Metodo di L'Alembertè un principio che consente di tradurre le condizioni dinamichein condizioni staticheequivalenti, in cui due forze realmente esistenti si ottengono sommando un'inerzialefittizia, detta forza di INERZIA.
F = m·ẍ = Ri =0
Rispettare della forza di inerzia e di quella esternale direzione versopunto
- DEVI PRIMA definire: 1) Gradi di libertà 2) Dare riferimento 3) Eliminare parti non necessarie e sostituire con allegger. 4) Diagramma di corpo libero
NB:INERZIA SEMPRE OPPOSTA ALL'ACCELERAZIONE,O ALLA ROTAZIONE
ES:
Classificazione: Sistema conservativo ad 1 gdl,forzato.
mg = NF-kx-mẍ =0|vẋ-mẍ = Fmg = N
Θ
1) Sistema dissipativo ad 1 gdl, non forzato.
|e
Δ(-) = ,pu| Ñ
Δ= 2 Θ= 00
-Kgrcc - 0=0-|1 =0+kr0rc - 0=0
Sistema conservativo ad 1 grado di libertà
Diagramma di libero 1
Diagramma di libero 2
- Δ1: x1
- Δ2: x2-x1
- Δ3: x2
m1 ẍ1 + β1 + k2(x2-x1) + k1x1 = 0
-m2 ẍ2 - P2 + k2 (x2-x1) - k3x2 = 0
m1 ẍ1 + x1(k1+k2) - k2x2 = - P1
-m2 ẍ2 - P2 + x1(-k2-k3) + k2x2 = β2
m1 ẍ1 + x1 (k1 + k2) - k2 x2 = - P1
m2 ẍ2 + x2 (k2 + k3) - k2 x1 = - P2
✧ m2 ẍ2 + x2 (k2 + k3) - k2 x1 = - P2
m1 ẍ1 + x1(k1+k2) - k2x2 = - β2
⎡ m1 0 ⎤ ⎡ ẍ1 ⎤ = ⎡ - P1 ⎤ ⎢ 0 m2 ⎥ ⎢ ẍ2 ⎥ ⎢ - P2 ⎥⎣ 0 k2 + k3⎦ ⎣ x2 ⎦ ⎣β2 ⎦
Matrice della rigidezza
Caso non accoppiato
Matrice delle giunzioni
ESEMPIO:
Sistema conservativo non ammortato a 2GL
Se le rotazioni sono molto piccole il punto A percorre
tratto rettilineo, punto di equilibrio:
Sistema di riferimento: (9, y)
- Q=0
- D=0
- Q=0
Regole:
- Δ = 0
- Δ = 0 → ^∂2 / ∂2-^∂2 / ∂2Q = Q = 0
^(h)=1/2my2+1/2lθ2
=1/2k2θ2+
1/2k14θ(4θ)1/2k2(y-bθ)2
Δp^∂ = ∂6/ ((m2+12)) = m
1/2 ∂ = / + m-m
2ʋ = Δ(k2+22+2y4θ),1k2(+bθ2-2g(4))2
= 2/(k2+y4,s,2,k1212bθ2b)=
= k+1θ,2bθ
1 equazione: m*y + k + k+1θ+2bθ + 2bθ=0
2
Δ ∂(1/2 / )= *θ
1/2 *1 программы -1/2
Esempio:
Lograge: q q
Ec = 1/2 m2 ẋ22 + 1/2 m1 ẋ12
D = 0
V = 1/2 K Δ2
Q = λ/q
Derivate:
∂Ec/∂ẋ2 = m2 ẋ2
d/dt ∂Ec/∂x2 = m2 ẍ2
∂V/∂x2 = Kx2 - Kx3
d/dt ∂Ec/∂ẋ1 = m1 ẍ1
d/dt ∂Ec/∂q̇ = m1 ẋ1
Q = λ/q
ΔL = FX1 - FX
∂Q/∂x2 = δx 2 - δx 2
∂P/∂x1 = δx 2 - δx 1
Forza applicata solo al primo.
-
Esercizi d'esame Meccanica Applicata alle Macchine - Dinamica
-
Esercizi e temi d'esame svolti di Meccanica Applicata alle Macchine
-
Meccanica applicata alle macchine: riassunti teoria e esercizi svolti esame
-
Quaderno esercizi Meccanica applicata alle macchine