COM’E’ FATTA LA PARETE BATTERICA :
- Mantiene la struttura della cellula batterica e quindi la sua forma.
- E’ rigida.
- E’ formata principalmente da un polimero chiamato PEPTIDOGLICANO
(o Mureina).
- Polimero complesso formato da zuccheri e AA.
COLORAZIONE DI GRAM :
- La parete cellulare costituisce una grande parte del peso cellulare, e si
vede al microscopio.
- Si può colorare in maniera differente tra i gruppi di batteri differenti
BATTERI GRAM +
(si colorano di viola)
BATTERI GRAM -
(non si colorano)
Tutto ciò dipende da come è fatta la loro parete cellulare.
Nella parete cellulare c’è sempre il Peptidoglicano sia che siano G+ che G-.
Il Peptidoglicano è formato da zuccheri e proteine.
Zuccheri → sono catene ripetute di NAM e NAG
Proteine → tengono insieme NAM e NAG (peptidi da 4 o 5 AA per quanto
riguarda G+ e G-).
Cristal Violetto
1) è un colorante che si lega al peptidoglicano e le cellule
che lo contengono si colorano di viola (TUTTI I BATTERI).
1) Soluzione di Iodio per fissare il colorante, non cambia il colore ma il
colore viola rimane legato ai batteri.
2) Si aggiunge etanolo alle cellule batteriche e alcune di queste si
decolorano GRAM - (per vederle meglio si aggiunge un altro colorante
che le fa diventare Rosa), mentre le GRAM + rimangono viola.
PERCHE’
DIVERSI ? FUNZIONE PARETE BATTERICA :
La funzione della parete batterica è quella di mantenere la forma della cellula.
es. Esperimento con Lisozima (mangia la parete e rompe peptidoglicano).
SOLUZIONE ISOTONICA :
- La concentrazione dei soluti che si trovano nella soluzione è uguale a
quella contenente dentro la cellula.
- La cellula perde la sua forma diventando tonda.
- Si creano spazi vuoti e la parete si stacca dal batterio.
- La cellula rimane solo con la membrana e adesso si chiamerà
PROTOPLASTO.
SOLUZIONE IPOTONICA :
- La concentrazione dei soluti sono inferiori rispetto a quelli all’interno
della cellula.
- L’acqua in questo caso tenderà ad entrare dentro la cellula.
- Il Protoplasto si gonfierà di H2O e scoppierà (Lisi).
LA PARETE CELLULARE DEI GRAM + :
- Spesso strato di Peptidoglicano.
- Questa parete è composta da :
● Proteine associate alla parete.
● Acidi Teicoici (composti da zuccheri fosfati glicerolfosfato e
ribitolfosfato).
● Acidi Lipoteicoici (+ lunghi) hanno una parete lipidica che si
unisce con i fosfolipidi di membrana, ancorano la parete alla
membrana.
Ripasso Struttura Peptidoglicano :
- Catene di NAM e NAG continuamente legati tra loro da legami
Beta,1-4,glicosidico.
- I peptidi sono attaccati alle unità di NAM.
- Ai NAM a cui sono attaccate corte catene di AA (4 in particolare →
Alanina / Glutammato / Lisina / Alanina di nuovo).
- Ponti inter peptidi (formati da 5 AA, pentapeptide, Glisina).
- Questi pentapeptidi uniscono tra loro le catene R (laterali) appese al
NAM.
- I ponti inter peptidi sono presenti solo nei GRAM + per collegare le 2
catene glucidiche adiacenti.
LA PARETE CELLULARE DEI GRAM - :
- Hanno la membrana esterna che è molto diversa da quella plasmatica,
sia per la presenza di lipidi sia per ciò che si trova all’esterno della
parete cellulare.
- Il foglietto esterno della membrana esterna è composto da LipidiA
fosfati ma diversi rispetto a quelli di membrana → gruppi lipidici formati
da Glucosammina e catene laterali (2 o 4).
- Attaccati al LipideA c’è una struttura zuccherina composta da una
parte chiamata “core polisaccaridico” dove gli zuccheri e i gruppi fosfati
sono sempre uguali.
- Polisaccaride O → cambia da batterio a batterio, non è sempre uguale,
cambia tra ceppo e ceppo come fosse un'etichetta che li differenzia.
LA PARETE CELLULARE NEI LIEVITI :
- Non sono composti da Peptidoglicano, ma invece sono formati da
polimeri differenti → Polimeri Chitina-Glutani che formano catene tra di
loro.
Membrana citoplasmatica :
Diversa dalla membrana eucariotica e procariotica.
- E’ costituita da un doppio strato di fosfolipidi e costituisce l’8-15% del
peso totale della cellula, è un mosaico fluido di proteine in continuo
movimento.
- E’ una membrana semipermeabile e selettiva che regola il passaggio
delle sostanze nutritive e dei prodotti di rifiuto.
- E’ sede dei processi metabolici inerenti il trasporto di elettroni, la
fosforilazione ossidativa, la respirazione ecc …
Funzioni membrana citoplasmatica :
- Barriera semipermeabile
- Ancorare (alloggiare) proteine (del trasporto o legate alla bioenergetica)
- Luogo dove si conserva energia (durante le catene di trasporto
protonico, mediante fosforilazione e produzione di ATP, si crea una
differenza di potenziale). Chi passa attraverso la
membrana citoplasmatica?
- Piccole molecole
idrofobiche (CO2, N2 e Benzene).
- Le piccole molecole (H2O,
Urea e Glicerolo).
- Grandi molecole polari
(Glucosio e Saccarosio).
- NON PASSANO INVECE →
gli Ioni (molecole cariche) e non
passa neppure il foglietto
fosfolipidico.
