1)k
3 il numero r identifica la prima unità. Dopo se ne estraggono 1 ogni k. Se k è tale che si arriva alla fine della lista di
N senza aver raggiunto le n unità campionarie si può ricominciare daccapo.
Metodo usato dall’ ISTAT per estrarre dalle liste anagrafiche
Se il modo in cui le unità sono elencate nella lista si può dire casuale, il campionamento sistematico si può
considerare uguale al campionamento casuale semplice
L’area di studio viene divisa in modo sistematico attraverso una griglia o dei transetti che possono avere un
passo variabile o costante e si individuano i punti di campionamento
IL CAMPIONAMENTO STRATIFICATO
Si usa quando si può distinguere a priori caratteristiche ambientali che determinano una significativa variazione della
distribuzione spaziale degli individui. Vuol dire che la specie è distribuita in modo irregolare dettato da differenze
ambientali tra le aree.
Le caratteristiche ambientali sono degli “ strati” entro cui la popolazione si distribuisce in modo casuale e i
campionamenti si possono distribuire fra gli strati.
Procedimento di stratificazione consiste nel:
Raggruppare le unità della popolazione in strati il più possibile omogenei al loro interno rispetto al carattere
investigato
Estrarre casualmente un certo numero di unità campione da ogni strato
Gli strati sono omogenei
La stratificazione si effettua sulla base di uno o più caratteri noti su tutti gli elementi della popolazione e lati al
carattere indagato
Lo strato h, con h = 1, 2, …, H, contiene N elementi.
h
Da ogni sottogruppo viene estratto in modo indipendente un campione di numerosità nh
Obiettivi della stratificazione:
Aumentare la precisione delle stime rispetti al campionamento casuale semplice, se i sottogruppi sono
omogenei al loro interno e disomogenei tra di loro
Facilitare e razionalizzare il campionamento
Esempio :
Indagine ISTAT su struttura e produzione aziende agricole
Regolamento stabilisce che : disegno di campionamento deve essere casuale e stratificato e la stratificazione
deve essere effettuata per dimensione e tipologia dell’azienda agricola
Popolazione divisa in 2 insiemi. Da questi insieme sono stati estratti 2 campioni disgiunti e indipendenti. Il primo
criterio di stratificazione è rappresentato dalle 21 ripartizioni territoriali ( NUTS2). Le altre variabili usate per la
stratificazione:
Orientamento tecnico economico ( OTE ) delle aziende
SAU ( Superficie Agricola Utilizzata )
UBA ( unità di bestiame )
Vantaggi :
Dà una migliore rappresentatività del CCS
Sfrutta informazioni disponibili sulla popolazione
Svantaggi :
Bisogna avere una lista completa delle unità della popolazione
C’è bisogno di un lavoro precedente la stratificazione :
Scelte delle variabili
Realizzare indagine pilota per verificare efficacia
CAMPIONAMENTO A GRAPPOLO
Presupposto la popolazione è suddivisa in sottoinsiemi di unità
“ grappolo” = sottoinsieme degli elementi della popolazione che viene trattato come un’unica entità per il
campionamento
I grappoli, come gli strati sono una partizione della popolazione ma con caratteristiche opposte:
Sono predeterminati per scopi amministrativi
Devono essere eterogenei all’interno e omogenei fra loro
Fasi :
Ripartizione unità della popolazione in grappoli
Formazione lista dei grappoli
Selezione casuale di alcuni grappoli : il campione sarà formato da tutte le unità che appartengono au grappoli
prescelti
Vantaggi:
Se i grappoli sono insiemi di unità territorialmente o fisicamente vicini, i costi di spostamento da un’unità all’altra
all’interno di un grappoli sono bassi, quindi i costi di rilevazione complessivi sono bassi
Richiede solo la lista dei grappoli e delle unità statistiche che appartengono ai soli grappoli estratti
Difetti: Il campionamento per grappoli non assicura la stessa rappresentatività di quello stratificato perché poche volte
l’omogeneità fra grappoli è perfetta
CAMPIONAMENTO A Più STADI
Selezione delle “ unità di primo stadio” dentro