Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Appunti esame Politica internazionale, prof. Saiu, Il primo shock petrolifero (1973) e il periodo successivo ('74-'75) Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il primo shock petrolifero (1973) e il periodo successivo

Nel 1972, negli USA scoppia lo scandalo Watergate. Nixon viene messo sotto accusa per aver cercato di affossare lo scandalo al fine di evitare l'impeachment, il che lo porterà alle dimissioni negli anni seguenti.

Nel 1973, gli USA erano ancora sotto embargo petrolifero. La domanda era in crescita, ma la disponibilità di petrolio era minima. Nixon decide quindi di togliere le quote d'importazione decise nel 1959 dall'allora presidente Eisenhower. Il prezzo di mercato superava il prezzo ufficiale e i paesi esportatori iniziano a chiedere una revisione degli accordi.

In Egitto, dopo Nasser, era salito al potere Sadat che intendeva liberare il Sinai da Israele che lo occupava dal 1967. Israele non vuole negoziare, quindi Sadat decide per la crisi internazionale, che consisteva nell'appoggio ai paesi arabi contro Israele e in un eventuale embargo.

Nel maggio 1974, Nixon viene sostituito da Gerald Ford come presidente degli USA.

1973 prova a convincere il re saudita Faisal a tagliare le esportazioni di petrolio aglistati amici di Israele, in modo da convincere gli USA a restare fuori dal conflitto e quindi nonaiutare Israele. All'inizio, re Faisal era contrario all'uso del petrolio come arma politica, ma cambiaidea quando gli USA diventano importatori netti. C'è il timore del rovesciamento della casa deiSaud. In agosto, vi è quindi un accordo segreto tra Sadat e Faisal per una strategia petrolifera arabasull'entità dell'aiuto finanziario saudita all'Egitto.e Allo stesso tempo, Faisal teme per l'amiciziacon gli USA e chiede loro di cambiare politica su Israele. In realtà, parla alle compagnie petrolifereche costituiscono l'Aramco, le quali successivamente fanno pressioni politiche all'amministrazioneNixon, senza però ottenere nulla. l'OPEC decise cheNel settembre 1973 alla conferenza di Vienna, Iran, Iraq, Kuwait, Qatar,

Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti avrebbero potuto negoziare sui prezzi come gruppo con gli altri membri dell'OPEC, oppure avrebbero potuto farlo individualmente. Con l'attacco a sorpresa da parte di Egitto e Siria il 6 ottobre, scoppia la guerra dello Yom Kippur, con l'obiettivo di espellere Israele dalla penisola del Sinai, di sovranità egiziana, e dalle alture del Golan, di sovranità siriana. Di fronte alle prime sconfitte israeliane, gli USA inviano supporto militare. Allo scoppio della guerra, i servizi segreti israeliani e la CIA non ne ebbero il minimo sentore. L'URSS aveva avvisato gli USA, ma non le credettero. In concomitanza con la guerra, si hanno le trattative tra i paesi produttori dell'OPEC e le compagnie petrolifere. L'8 ottobre, l'OPEC convoca le compagnie a Vienna. L'ordine del giorno era la revisione delle parti di profitto. Erano presenti anche Yamani quale segretario generale dell'OPEC e George Piercy.

Uno dei direttori della Exxon. Lo stesso giorno, i delegati OPEC apprendono la notizia del conflitto e la gran parte non lo sapeva; anche i vari delegati delle compagnie erano sorpresi dalla notizia. In risposta alla guerra, l'OPEC chiede l'aumento del 100% dei profitti, ma le compagnie offrono il 15%. Le compagnie chiedono quindi cosa sarebbe successo per il loro rifiuto e Yamani risponde semplicemente: "Ascoltate la radio". Le compagnie si rivolgono ai governi, ma questi rifiutano di aiutarle. La radio avrebbe poi annunciato l'embargo. Israele informa gli USA che i paesi arabi avrebbero potuto vincere il conflitto e gli USA inviano armi a supporto, con il pretesto di bilanciare le forze, dal momento che l'URSS ne inviava a Siria ed Egitto. I rifornimenti di armi da parte degli USA dovevano essere fatti in segreto, ma è ovvio che qualche notizia è trapelata. Uno di questi ad esempio è avvenuto nelle Isole Azzorre.

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
3 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/04 Scienza politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sandrauselli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Politica internazionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Cagliari o del prof Saiu Liliana.