PROTEINE DI TRASPORTO :
Differenti modi di trasporto :
(tutti spendono energia)
1) Diffusione
2) Diffusione facilitata (porine per H2O)
3) Trasporto secondario (uniporto/simporto/antiporto).
● Le proteine di trasporto permettono l’accumulo di sostanze CONTRO
GRADIENTE DI CONCENTRAZIONE.
● Le proteine di trasporto sono altamente specifiche per una molecola
oppure per un’intera classe.
FLAGELLI, PILI E FIMBRIE :
Dentro la nostra cellula sono presenti queste 3 strutture:
- Flagelli: consentono la mobilità cellulare (+ lunghi).
● Sono formati da un filamento esterno, attaccato alla cellula da un
uncino ed in seguito c’è il motore sulla membrana, chiamato
struttura basale.
● E’ costituito da una proteina detta Flagellina avvolta a spirale
intorno ad un nucleo centrale.
● La posizione dei flagelli può essere = Polare (se disposti ai poli
delle cellula) oppure Peritrica (disposti in vari punti della
superficie cellulare).
● Monotrica (se ha un solo flagello), Anfitrico (se ne ha due) e
Lofitrofo (se ne ha un mucchio).
- Pili: sono appendici di fissazione, è noto che sono coinvolti nella
coniugazione batterica.
- Fimbrie: molto simili ai pili, la funzione non è del tutto chiarita, ma si
pensa siano legate all’adesione. (+ corte dei Pili)
Com’è fatto il Flagello?
- Filamento fatto da una
proteina disposta a spirale,
Flagellina legata ad un uncino
che lo lega alla struttura basale
(fatta da un perno centrale ed
anelli, per tenere fermo l’asse).
- Flagello → appendice
cellulare lunga e sottile, libera
ad una estremità, legata alla
cellula all’altra estremità.
- Importanza per i
microrganismi → raggiungere
microambienti diversi che
possono offrire nuove
opportunità di sopravvivenza e
nuove risorse nutrizionali.
- Il Flagello mantiene fermo la struttura e le proteine, che stanno dentro
gli anelli, ruotano e creano il movimento delle strutture e del flagello; il
motore si trova sulla membrana.
- Le Proteine fanno muovere i perni centrali.
- Il movimento del flagello e quindi della struttura cellulare consuma
energia cellulare; NON consuma ATP ma va a Gradiente Protonico.
- Per far fare un giro al motore (per far muovere il flagello) serve tanta
energia, tanti protoni ricchi e giovani.
Come si assembla il flagello?
Si assembla il motore, il flagello si allunga (si accresce) non dalla base ma dalla
cima (flagellina si inserisce in cima al flagello, aggiungendosi), si allunga
sempre dalla punta.
A cosa servono i flagelli?
Per far muovere la cellula e per andare a mangiare (cercare cibo) oppure
anche per scappare da qualcosa.
Se la cellula si sposta in base ad una sostanza chimica si parla di
CHEMIOTASSI (repulsiva se molecola è tossica, attrattiva se la vuole).
In assenza di stimoli la cellula viaggia in modo del tutto casuale.
Se si va a mettere la molecola attrattiva in un punto, il movimento avrà una
direzione, fino ad avvicinarsi verso la zona interessata.
Come si misura se le cellule sono in grado di muoversi?
Si prende una soluzione in un recipiente e in un capillare, si effettua la misura
delle cellule contenute nel capillare.
All’interno del capillare si sono inserite sostanze attraenti. Se siamo in
condizioni di equilibrio avrò una concentrazione uguale.
Se la sostanza è repellente avrò un allontanamento.
Funzioni delle strutture nei procarioti e negli eucarioti :
Differenze tra cellula procariota ed eucariota :
SPORE : L’endospora batterica :
Microbiologia:
METABOLISMO CELLULARE : - Il metabolismo si
divide in :
1) Anabolismo
2) Catabolismo
La cellula è una
-
macchina chimica che fa
reazioni chimiche.
- Le Vie Anaboliche
producono nuovo materiale
cellulare, sfruttano i nutrienti
per la biosintesi (e per fare
questo consumano
ATP/energia).
- Le Vie Cataboliche
producono ATP/energia
consumando i nutrienti. I
nutrienti sono una fonte
fondamentale di energia. Questa energia viene utilizzata dalla cellula
per varie funzioni come lo spostamento di nutrienti dall’interno
all’esterno della cellula e viceversa, ma anche per muoversi.
Le vie cataboliche formano anche alcuni prodotti di scarto.
Metabolismo = insieme di reazioni chimiche che consentono alla cellula di
ottenere energia e di organizzare le molecole in strutture specifiche.
COMPOSIZIONE CHIMICA della CELLULA BATTERICA : (peso umido)
- Si prende in
considerazione il peso umido
della cellula, e quindi si valuta
anche con il suo contenuto di
H2O che è pari al 70%.
- Macromolecole = grandi
polimeri, che devono essere
sintetizzati nella cellula.
- Monomeri = molecole +
piccole.
- Ioni organici = atomi,
sono tanti nella cellula.
ANALISI degli ELEMENTI in una CELLULA BATTERICA : (peso secco)
- Si valuta il peso della
cellula a secco, ovvero senza
H2O.
- La metà esatta di una
cellula è composta da Carbonio
(senza di esso una cellula non
vive).
- Zolfo fondamentale per le
proteine “centri ferro-zolfo” per il
trasporto di elettroni.
- 0.3% sono altri metalli (ioni
metallici) presenti singolarmente
in piccolissime quantità ma
FONDAMENTALI (blocchetti che
completa
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.