Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Scienze della natura e scienze dello spirito
WILHELM DILTHEY
SCIENZE DELLA NATURA = esiste sempre un EFFETTO come risposta ad una CAUSA = REAZIONI CAUSALI DETERMINISTICHE = rapporto CAUSA-EFFETTO
SCIENZE DELLO SPIRITO = quelle della natura vogliono PREVEDERE, quelle dello spirito vogliono COMPRENDERE le cause del comportamento di un soggetto o di una società
"In tutti i processi sociali e psicologici ci sono troppe variabili perché sia possibile creare una DETERMINAZIONE"
WILHELM WINDELBAND
SCIENZE NOMOTETICHE = intese a descrivere i vari fenomeni comprendendo il sotto LEGGI UNIVERSALI
SCIENZE IDEOGRAFICHE = descrivono l'INDIVIDUALITA di un fenomeno
ELITISMO
"In tutte le società del passato e del presente, il POTERE è sempre detenuto da una MINORANZA DI INDIVIDUI, anche nelle società democratiche ELITE = MINORANZA"
ELETTA GAETANO MOSCA - elitista = padre della SCIENZA POLITICA ITALIANA odierna
Testo principale = "Elementi di scienza politica" 2
edizioni: (1) 1896 = "teoria della classe politica" (2) 1923 = "sistema politico rappresentativo liberale" perché diventa un oppositore del regime fascista PRIMA POLITICA = ARTE ORA POLITICA = SCIENZA Come modello segue quello della SCIENZA ECONOMICA = "HOMO ECONOMICUS" = individuo perfettamente razionale che sceglie in base alla massima utilità. MOSCA non indagherà però il LATO PSICOLOGICO DELLA POLITICA, ma la sua ORGANIZZAZIONE. MARX individua delle CLASSI ECONOMICHE, MOSCA individua delle CLASSI POLITICHE: GOVERNANTI e GOVERNATI. "La MINORANZA ORGANIZZATA (governanti), esercita il potere sulla MAGGIORANZA DISORGANIZZATA (governati) e vive dell'esercizio dell'attività politica". VALORI SU CUI SI BASA UNA CLASSE POLITICA: - VALORE MILITARE = società primitive, governa chi eccelle in campo di battaglia - VALORE RELIGIOSO = società teocratiche - CRITERIODELLA RICCHEZZA = si fa parte della classe politica in base alla ricchezza detenutaCRITERIO DELLA NASCITA = diritto ereditario
FORMULA POLITICA = dottrina atta a legittimare la classe politica il POTEREào POLITICO deve avere una base LEGALE e MORALE se alla base della formulaàpolitica c’è la SOVRANITA POPOLARE LEGITTIMAZIONE POPOLAREà
SOCIETA DEMOCRATICA = utopica chi governa sarà sempre una minoranzaào organizzata!!!
DEMOCRAZIA = autogoverno del popolo
IDEOLOGIA = tentativo di legittimare il potere = MARX, ENGELS “teoria avulsaào della realtà, che la mistifica e la occulta, impedendo di vedere la realtà” = per MOSCA IDEOLOGIA = forma politicaà
VILFREDO PARETO – elitista = all’inizio era un liberale progressista, poi si sposta a destra e diventa CONSERVATORE, vede come positivo il FASCISMO nominato SENATORE A VITA del regno poco prima di morireà
Opera principale =
“Trattato di sociologia generale” (1919) si concentra sulle DETERMINANTI PSICOLOGICHE delle azioni umaneAZIONI LOGICHEo AZIONI NON LOGICHE DI 4 TIPI:ào (1) Non esiste un fine oggettivo e neppure soggettivo(2) Non esiste un fine oggettivo, ma solo quello soggettivo(3) C’è un fine oggettivo, ma non soggettivo es. riproduzione della specieà(4) Esiste un fine oggettivo e soggettivo, ma non coincidonoSFORZI DI RAZIONALIZZAZIONE DI AZIONI NON LOGICHE:o RESIDUI = istinti = resistono ad ogni tentativo di razionalizzazione:§ ISTINTO DELLE COMBINAZIONIü PERSISTENZA DEGLI AGGREGATIüDERIVAZIONI = ideologie politiche, religioni§CIRCOLAZIONE DELLE ELITES = esistono varie èlites nella società, che possonoo tra loro relazionarsi più o meno pacificamenteELITE = eccellono nel loro campo, qualunque esso sia:o CLASSE ELETTA DI GOVERNO• CLASSE ELETTA DI NON GOVERNO•Élite ottocentesche non mobilitavano
le masseào Élite contemporanee mobilitano le masseào DEMOCRAZIA = autogoverno del popolo (come per MOSCA)oROBERTO (ROBERT) MICHELS –elitista = è in origine unMILITANTE SOCIALISTA = lo strumento rivoluzionario non è il partito, ma il SINDACATODEI LAVORATORI, che attraverso lo SCIOPERO accelera il crollo del CAPITALISMO àteorico del SOCIALISMO RIVOLUZIONARIO = GEORGES SORELOPERA = “Sociologia del partito politico moderno”o PARTITI = struttura oligarchica IMPOSSIBILITA TECNICA DELLAào DEMOCRAZIA (appunto per la presenza di partiti)LEGGE FERREA DELL’OLIGARCHIA = “Qualsiasi organizzazione (anche io partiti), è destinata a produrre un’oligarchia che tende a perpetuarsi nel tempo” àquando una FORZA SOCIALE si organizza, automaticamente tende all’oligarchia,per diversi FATTORI: FATTORI TECNICIü FATTORI PSICOLOGICIü FATTORI INTELLETTUALI / di ESPERIENZAüLEGGE DELLOSCONFINAMENTO = “Ogni partito, e ogni carica all’interno dio esso, tende sempre a sconfinare rispetto agli obiettivi originari”
