I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza delle costruzioni

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. U. Perego

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Temi d’esame svolti di Scienza delle costruzioni. Esami dei vari anni dei professori Umberto Perego e Alberto Taliercio, procedimenti completi su individuazione iperstatica + risoluzione di isostatica e iperstatica nei vari tratti.
...continua

Esame Statica e scienza delle costruzioni

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti per sostenere L’esame di Scienza delle costruzioni di II anno in modo semplice, in modo da comprendere i concetti chiave della materia. Scritto in prima persona, sostenuto l’esame con votazione 30/30.
...continua

Esame Teoria delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Molari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
1. Teoria dell'elasticità. 2. Teoria delle travi. 3. Analisi limite: cenni di plasticità, meccanismi di collasso di strutture isostatiche e iperstatiche, travi di materiale duttile, analisi incrementale di sistemi piani di trave. 4. Instabilità: funzionale dell'energia per i sistemi deformabili, sistemi discreti e continui (instabilità flessionale e flesso-torsionale), sistemi di travi.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Caddemi

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di Scienza delle costruzioni inerente alla prima parte del corso, i seguenti argomenti trattati sono • Statica e cinematica del corpo rigido libero. Cinematica del punto materiale, cinematica del corpo rigido, il principio dei lavori virtuali, equazioni cardinali della statica. • Statica e cinematica del corpo rigido vincolato. Definizione statico-cinematica dei vincoli piani, efficacia cinematica dei vincoli, metodo della sconnessione, metodo generale per l’analisi statica e cinematica, calcolo grafico delle reazioni vincolari. • Le caratteristiche di sollecitazione nelle travi piane. Equazioni indefinite di equilibrio, metodi analitici e grafici per il tracciamento dei diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione. • Statica, cinematica e caratteristiche della sollecitazione nei sistemi articolati di travi piane. Definizione statico cinematica dei vincoli interni piani, centri assoluti e relativi di rotazione, geometria dei cinematismi, efficacia cinematica dei vincoli interni, metodo della sconnessione, metodo generale e metodo dell’equazione ausiliaria per il calcolo delle reazioni vincolari, equazioni indefinite di equilibrio, metodi analitici e grafici per il tracciamento dei diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione, sistemi articolati di travi rettilinee, sistemi chiusi o pluriconnessi, sistemi simmetrici ed emisimmetrici. • Classificazione dimensionale e tipologica delle strutture Strutture mono-dimensionali e principio della conservazione della planarità della sezione trasversale dopo la deformazione, strutture bi-dimensionali e principio di conservazione della linearità del segmento normale alla superficie media dopo la deformazione. • La trave rettilinea elastica. Caratteristiche di deformazione della trave rettilinea, equazioni di congruenza indefinite per la trave, ipotesi di Bernoulli-Navier e ipotesi di Timoshenko, distorsioni anelastiche distribuite e concentrate, deformazione del tronco di trave dovute a variazioni di temperatura, i cedimenti vincolari anelastici. • Statica e cinematica delle travature reticolari piane. Travature labili, isostatiche ed iperstatiche, metodo generale per l’analisi statica e cinematica, determinazione degli sforzi normali nelle aste, equazioni di equilibrio ed equazioni di congruenza in forma esplicita ed in forma compatta matriciale, matrice di equilibrio e matrice di compatibilità, discussione della matrice di equilibrio in base al grado di iperstaticità o ipostaticità della struttura, metodi alternativi per la determinazione degli sforzi nelle aste.
...continua

Esame Statica e scienze delle costruzioni

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. M. Mulas

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
4 / 5
Appunti scienze delle costruzioni per ingegneria chimica appunti scritti dalle lezioni ed integrati con in libro della professoressa. comprendono tutti i concetti teorici, più qualche esercizio, richiesti dalla professoressa Mulas. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. B. Chiaia

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Il documento è rappresenta una guida che spiega punto per punto i passaggi per la risoluzione di iperstatiche. Ogni passaggio è numerato per migliorare la memorizzazione. Gli appunti sono in LaTeX quindi di ottima qualità.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Zingales

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Come studiare una struttura isostatica: reazioni vincolari, dove andare a sezionare e procedura e diagrammi delle sollecitazioni (trucchi per la concavità e convessità nei diagrammi del momento flettente)
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Zingales

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Vincoli, prova di trazione, equazioni indefinite di equilibrio, risoluzione di una struttura isostatico passo per passo (reazioni vincolari, sezioni e diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione), postulato di Cauchy, studio delle sezioni, cerchi del Mohr.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Xotta

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Appunti dettagliati presi durante le lezioni del 1° semestre di Scienza delle Costruzioni. Sono completi di immagini, grafici, dimostrazioni ed esempi. Trattano in ordine i seguenti argomenti: - Geometria delle masse (o aree); - Vincoli e condizioni elementari di vincolo; - Classificazione statico-cinematica; - Equazioni cardinali della statica; - Equazioni ausiliarie; - Principio di sovrapposizione degli effetti; - Parametri della sollecitazione interna; - Equazioni indefinite di equilibrio; - Principio dei lavori virtuali; - Linea d'influenza; - Problema della linea elastica; - Teorema di Mohr e corollari; - Analisi della deformazione; - Strutture reticolari piane.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Xotta

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Appunti dettagliati sul Problema di De Saint Venant, completi di immagini, dimostrazioni ed esercizi su vari tipi di sezioni. Comprendono la spiegazione dei casi fondamentali del DSV: - Sollecitazione normale semplice; - Flessione retta; - Flessione deviata; - Presso-flessione retta o deviata; - Torsione semplice (+ analogie e soluzioni approssimate della torsione); - Flessione composta (+ trattazione approssimata di Jourawski).
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Xotta

