I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Meccanica applicata alle macchine

Esame Meccanica delle vibrazioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti delle lezioni del prof. Barbieri per l'esame di meccanica delle vibrazioni sui seguenti argomenti trattati: - Sistemi a 1 GdL - Trasformata di Fourier (continua e discreta) - Campionamento e Finestratura - Sistemi a n GdL - Sistemi Continui - Vibrazioni Random
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Mantriota

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti di meccanica applicata alle macchine basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof Mantriota, dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba, facoltà di Ingegneria I, Corso di laurea in ingegneria elettrica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Control and Actuating Devices for Mechanical Systems

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. G. Bucca

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti del corso Control and Actuating Devices for Mechanical Systems del Prof Bucca Giuseppe del Politecnico di Milano. Sono tutte le dimostrazioni spiegate in classe, molto utile per la prova scritta e orale. Appunti in lingua inglese. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Lacagnina

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
In questo File di appunti viene svolto un generico esercizio di Meccanica Applicata alle Macchine, andando a descrivere i passaggi fondamentali generalizzati cosi da poter essere di aiuto come guida per gli esercizi : 1. GDL 2. Bilancio di Potenze 3. Isolamento Rullo-Pattino Esterno (3 esempi) 4. Velocità + Inerzie aste.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. D. Rocchi

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Formulario contenente tutte le formule comunemente utilizzate per risolvere tutti i problemi e quesiti, soprattutto d'esame, di Meccanica applicata alle Macchine. Sono riportate le formule principali per risolvere problemi di: -Cinematica -Dinamica -Sistemi vibranti a 1 gdl (ampiamente trattati) -Sistemi MTU
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Franceschini

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
3 / 5
Corso di Meccanica del Veicolo Sommario Introduzione 1 generalità sulle sospensioni 1.1 definizione di sospensione e moti caratteristici 1.2 tipologie costruttive 1.3 descrizione della sospensione a triangoli 1.3.1 barra antirollio 1.3.2 schema piano 1.3.3 angolo di Ackermann 1.4 progetto cinematico della sospensione 2 analisi di un metodo di calcolo automatico per la cinematica delle sospensioni 2.1 ii programma di analisi numerica sosp 2.2 matrice di trasformazione 2.3 triangolo ruotante nello spazio intorno ad un suo lato. Convenzioni e sistema di riferimento 2.4 posizionamento di un triangolo a distanza assegnata da un punto fisso nello spazio 2.5 schema equivalente delta sospensione secondo il programma di analisi numerica sosp - algoritmo di chiusura 3 parametri d'assetto 3.1 introduzione 3.2 altezza da terra 3.3 semicarreggiata 3.4 angolo di caster 3.5 angolo di king-pin 3.6 angolo di Camber o di campanatura Sospensioni a triangoli - sommario Corso di meccanica del veicolo 3.7 angolo di convergenza 3.8 altezza del centro di rollio 4 rilievo caratteristiche dimensionali delle sospensioni: un caso reale 4.1 breve descrizione della vettura 4.2 descrizione della sospensione anteriore 4.3 descrizione della sospensione posteriore 4.4 sistema di riferimento 4.5 misura dei punti e degli elementi costituenti le sospensioni 4.6 sospensione anteriore 4.6.1 valori reali sospensione anteriore 4.7 sospensione posteriore 4.7.1 valori reali sospensione posteriore 5 analisi del comportamento cinematico delle sospensioni 5.1 generalità 5.2 sospensione anteriore - tabelle e grafici 5.3 sospensione posteriore - tabelle e grafici 6 considerazioni finali 6.1 generalità 6.2 recupero di Camber 6.3 recupero di carreggiata 6.4 recupero di convergenza 6.5 recupero del centro di rollio 6.6 rapporto di bilanciere
...continua

Esame Esame di stato per l'abilitazione alla professione di ingegnere meccanico

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Temi con svolgimento per esame di stato per l'abilitazione alla professione di ingegnere industriale. Temi svolti che comprendono la prima e seconda prova scritta, suddividi in curriculum energia e curriculum costruzioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Lacagnina

