I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cocolin Luca Simone

Dal corso del Prof. L. Cocolin

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti del corso di microbiologia degli alimenti, 121 pagine scritte al PC. Ruolo dei microrganismi negli alimenti (microrganismi pro-tecnologici, alteranti e patogeni, contaminazione microbica qualità totale) Parametri che influenzano lo sviluppo microbiologico negli alimenti (parametri intrinseci, parametri estrinseci, conservanti, enzimi) Tecniche innovative di stabilizzaizone microbica (alta pressione idrostatica - HPP, campi elettrici pulsati - PEF, radiazioni ionizzanti - IR, ultrasuoni, teoria degli ostacoli) Analisi microbiologica degli alimenti e identificazione microbica (preparazione del campione, diluizioni seriali, metodi per la conta microbiologica, metodi per l'identificazione e la caratterizzazione ) Malattie a trasmissione alimentare (intossicazioni: Staphylococcus aureus, Clostridium botulinum, Clostridium perfringens, Bacillus cereus; infezioni: Enterobacteriaceae, Listeria monocytogenes, Campylobacter spp.; malattie a trasmissione alimentare veicolate da muffe e virus) Microrganismi d'interesse alimentare alteranti e protecnologici (microrganismi indicatori di qualità microbiologica; batteri Gram negativi: famiglia delle Enterobacteriaceae, Pseudomonas, batteri acetici; batteri Gram positivi: cocchi coagulasi negativi, batteri lattici, batteri sporigeni; lieviti; muffe)
...continua
Appunti di Microbiologia enologica presi al computer durante le lezioni. Nessuna lezione saltata, lessico molto semplice e comprensibile. Spero possa aiutarvi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cocolin, dell’università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di agraria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Argomenti trattati: - Parametri che determinano la sopravvivenza/resistenza/attività dei microrganismi alimentari - Effetto di approcci tecnologici sulla fisiologia dei microrganismi di interesse alimentare - I principali microrganismi patogeni (tassonomia, caratteristiche, fisiologia, presenza) - Microrganismi coinvolti nelle fermentazioni alimentari (metabolismo, caratteristiche) - Alterazioni alimentari causate da microrganismi (dinamiche, controllo) - Legislazione per la sicurezza alimentare (pacchetto igiene, criteri microbiologici per gli alimenti) - Metodi di rilevazione e quantificazione di microrganismi negli alimenti (tradizionali e non-convenzionali)
...continua