I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Linguistica italiana

Appunti completi ed esaustivi del corso della professoressa Cartago. Sono completi di testi letti in aula e analisi nonché di tutti gli esempi e gli autori da lei menzionati. Appunti di Storia della lingua italiana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cartago Scattaglia.
...continua
Appunti delle lezioni del Prof. Fabio Marri relativi al programma dell'a.a. 2018/2019 del corso di Laurea Magistrale in Lingua e Cultura italiane per stranieri presso l'Università di Bologna. Il Programma tratta di: - possesso delle linee essenziali della lingua italiana (L2 e LM); - la discussione sulle ragioni che stanno alla base delle ‘regole’, e sugli usi o deviazioni più o meno ammissibili; - un inquadramento della grammatica e del lessico nella geografia regionale, nella storia e nell’attualità;
...continua

Esame Crittografia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Giuzzi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
5 / 5
Presentazione Tesi per la facoltà di Ingegneria, dell'università degli Studi di Brescia - Unibs elaborata dall’autore nell’ambito del corso di crittografia tenuto dal professore Giuzzi dal titolo Tesi Crittografia - Macchine cifranti giapponesi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti linguistica generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gobber dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt, facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia della lingua italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di storia della lingua italiana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Felici dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea magistrale in lettere classiche e moderne. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Linguistica italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. L. Bellone

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Linguistica Italiana per esame con prof. Bellone. Gli appunti sono la trascrizione parola per parola di ciò che il professore dice a lezione. Negli appunti vi sono le slides, le foto e i vari siti web che il professore inseriva all'interno delle sue lezioni (video sui dialetti italiani; atlante linguistico ecc.)
...continua

Esame Linguistica educativa

Facoltà Lingua e cultura italiana

Dal corso del Prof. C. Bagna

Università Università per stranieri di Siena

Appunto
Appunti di linguistica educativa basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bagna, dell’università Università per Stranieri di Siena - Unistrasi, della facoltà Lingua e cultura italiana, Corso di laurea in mediazione linguistica e culturale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di grammatica italiana sul significato della frase semplice basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Troncarelli, dell’università Università per Stranieri di Siena - Unistrasi, della facoltà Lingua e cultura italiana, Corso di laurea in mediazione linguistica e culturale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
UNIURB - Scienze della Formazione Primaria Esame Linguistica italiana e Didattica della lingua Appunti presi alle lezioni, rielaborati personalmente incrementando le nozioni sulla base del materiale didattico dei libri: - Claudio Marazzini, La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Bologna, il Mulino - Lerida Cisotto, Didattica del testo. Processi e competenze, Roma, Carocci, Pertanto il materiale é stato sufficiente a sostenere l’esame.
...continua
Esame Linguistica Italiana I e didattica della Lingua Docente: Lorenzo Franceschini Riassunto esame attraverso la rielaborazione e studio autonomo basato sul libro consigliato dal professore: "La lingua italiana: storia, testi, strumenti": Claudio Marazzini e Ludovica Maconi Università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, Scienze della Formazione Primaria, Scarica il file!
...continua
Appunti completi relativi al corso "Principi di linguistica." contiene principi di linguistica italiano, linguistica inglese, sociolinguistica. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Muscariello, dell’università degli Studi Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Linguistica italiana

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Volpi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3 / 5
Riassunto del primo libro del De vulgari eloquentia di Dante, sulla base del commento di Mirko Tavoni. Argomenti trattati: nascita del linguaggio, linguistica biblica, l'ydioma tripharium e la gramatica, l'Italia e i volgari municipali, la ricerca del volgare illustre e i suoi attributi, breve spiegazione della tesi di E. Fenzi.
...continua

Esame Istituzioni di linguistica italiana

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
3 / 5
Appunti di linguistica per le professioni sanitarie basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Da Milano dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo di "La lingua italiana", Marazzini, dei capitoli IV-IX. Argomenti trattati: la varietà della lingua, origini e primi documenti dell'italiano, il Duecento, il Trecento, il Quattrocento, il Cinquecento.
...continua
Appunti di teorie e tecniche delle scritture basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Perissinotto, dell’università degli Studi di Torino - Unito, dlla facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Linguistica italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3 / 5
Il testo contiene il set risolto delle domande aperte e chiuse dell'esame di Linguistica Italiana, prof. Giola Marco dell'università E Campus, facoltà di Lettere ed è basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giola. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Redazione e Revisione in Lingua Itaiana basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Editing and Revising for Translators, Mossop, dell'università degli Studi Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT.
...continua

Esame Linguistica italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Atzori

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti completi e dettagliati del Corso di Linguistica italiana tenuto dal professore Fabio Atzori. Appunti indispensabili per il superamento del corso come Frequentante e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Linguistica italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Polimeni

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Tutte le lezioni complete di ogni modulo del corso di Linguistica italiana (O-Z) basate su appunti personali presi alle lezioni del prof. Polimeni, dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di lettere moderne. Gli appunti sono integrati con alcune spiegazioni del libro. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi durante le lezioni della Professoressa Claudia Borghetti dell'esame di Didattica dell'italiano L2, a.a 2018/2019. Argomenti trattati: modelli acquisizionali; L’interlingua e l’italiano L2; Livello fonetico/fonologico; Livello morfologico; Livello semantico; Livello pragmatico e testuale; Acquisizione e distanza tipologica; Varietà di contesti; Varietà di contesti o università in Italia o università all’estero; l’analisi dell’interlingua; L’italiano in prospettiva interculturale; manualistica per l’italiano L2 e interculturalità.
...continua