Estratto del documento
Riassunto di Microbiologia Agraria
1. Morfologia Cellulare
Le cellule microbiche presentano tre forme principali:
•
•
•
Cocchi: (sing. cocco) Sferici e con vari arrangiamenti:
o Cocco: singolo
o Diplococchi: 2 cocchi (es. Streptococcus pneumoniae)
o Streptococco: lunghe catene (es. Streptococcus thermophilus)
o Tetrade: 4 cellule (Pediococcus spp.)
o Sarcina: 8 cellule
o Stafilococco: ammassi irregolari (Staphylococcus spp.)
Bacilli: (sing. bacillo) A forma di bastoncello. Si dividono in:
o Coccobacilli
o Vibrioni: a forma di virgola
Spirali:
o Spirilli: a forma di cavatappi
o Spirochete: con parete flessibile, serpeggianti
Le forme possono variare nel tempo.
2. Il Microscopio
Tipi di Microscopia:
Microscopio Ottico:
•
•
•
•
•
•
In campo chiaro
In campo scuro
A contrasto di fase
A fluorescenza
Microscopio confocale (imaging 3D)
Microscopio a forza atomica
Microscopio Elettronico:
•
•
Microscopio a trasmissione (TEM)
Microscopio a scansione (SEM)
Dettagli sui Microscopi Ottici:
•
•
•
Microscopio in Campo Scuro: Utilizza un condensatore con un disco opaco che blocca i
raggi centrali di luce. Solo la luce che raggiunge il campione ad angolo viene riflessa verso
l'obiettivo, permettendo di osservare campioni che riflettono la luce.
Microscopio a Contrasto di Fase: Usato per osservare cellule vitali.
Microscopio a Fluorescenza: Sfrutta la fluorescenza, ovvero la capacità di alcune sostanze
di assorbire luce a lunghezze d'onda corte (es. UV) ed emetterla a lunghezze d'onda più
lunghe (luce visibile).
•
Microscopio Confocale a Scansione Laser: Microscopio ottico computerizzato che
combina un fascio laser con la microscopia a fluorescenza. Offre una messa a fuoco
estremamente precisa su un piano dell'oggetto, minimizzando la luce proveniente dagli strati
circostanti. Il fascio di luce esegue scansioni verticali e orizzontali, producendo immagini
tridimensionali ricostruite dal computer. Permette colorazioni differenziali di microrganismi
o loro strutture usando fluorocromi o sonde fluorescenti.
Dettagli sui Microscopi Elettronici:
•
•
•
Microscopio a Forza Atomica (AFM): Tecnica di imaging che produce immagini
topografiche su scala nanometrica. Scansiona una superficie con una punta acuminata,
rilevando le forze atomiche tra la sonda e il campione. Fornisce immagini 3D e misurazioni
superficiali con risoluzione atomica. Vantaggio: non richiede preparazione particolare del
campione.
Microscopio Elettronico a Trasmissione (TEM): Utilizzato per osservare campioni tal
quali (virus, membrane, macromolecole) o sezioni ultrasottili (preparate con fissaggio,
disidratazione, impregnazione in resine e taglio con ultramicrotomo).
Microscopio Elettronico a Scansione (SEM): Fornisce immagini tridimensionali della
superficie del campione.
3. Le Colorazioni
La maggior parte dei microrganismi sono incolori al microscopio ottico e richiedono l'uso di
coloranti.
Tipi di Coloranti:
•
•
Cationici o Basici: Cari
Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze agrarie e veterinarie
AGR/16 Microbiologia agraria
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher cri_leo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Microbiologia agraria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Felis Giovanna.
-
Schemi Botanica
-
Schemi riassuntivi Microbiologia
-
Schemi riassuntivi microbiologia
-
Schemi di Batteriologia