Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
In un’industria che si occupa del confezionamento di frutta e verdura in
generale i sottoprodotti saranno più disomogenei.
SPECIFIC INDEX WASTE: indice che permette di calcolare in termini percentuali
la quantità di scarto avendo come riferimento la quantità di prodotto
commerciale vendibile. Il processo di trasformazione del formaggio porta a un
notevole quantità di scarto (siero).
I sottoprodotti di origine animale: rispetto alle produzioni vegetali, l’incidenza è
minore rispetto alla quantità totale. Gli scarti sono minimi soprattutto nei paesi
molto industrializzati. Nella fase di macellazione gli scarti sono limitati. Nella
fase di distribuzione la catena del freddo è fondamentale.
La morfologia e la struttura dell’animale indecise sulla quota parte di scarto.
Molti scarti hanno già un utilizzo (ad esempio utilizzo come pellame). Si trova
poi pollina (concime), paglia... allucini scarti possono essere utilizzati per la
produzione di farine animali o l’estrazione di alcune molecole bioattive.
Quando si parla di queste produzioni si ha un aspetto etico e sociale da tenere
in considerazione.
Dalla trasformazione del pesce ci sono diversi scarti: viscere, pelle, lische,
molto interessante è l’olio di pesce ricco di omega 3 e 6.
Dal punto di vista della salubrità i SOA (sottoprodotti origine animale), in modo
da individuare pericoli e utilizzi diversi:
- Categoria 1 rischio BSE è la categoria più pericolosa. In questo caso
quando c’è un rischio lo scarto viene incenerito
- Categoria 2: non troviamo un notevole pericolo ma non c’è neanche un
notevole valore
- Categoria 3: esempio il quinto quarto sono tutte frazioni che possono
essere impiegate nel consumo umano ma non sono richieste dal mercato.
Slide 37I sottoprodotti del settore lattiero caseario
In Europa la fase di distribuzione incide poco poiché la catena del freddo è
ottimizzata, in altre zone è più elevata.
Al netto di tutti questi scarti gli impieghi maggiori sono la digestione
anaerobica e il compostaggio. Altri impieghi limitati sono: l’alimentazione
animale, la distillazione, distribuzione gratuita.
I residui biogeni i e facilmente biodegradabili vanno incontri a questi processi,
per cui non ha importanza la composizione ma ad esempio per la digestione
anaerobica è molto importante la biodegradabilità, in generale quello che è
importante è il contenuto di sostanza organica. Ottenendo il compost e il
biogas che hanno un valore economico molto basse. Il costo economico del
processo non è ripagato dal valore del compost ma dal pagamento del comune
poiché l’impianto riceva il rifiuto per essere smaltito.
Quindi non c’è una grande valorizzazione, questa potrebbe essere
implementata, ad esempio aggiungendo una prima fase di valorizzazione
massima. Attraverso bio economia, producendo molecole a elevato valore
aggiunto o energia. Poi ciò che è scarto può essere destinato a quello che è già
esistente (compostaggio o digestione anaerobica).
Nei bio materiali troviamo la bio plastica e i tensioattivi.
Slide 40. Obiettivo di passare da una economia lineare a una produzione
circolare, per cui gli scarti possono essere potenzialmente utilizzati (e
valorizzati ancora di più). La valorizzazione è stata codificata con l’approccio
gerarchico rappresentato dalla piramide (gerarchia di impiego): in testa c’è il
processo che devo fare per primo (estrazione di prodotti che hanno un alto
valore di mercato), poi posso fare un recupero di materia e energia, bioenergia
e infine un impiego economico.
La sfida è unire più processi e avere tecnologie molto avanzate, in modo da
estrarre più possibile quello che è utile. Ad esempio, è importante estrarre
senza che la biomassa residua sia contamina e possa essere impiegata per il
recupero di altre componenti.
Tutti questi prodotti estratti devono poi essere normativi, i prodotti devono
essere costanti (questo è difficile, ad esempio il contenuto di polifenoli è
differente in base a quanti la pianta ne ha prodotte). Poi si ha un problema di
accettazione: mangeresti un prodotto di scarto?
Esempio di scarto del cacao: si possono fare diverse estrazioni con solventi
(con etanolo ad esempio ottengo polifenoli), gli estratti vengono poi testati (ad
esempio possono essere biostimolanti per le piante), posso utilizzarli per le
proprietà coloranti, oppure per produrre una colla…
Le materie prime sono molto diverse, così come i prodotti che si ottengono e i
processi che vengono utilizzati. Possono fare un’estrazione con acidi (che poi
devono essere rimossi), ma anche con altri metodi, ad esempio, un'idrolisi
enzimatica che consente di ottenere un prodotto già “pulito”.
Lezione 5- Principali filiere
A livello italiano l’industria alimentare è molto rilevante in termini economici,
l’export italiano è molto rilevante soprattutto per prodotti di alta qualità. Tutto
questo deriva da una serie di input necessari tra cui: materie prime agricole,
acqua e suolo sono fondamentali per la produzione primaria. Anche l’energia è
importante nella prima fase (utilizzo di macchine agricole), è necessaria
energia anche durante la trasformazione. Anche il packaging è importante con
l’utilizzo e poi la necessità di smaltimento.