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Appunti dettagliati presi durante le lezioni del 2° semestre di Scienza delle Costruzioni (escluso De Saint Venant). Sono completi di immagini, grafici, dimostrazioni ed esempi. Trattano in ordine i seguenti argomenti: - Analisi della tensione; - Cerchi di Mohr; - Legame costitutivo elastico lineare; - Teorema dei lavori virtuali + Equazioni di Muller-Breslau; - Strutture iperstatiche + problema dei 3 fili; - Vincoli cedevoli elasticamente; - Distorsioni termiche; - Teoremi energetici; - Criteri di resistenza; - Stabilità dell'equilibrio elastico.
...continua

Esame Elementi finiti nell'analisi strutturale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4,5 / 5
- Introduzione - Problema continuo - Soluzioni approssimate - Elementi Finiti 1D - Problema statico - Problema dinamico - Elementi Finiti 2D - EF di lastra - Integrazione numerica di Gauss - Problema assial-simmetrico - EF di piastra - EF tipo shell - Elementi Finiti 3D
...continua

Esame Assessment of Historical Buildings

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Taliercio

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti del corso presi durante lezione Grade:30L/30 Syllabus 1. Construction techniques of historical buildings. 2. Mechanical behaviour of masonry. 3. Structural analysis techniques. 4. Masonry arches and vaults. 5. Damage and failure mechanisms for historical buildings. 6. Diagnosis of historical buildings.
...continua

Esame Stability of Structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Capsoni

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
4 / 5
Appunti presi durante il corso Grade: 30/30 1.General introduction to the topic with the analyses of the consequences of relaxation of the classical “small displacement hypothesis”. Static and Dynamic definitions of Stability. 2.Conservative force fields and internal work. Total Energy’s Conservation Law. 3.Stationarity and Minimum Principles for Total Potential Energy. Energetic statement of Stability. Second order theory and applications to discrete systems and compressed bent beams. 4.Flexural and Flexural-Torsional buckling of axially compressed beams. Stability of compressed beams under unconservative forces. Notes on lateral buckling of bent beams. The Von Karman plate theory with some applications to plate buckling. 5.Eulerian problems, Rayleigh quotient and discretization methods: Ritz Method and Finite Elements. 6.Collapse due to structural instability. Post-critical behaviour. Elastic Plastic Instability and theoretical buckling curve. Geometrical imperfections and self-stresses effects over on bearing capacity of a compressed member. Notes on collapse interaction curves of real beams under combined compression and bending. A primer on Stability of frames. Some notes on snap-trough and dynamic instability.
...continua

Esame Theory of Structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. R. Ardito

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti presi durante il corso. Grade 30/30 Syllabus: 1. Saint Venant’s problem 2. Saint Venant’s case of torsion 3. Non-uniform torsion and theory of thin-walled beams 4. Theory of curved beams 5. Theory of plates 6. Computational aspects
...continua

Esame Computational Mechanics and inelastic structural analysis

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Corigliano

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti presi durante il corso. Grade: 27/30 Part 1.The structural problem Part 2.The finite element method in linear problems Part 3.Elasto-plastic behaviour of materials and beams Part 4.Limit analysis
...continua

Esame Statica della nave

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Viviani

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
3 / 5
Tutti gli argomenti trattati nel corso di statica della nave del Prof Michele Viviani. Alcuni degli argomenti: - peso e centro di gravità - th Archimede - spinta e centro di spinta - equilibrio (traslazione verticale e rotazione attorno ad un asse orizzontale) - stabilità all’equilibrio - th di Eulero - inclinazioni isocareniche - superfici dei centri isocarenici di carena - eq generali dei centri isocarenici di carena - eq approssimate dei centri isocarenici di carena - eq metacentriche dei centri isocarenici di carena - eq dei centri isocarenici di carena per galleggianti cilindrici - caso particolare della nave (simmetria e conseguenze) - eq generali dell’equilibrio - casi particolari (inclinazione trasversale o longitudinale) - metodo metacentrico - metodo dei galleggianti cilindrici - stabilità dell’equilibrio - altezza metacentrica - momento e braccio di stabilità - momenti inclinanti - equilibrio statico e dinamico - evoluta metacentrica - imbarco e sbarco di un peso - spostamento di un peso - carichi sospesi - carichi liquidi - carichi scorrevoli - momenti inclinanti tipici (vento, evoluzione) -criterio metereologico
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Mauro

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
4 / 5
Appunti presi durante le lezioni teoriche del Prof Panteghini. Comprendono continuo di Cauchy, PLV, legame elastico lineare omogeneo e isotropo, problema elastico lineare, problema di Saint Venant, pressoflessione, torsione, taglio, verifica di resistenza e teoria delle travi.
...continua

Esame Complementi di Scienza delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Propongo appunti di Complementi di Scienza delle costruzioni, Corso di Laurea triennale in Ingegneria civile e ambientale (UniMORE). Tra gli argomenti trattati in questa prima parte abbiamo: -Calcolo delle variabili e integrazione numerica -Aste caricate assialmente -Travi di Eulero-Bernoulli (metodo di Ritz) -Travi di Eulero-Bernoulli (metodo agli elementi finiti) -Travi di sezione variabile
...continua

Esame Complementi di Scienza delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Propongo appunti di Complementi di Scienza delle costruzioni, Corso di Laurea triennale in Ingegneria civile e ambientale (UniMORE). Tra gli argomenti trattati in questa seconda parte abbiamo: -Travi di Timoshenko -Travi su suolo elastico -Matrici delle rigidezze -Stabilità -Criterio statico -Criterio energetico -Linea elastica -Plasticizzazione -Formula di Newmark -Travi pressoinflesse -Sviluppi in serie di Fourier E' inoltre presente un ripasso degli argomenti principali di tutta la teoria.
...continua