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Ciao, in questi appunti ho cercato di riassumere l'orale di Meccanica applicata alle macchine del mio corso di studi, per aiutarti a ripassare gli argomenti del corso. (programma valido anche per altri corsi di ingegneria, con leggere modifiche). . Il file è composto da 42 pagine (sono riassunti compatti), in cui vengono trattati gli argomenti teorici, supportati da esempi esplicativi dei vari componenti meccanici trattati. Di seguito gli argomenti trattati , corredati da opportune risoluzioni matematiche e dai rispettivi esempi. . Spero di esserti di aiuto, Buono studio ;) CONTENUTO QUADERNO : ---VIBRAZIONI--- 1 GDL LIBERE Oscillatore elementare libero 
schemi strutturali equivalenti 
 molle in parallelo 
 molle in serie 
 esempi 1,2,3 
 1 GDL SMORZATE 
 Oscillatore elementare smorzato 1° Soluzione (smorzamento critico) 
 2° Soluzione (sistemi iper critici) 
 3° Soluzione (sistemi sub critici) 
 Decremento logaritmico 
 1 GDL FORZATE Oscillatore elementare forzato 
 1)a<<1⇒Ω<<ω 
 2)a=1⇒Ω=ω 
 3)a>>1⇒Ω>>ω 
 Esempio 
 1 GDL FORZATE - APPLICAZIONI Vibrodina Fondazioni • Fondazione rigida (a<<1, Ω<< ω) • Fondazione sospesa (a>>√2 , Ω>> ω) Spostamento armonico del vincolo
 • moto assoluto x(t)
 • moto relativo z(t)
 • coefficienti di trasmissibilità Sismografi ed accelerometri • Sismografo • Accelerometro 2 GDL LIBERE
 • Oscillazioni libere • Sistemi a due gradi di libertà libero 2 GDL FORZATE Sistema a due gradi di libertà 
forzato Assorbitore dinamico ---COMOPONENTI e MECCANISMI--- Differenziale Automobilistico Dinamica ASCENSORE - Introduzione : Ascensore a regime - Regime in salita a cabina scarica - Avviamento in salita a pieno carico - Frenatura in discesa con cabina a pieno carico Dinamica AUTOVEICOLO - Autoveicolo in salita - Autoveicolo in discesa Paranchi di sollevamento Flessibili Freni N.B. “Appunti elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni."
...continua

Esame meccanica applicata e progettazione

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Aggiornato 2023 Paniere meccanica applicata e progettazione - risposte multiple basato su appunti personali del publisher che sono presi alle lezioni del professore Carbonari dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, della facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. A. Rivola

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti dell'intero corso di Meccanica applicata alle macchine della facoltà di ingegneria aerospaziale di Forlì (Unibo). Sono interamente scritti al pc con illustazioni, spiegazioni, dimostrazioni e tutto quello che è stato detto a lezione. Materiale pronto per preparare l'esame.
...continua

Esame Fondamenti di Meccanica Strutturale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Di Pasquale

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Fondamenti di Meccanica Strutturale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Pasquale, dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, facoltà di Ingegneria I, del Corso di laurea in ingegneria biomedica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Dinamica dei sistemi meccanici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Rinchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Voto: 30/30 Appunti personali e completi del corso di Dinamica dei Sistemi Meccanici tenuto dal Prof. Rinchi alla magistrale in Ingegneria Meccanica a Firenze. Comprensivi di: -analisi armonica -sistemi single dof -sistemi multi dof -elementi finiti -sistemi non lineari -parametri concentrati e distribuiti
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Allotta

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Voto: 30/30 Appunti personali e completi del corso di Meccanica Applicata alle Macchine tenuto dai proff. Rindi, Allotta e Meli alla triennale in Ingegneria Meccanica a Firenze. Comprensivi di: -rendimenti macchine e coppie elementari -usura macchine e coppie elementari -cinematica e cinetostatica dei solidi -rotismi -dinamica dei sistemi -vibrazioni single dof -lubrificazione
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Ravina