La LEADERSHIP DI PARTITO, tenderà sempre ad identificare essa e le proprieo sorti con quelle del partito
FUSIONE DELLE ELITES = cambiamento molto lento dove la nuova leadership sio fonde con quella vecchia, che pian piano scompare per la morte dei suoi membri
SCUOLA DI CHICAGO alcuni nomi: CHARLES MERRIAM, HAROLDàLASSWELL
Essa affrontò per la prima volta uno studio sistematico della città dal punto di vistao sociologico, attraverso uno STUDIO EMPIRICO della società urbana è quindiàdall’università di Chicago che partono le origini della scienza politica gli studiosiàdi questa scuola conducono le proprie riflessioni fra le 2 guerre mondiali
Si studiano le basi su cui si fonda il POTERE POLITICO panorama diverso tra USAà(società in crescente mutamento) e EUROPA
(stratificazione sociale)NEOELITISMO
Esiste un'unica élite nella SOCIETA AMERICANA, che controlla economia e politica
HAROLD LASSWELL - neoelitista
Opera = "Politics"
Nella società si formano delle PIRAMIDI ai vertici di ognuna ci sono le élite nei vari campi
CRITERIO per far parte delle piramidi = non più le capacità dell'individuo, ma il SUCCESSO che egli ottiene nella società
In "POLITICS" in ogni piramide ci sono tre valori per raggiungere il vertice:
- REDDITO
- DEFERENZA
- SICUREZZA
Chiunque abbia uno di questi tre valori, è capace di esercitare un'INFLUENZA POLITICA
Lasswell non distingue quindi la sfera politica dalle altre sfere della società
Opera = "Potere e società" 2 VALORI per ottenere il potere:
- (1) BENESSERE
- (2) DEFERENZA
BASE DEL POTERE = quel VALORE su cui si fa leva per ottenere il potere
SFERA DEL POTERE = campo
Di attività in cui il potere agisce (le diverse piramidi)
Negli USA la politica non è mai indipendente dall'economia, i politici sono degli intermediari, non sono i veri detentori del potere
PLURALISMO
Pluralità di élites di gruppi in competizione = base della democrazia americana
JOSEPH SCHUMPETER - pluralista
DEMOCRAZIA = "Strumento con cui alcuni individui ottengono il potere di decidere per mezzo di una competizione elettorale che ha per oggetto il voto popolare"
ELEZIONI COMPETITIVE
- PLURALISTI = sempre
- NEOELITISTI = è solo un'apparenza, tutti i leaders sono frutto della stessa élite
FLOYD HUNTER
POTERE = capacità di influenzare la condotta degli altri
METODO REPUTAZIONALE = indaga chi è considerato un uomo potente dalla società
HUNTER intervista 175 osservatori privilegiati nella città di ATLANTA, che conoscono bene chi comanda e come
Sono le logiche di potere nella città cerca di far emergere come funzionano i meccanismi di potere. Costruisce a questo punto una lista di 40 nomi, che sembrano essere i più influenti della città. Da questa lista escono 5 leaders più influenti nella realtà cittadina. Sono tutti espressioni del mondo degli affari e hanno un potere economico. La politica di Atlanta è quindi nelle mani dell'élite economica.
L'élite economica controlla tre settori:
- Vita comunitaria
- Politica e amministrazione
- Attività strettamente economica
Critiche:
Hunter non dice i criteri secondo i quali sceglie i 175 osservatori privilegiati. Il metodo reputazionale di Hunter non arriva a capire chi esercita il potere effettivamente, e come esso agisca sul processo del potere, ma solo chi detiene il potere reputato non è detto che sia così.
Charles Wright Mills opera "Elite"
Si concentra su TUTTA LA SOCIETA AMERICANA analizza come si sonoà consolidate le élites dagli anni ’30 in poi (anno del NEW DEAL = piano di riformeeconomiche e sociali promosse dal presidente USA FRANKLIN DELANOROOSVELT tra il ’33 e il ’37, con lo scopo di risollevare lo stato dalla crisi del ’29)fortissimo INTERVENTO STATALE e PIANIFICAZIONE STATALEàDELL’ECONOMIA
Considera 3 élites:
- (1) ELITE ECONOMICA
- (2) ELITE MILITARE
- (3) ELITE POLITICA
Dopo la seconda guerra mondiale, le tre élites, che erano distinte, hannocominciato a fondersi, perché i VERTICI provenivano dalle stesse università àSTESSA IDEOLOGIA E CULTURA ne scaturisce un’ UNICA ELITE DI POTERE,àche controlla le istituzioni di potere
CRITICHE:
- Mills sopravvaluta il RUOLO DEI MILITARI, perché troppoü influenzato dal clima della prima GUERRA FREDDA
- PROVE EMPIRICHE fragili e