Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VARIAZIONE DI GRAFIA TRA SBE E GENAM
Il BBC e il US riscontrano parecchie differenze sul piano della scrittura delle parole. Queste differenze vengono chiamate DIFFERENZE DI SPELLING SISTEMATICHE:
- BE: -tre GenAm: -ter
- BE: -our GenAm: -or
- BE: -ence GenAm: -ense
- BE: -ise GenAm: -ize
Alcune parole di provenienza classica o francese mostrano una caratteristica ortografica semplificata in americano come: Catalogue – catalog, homoeopathy – homeopathy, archaeology – archeology, aesthetics – esthetics.
A differenza del GenAm, il BE raddoppiano la "l" nei verbi, quando la sillaba finale non è stressata. BE: travelled GenAm: traveled, BE: pedalling, GenAm: pedaling
Altre differenze con "l":
VARIAZIONI GRAMMATICALI TRA SBE E GENAM
Le variazioni in termini grammaticali sono poche, delle volte si hanno delle preferenze che vengono adottate dal sistema americano a confronto di quello britannico.
Ad esempio, inGenAm, verbo avere non viene usato come un verbo modale ma come un verbo regolare. Es: I haven’t time (BBC), I do not have time (GENAM). Il verbo will è preferito a shall e would è utilizzato più di would. In GenAm viene preferito il verbo al singolare per nomicollettivi mentre nel british no. Es: Out team always win (BBC); Our team always wins (GenAm). In GenAm viene preferito l’uso del past simple al posto di un present perfect,utilizzato di piu in BBC. Inoltre, in GenAm c’è la conservazione del tratto arcaico di alcuni paradigmi verbali come in dive (dived BBC – dove US).• In GenAm l’uso del present perfect appare più esteso che nel BE. I parlanti britannici usano il present perfect per descrivere azioni nel passato che hanno un effetto nel presente (il past simple viene utilizzato per descrivere azioni passate già terminate). Loro, pertanto, usano espressioni di tempo e avverbi insieme con illivello lessicale tra l'inglese britannico (SBE) e l'inglese generale americano (GENAM). Alcuni esempi di queste differenze includono: - Nomi di oggetti: ad esempio, in SBE si utilizza "lift" per indicare l'ascensore, mentre in GENAM si utilizza "elevator". - Nomi di alimenti: ad esempio, in SBE si utilizza "biscuit" per indicare un dolce secco, mentre in GENAM si utilizza "cookie". - Nomi di vestiti: ad esempio, in SBE si utilizza "jumper" per indicare un maglione, mentre in GENAM si utilizza "sweater". - Verbi: ad esempio, in SBE si utilizza "have got" per indicare il possesso, mentre in GENAM si utilizza semplicemente "have". - Espressioni idiomatiche: ad esempio, in SBE si utilizza "raining cats and dogs" per indicare una pioggia molto intensa, mentre in GENAM si utilizza "raining buckets". Queste sono solo alcune delle differenze lessicali tra SBE e GENAM. È importante tenerle in considerazione quando si comunica con persone che parlano una delle due varianti dell'inglese.Livello del vocabolario tra i due. Molti di questi sono conosciuti ericonoscibili, come la differenza fra FILM e MOVIE, ma alcune potrebbero causare confusione e in molti casiimbarazzo, non solo a coloro che imparano l'inglese ma anche ai madrelingua. Queste differenze sidividono principalmente in due gruppi:
- Stesse parole con significati diversi (come i falsi amici);
- Parole differenti con lo stesso significato.
Le indagini in sociolinguistica si basano generalmente su due fasi fondamentali che coinvolgono laregistrazione e l'analisi dei dati. Le persone possono essere intervistate attraverso dei questionari,dove gli vengono poste domande dirette (Che cos'è?, come si dice?) o domande indirette (Dovesono le scarpe da donna?) che normalmente incoraggiano a dare risposte più naturali.
Anche i sondaggi telefonici si sono dimostrati efficaci nel settore.Alla luce di un obiettivo da raggiungere 8Come il monitoraggio del cambiamento fonetico nei
centri urbani di un'area limitata), gli oratori vengono selezionati controllando il loro status (sesso, età, contesto sociale, economico ed educativo, luogo in cui sono nati e cresciuti, professione, etc.) in generale, gli intervistatori si presentano, descrivono il progetto e chiedono il permesso di condurre la ricerca. Vengono raccolti diversi tipi di dati grazie a varie strategie d'indagine. Ad esempio, gli aspetti semantici possono essere studiati usando domande sulle differenze di significato tra le parole, mentre le caratteristiche di accento possono essere analizzate incoraggiando il linguaggio spontaneo o usando coppie minime. Nelle fasi finali, l'analisi acustica può essere usata per chiedere l'analisi uditiva. Ad esempio in caso di fusione o divisione dei suoni. Fu così che nacque l'atlante dell'inglese nordamericano.