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti di meccanica applicata alle macchine sulla teoria dell'esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scarpa, dell’università degli Studi di Genova - Unige, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria navale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di meccanica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Boschetti

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti completi presi a lezione di volta in volta e sistemati. Tutti gli appunti necessari per superare l'esame con anche esercizi svolti in aula. Anno accademico 2019/20, appunti presi dalle lezioni del prof. Giovanni Boschetti. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Mimmi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4,5 / 5
Riassunto del materiale di teoria fornito dal prof. Mimmi (completo della parte da 9 CFU per energetici; da integrare per i meccanici con gli ultimi argomenti). Il materiale non si intende sostitutivo del materiale fornito dal professore ma, come utile integrazione e velocizzazione nella preparazione della prova pratica ed orale.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Napoli

Università Università del Salento

Appunto
Sistemi di vettori applicati: Vettori caratteristici. Coppia di vettori. Invariante scalare. Riduzione di un sistema di vettori applicati Cinematica:Moti rigidi piani. Velocità angolare. Vincoli e loro classificazione. Coordinate libere. Rotolamento senza strisciamento e contatto. Geometria delle masse: Baricentro. Momento d'inerzia. Momento di inerzia rispetto ad assi paralleli e concorrenti. Tensore d'inerzia. Momenti principali d'inerzia. Proprietà degli assi principali. Caso piano. Statica dei sistemi: Statica del punto libero e vincolato. Statica dei sistemi. Equazioni cardinali della statica. Equilibrio del corpo rigido. Corpi rigidi vincolati. Il caso piano. Statica dei sistemi. Lavoro di un sistema di forze. Lavoro di forze agenti su un corpo rigido e su un sistema olonomo. Statica dei sistemi e principio dei lavori virtuali (PLV). PLV nei sistemi olonomi. Teorema di stazionarietà del potenziale. Cinematica delle masse: Quantità di moto. Momento della quantità di moto. Energia cinetica. Dinamica dei sistemi: Dinamica del punto materiale. Equazioni cardinali della dinamica. Integrali primi. Teorema dell'energia cinetica. Cenni sulla stabilità dell'equilibrio.
...continua

Esame Meccanica applicata alle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. De Simone

Università Università degli Studi del Sannio

Appunto
4 / 5
Meccanica applicata alle macchine: modello di Rankine e modello di Jeffcott. Ultimo argomento del programma, riguardante i rotori. Argomento chiesto all'esame. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Simone, dell’università degli Studi del Sannio - Unisannio. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercizi svolti di meccanica applicata alle macchine di sistemi meccanici attraverso i metodi di D'Alembert e Lagrange. Esercizi a uno o due gradi di libertà che contengono tutto il procedimento fino alla stesura delle equazioni del moto. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Introduzione al corso e richiami di calcolo vettoriale: Vettori Applicati, Risultante e momento risultante. Equivalenza fra sistemi di vettori applicati. Sistemi di vettori applicati piani e paralleli Geometria delle masse: Sistemi di punti materiali discreti e continui. Baricentro. Momenti d’inerzia. Ellissoide d’inerzia. Masse di sostituzione Cinematica dei sistemi materiali: Richiami di cinematica del punto materiale. Moto rigido piano. Cinematica dei moti relativi Centri Istantanea Rotazione nel Moto. Polari del moto. Velocita' ed Accelerazioni. Sistemi Articolati. Quadrilateri, Manovellismi e Glifi. . Statica dei sistemi materiali: Equazioni cardinali della Statica. Analisi di strutture. Principio dei Lavori Virtuali . Dinamica dei sistemi materiali: Equazioni cardinali della Dinamica - Dinamica di un corpo rigido con un asse fisso – Equazione dell’Energia. Forze conservative. Equazioni di Eulero. Principio dei Lavori Virtuali. Equazioni di Lagrange. cenni su vibrazioni meccaniche.
...continua