Una produzione agricola richiede l’impiego di una quota parte maggiore di
acqua, inoltre è responsabile delle emissioni. Le materie agricole, quindi, sono
un input costoso in termini economici e ambientali. Per questo è importante
valorizzare quelle frazioni che hanno un costo di produzione ma che non
avranno un valore sul mercato.
Per gli sprechi e per le trasformazioni hanno anche associato una perdita netta
di calorie. Da qui la necessità di ottimizzare e rendere sostenibile anche questo
settore, cercando di trattare e valorizzare al meglio le biomasse.
In termini di fatturato annuo è tra i settori manifatturieri più rilevante. Si
vedono quanto incidono in termini di fatturato i diversi settori. Inoltre, è
possibile definire per ogni settore la percentuale di rifiuti prodotti (slide 9). Per
le produzioni lattiero casearie la quantità di scarti è molto elevata.
In termini generali queste perdite hanno un costo economico quantificabile
(frazioni che pago per produrre ma che non utilizzo, non valorizzo). Gli scarti
vengono prodotti molto nella produzione primaria, nella fase industriale si può
attribuire il 9 % e anche nella fase di distribuzione una buona aliquota.
Sicuramente è molto più semplice lavorare sulla fase di produzione e
distribuzione poiché sono molto più limitate. Chiedere agli operatori del settore
agricolo un cambiamento nella fase di produzione o raccolta sarebbe molto
complicato.
Le opportunità di applicazione dell’economia circolare:
- Produzione di fertilizzanti organici (ad esempio la pollina)
- Compostaggio e fermentazione anaerobica
- Minimizzazione dei rifiuti con ottimizzazione dei processi o sottrazione ai
rifiuti (qualcun altro prende lo scarto per fare qualcos’altro). Le simbiosi
industriali più semplici sono quelle di vicinanza fisica, le camere di
commercio nell’ultimo periodo stanno creando database per sviluppare
simbiosi industriali più ampie (ognuno inserisce i propri scarti). Rendere a
conoscenza degli scarti prodotti da un’azienda a un’altra azienda che li
necessita per valorizzarli al meglio, può essere un enorme vantaggio.
- Accorciamento della fase di distribuzione
Slide 12. Gli aspetti ambientali sono legati agli impatti, come rilascio di
sostanza nell’ambiente. Ad esempio, migliorare l’utilizzo di rifiuti con alto livello
BOD e COD, ridurre l’impronta di carbonio dei processi esistenti.
Aspetti economici: riduzione della dipendenza di risorse fossili, valorizzazione di
uno scarto, ridurre i costi di disposal del rifiuto (la discarica è molto costosa,
ma anche il conferimento in impianti), spostarsi attraverso processi più
performanti.
Aspetti sociali: economia locale che insiste sul territorio, soddisfazione del
pubblico e della domanda del consumatore, impiego di personale del settore
tecnologico, dare al consumatore l’idea di impegno da parte delle imprese nel
settore ambientale.
Sottoprodotti dell’industria molitoria
Filiera del frumento
Dal frumento si ottiene farina e semola-> la paglia è il 69% di peso in scarto,
anche le crusche vengono scartate (e poi riaggiunte nel caso di farina integrale
altrimenti irrancidisce).
Slide 15. Processo di produzione dell’amido dal grano: si possono vedere le fasi
con indicazione degli scarti solidi e liquidi. Nelle fasi di washing ci sono delle
acque sporche che poi devono essere gestite internamente. Si possono vedere
le rese di processo, la % di scarti solidi e l’attuale impiego (esempio nel feed,
per la produzione di alcol…). Anche per le frazioni liquide viene indicata la
gestione (processo di depurazione, denitrificazione, riduzione del carico
organico attraverso processi biologici di ossidazione aerobico o anaerobica
della sostanza organica).
C/N è molto elevato (c’è molto azoto rispetto al carbonio), quindi non possiamo
fare compostaggio di sole paglie.
Nelle crusche si ha un contenuto di proteine e lipidi rilevante, le fibre fanno da
padrone.
Filiera del riso
Anche in questo caso si hanno delle paglie come scarto. La paglia corrisponde
al 67% degli scarti, il resto degli scarti sono lolla, germe e varie crusche. La
fase di raffinazione fa sì che dal riso grezzo al raffinato la resa è pari al 50%. La
selezione avviene in base al colore (selezione ottica).
Il C/N è diverso, contenuto di silicio molto elevati per questo alcuni impieghi
per la paglia non sono previsti. Nel riso raffinato si ha una riduzione di fibre,
concentrando i carboidrati, i lipidi sono rimossi e rimangono nel germe.
Filiera del mais
In termini fisiologici tutta la struttura rappresenta il primo residuo della
produzione. In impianto arrivano le pannocchie che vengono defogliate e
decorticate. È a seconda delle procedure avrò prodotti e scarti differenti. Il
panello deriva dalla produzione dell’olio, rappresenta il 12%. Gli stocchi del
mais in peso sono una parte rilevante, sono molto più umidi con un elevato
contenuto di fibre. Con tanta umidità c’è un problema di dissipazione
dell’energia iniziale per l’evaporazione dell’acqua.
L’acqua di scarto è molto ricca di amido, quindi di carbonio organico. Quando
gli scarti sono zuccherini &e