Estratto del documento
composizione varia in base al terroir e alla data
di vendemmia
glucosio
monosaccaridi 150/220 g/L
fruttosio
zuccheri
saccarosio spumanti
zuccheri pentosi
fermentati dai batteri malolattici
si supplementano in fermentaz
composti amminoacali 3/10% dell'N tot
mosto
i saccaromyches sono anaerobi facoltativi, non
muoiono con ossigeno
solo i lieviti con capacità fermentativa
sopravvivono in vasche di mosto chiuse dall'aria
sostanze azotate
microbiologia
enologica
anaerobiosi
polipeptidi 25/40% di Ntot
il vino non veicola patogeni per il suo basso ph
il ph
malico 0,5/0,9 g/L
fattori limitanti/selettivi
acidi organici
si cerca di limitarla nel mosto
usati da lieviti e batteri
proteine 5/10% Ntot
esistono lieviti patogeni per l'uomo
quelli approvati e innoqui sono su lista GRAS e
QPS
usati solo da lieviti
amminoacidi liberi 20/30% Ntot
tartarico 1/8 g/L
citrico 0,15/0,4 g/L
solforosa SO2
fosfati
solfati
proprietà importanti
minerali
composti del K
composti del Mg
ph
da 2,7 a 3,9
ottimale per lieviti e batteri e alcuni batteri
lattici
ossigeno disciolto
tiamina
acido pantoteico
vitamine
idrosolubili
piridossina
biotina
quantità di solidi solubili
residui di pesticidi e funghicidi
sostanze inibitrici e stimolanti prodotte da
lieviti/batteri
il vino non veicola patogeni per il suo basso ph
sono più simili a noi che ai batteri
filamentosi
cellule allungate e collegate che formano il
micelio
sono composti da ife
cellula singola
sono funghi
LIEVITI
sembrano ife ma non lo sono, sono solo
filamenti di cellule singole che non si staccano
dopo la gemmazione (divisione cell)
pseudo ife
sono eucarioti
muffe
anaerobi facoltativi
hanno un sesso fisso e quindi possono
riprodursi (sporulare) solo se c'è un ceppo di
sesso opposto
la maggior parte dei ceppi sono così
lieviti in grado di modificare il proprio sesso (da
a ad alfa e viceversa) e quindi possono
riprodursi sessualmente anche se sono isolati
da altri ceppi
forma comune
ceppi eterotallici
variabilità genetica
se sessuata il genoma dei figli è diverso
ceppi omotallici
microbiologia classica
analisi metagenomica
sessuata o asessuata in base al contesto
morfologicamente ugali, geneticamente diverse
determinano se i microrganismi sono sicuri per
l'uso in alimenti
processo inizia quando le condizioni sono
difficili
spore a
i lieviti
spore
spore alfa
da un lievito diploide 2n
immortala 1 ceppo
analizza tutti i ceppi di un campione di campo o
di cantina
formazione spore
spore a si accoppiano solo con alfa e viceversa
si formano 2a e 2alfa
lo stesso fungo in ambienti diversi può avere la
forma filamentosa (chiamata miceliale) o a
cellula signola come un lievito
fasi lievitiformi (dei lieviti dimorfici)
eterotallismo e omotallismo
analisi
quando la situazione è nuovamente favorevole
germinano
non muoiono con ossigeno
cellula singola
liste GRAS e QPS
a ed alfa si possono interconvertire fra loro
solo se è stressato dall'ambiente
vuole impedire che s
Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze agrarie e veterinarie
AGR/16 Microbiologia agraria
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher cri_leo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Microbiologia enologica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Torriani Sandra.
-
Schemi Chimica enologica
-
Schemi riassuntivi microbiologia
-
Schemi riassuntivi Microbiologia
-
Schemi di Batteriologia