Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Teoria Meccanica Applicata alle Macchine Pag. 1 Teoria Meccanica Applicata alle Macchine Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria Meccanica Applicata alle Macchine Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria Meccanica Applicata alle Macchine Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria Meccanica Applicata alle Macchine Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria Meccanica Applicata alle Macchine Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria Meccanica Applicata alle Macchine Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria Meccanica Applicata alle Macchine Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria Meccanica Applicata alle Macchine Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fondamenti meccanica applicata alle macchine

Nelle macchine vi sono degli elementi che hanno moto relativo fra di loro. Questi elementi sono collegati tramite dei vincoli elementari (forme): elementari possono essere rotolante e descrivibile da un piano lasciavano 1 solo grado di libertà; bloccano due.

Analisi cinematica

Può essere un problema di tipo inverso e diretto. Dovete determinare il n° di gradi di libertà del sistema deformabile, detto meccanismo o collegamento. Formula:

m = 3(m-1)-2 C1-C2 // n° di coppie vincolate superiori

gradi di R angolo dell'elica

Pa = Pc / tan α

m = n = Pm / π

La forza sarà divisa in tre componenti vista la forma elicoidale. Un'altra opzione sono le ruote dentate bi-elicoidali.

Trasmissione con ruote dentate con assi sghembi

La dentatura è elicoidale, la più usata è la trasmissione ruota a vite - vite. Per assi sghembi ma ortogonali,

Ruote elicoidale

η = 0.7 ↔ 0.8 qua entra in gioco lo strisciamento.

Vite - ruota a vite

η = 0.5

La trasmissione vite - ruota a vite anche se con basso rendimento è molto utilizzata perché irreversibile (non si può rimuovere il movimento e il riduttore).

Le trasmissioni dentate possono anche essere usate su complessi profili iperbolici.

considero prendendo la seconda:

dT -T-Pgv2⟹0

la costante C

Per i R⟹0 e T= T2

T1 e T2

T= T1 T2

T- = MR

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
38 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/13 Meccanica applicata alle macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher feg1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Meccanica applicata alle macchine e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Ravina Enrico.