Le parti del New England e del nord est sono considerate le regioni più conservative perché
Non sono rotiche. Delle caratteristiche innovative possono essere osservati nel parlato delle regioni dei Grandi Laghi, in città come Chicago, Detroit, Cleveland, Buffalo e Rochester (Northern City Shift). L'accento più riconoscibile e fortemente stigmatizzato è quello usato nel Sud mentre l'accento prestigioso è quello dell'Ovest. Quest'ultima è caratterizzata dalla presenza di comunità bilingue che hanno portato al fenomeno dello SPANGLISH. Il bilinguismo è una caratteristica importante anche in Canada.
The Northern City Shift: tutte le vocali in /æ/ sono alzate. Sono articolate con la lingua che parte in una posizione più alta e anteriore. Quando ci si muove verso il centro della bocca, la lingua spesso scivola pronunciando un dittongo centring come [eə] o [ɪə]. Secondo Labov, questo processo avrebbe sincronizzato lo spostamento vocalico come mettere la vocale /ɑ/ in modo anteriore o /ɔ/ in modo posteriore.
I parlanti di questa area tendono a pronunciare parole come BLOCK come gli altri pronuncerebbero black. Termini come black e block, bosses e buses vengono avvertiti come omofoni.SOCIOLINGUISTICA
Cos'è la sociolinguistica?
- La sociolinguistica è una disciplina che studia i fenomeni linguistici dal punto di vista della dimensione sociale.
- Si occupa di studiare l'uso effettivo della lingua in situazioni comunicative concrete.
- Questa scienza si è sviluppata attorno agli anni '70.
Nozioni fondamentali della sociolinguistica sono quelle di:
- Variazione linguistica
- Variazione sociale
- Variazione geografica
Comunità linguistica: È un insieme di persone che parlano una determinata lingua o una varietà linguistica e ne condividono le regole d’uso. La nozione è centrale in sociolinguistica, perché esprime l’idea che bisogna prendere come riferimento non il sistema linguistico considerato come un codice sempre uguale, usato da un insieme omogeneo. Ma, la lingua per come è usata dai parlanti reali, in contesti reali, con tutte le variazioni che ne derivano (Variazioni dovute alla provenienza geografica o alla condizione sociale del parlante, al tipo di argomento, all’uso del mezzo parlato o scritto.)
Abbiamo parlato di varietà di lingua. Una comunità linguistica condivide non una lingua monolitica e sempre uguale, ma un insieme di varietà di lingue che formano appunto il repertorio della comunità.
Repertorio linguistico: In sociolinguistica chiamiamo repertorio linguistico:
l'insieme delle risorse linguistiche e delle varietà linguistiche che possiede un parlante. (Ovvero tutto ciò che il parlante ha come risorsa linguistica, ovviamente posseduta in maniera diversa per tutti i membri della comunità. – ad esempio, prendendo il repertorio della comunità linguistica italiana, abbiamo l'italiano con le sue varietà regionali, dialetti, le lingue di minoranza, ecc..) → Il repertorio linguistico permette di comunicare facilmente con persone di diverso grado, età ed appartenenza sociale. → Il repertorio non è monolingue, invece tra le lingue o le varietà interne ci sono differenze di funzione e di prestigio. → A proposito del repertorio abbiamo il problema del code switching (Commutazione di codice):֎ Parliamo di code switching quando abbiamo un'alternanza tra diverse lingue o tra varietà di un sistema linguistico. (Il quale non va confuso con il code mixing.Perché uno è interfrasale e l'altro intrafrasale) Abbiamo l'uso del code switching quando introduciamo in un discorso che facciamo dei termini stranieri, per esempio. È un fenomeno che si attua per molteplici motivi, può essere strategia, marcare ironia, differenze tra informazioni di fondo, una varia gamma di particolarità.
3. Competenza comunicativa:
- Serve per esprimere l'idea che conoscere la lingua non significa solo produrre frasi grammaticalmente corrette, ma saperla usare appropriatamente in base alle situazioni comunicative.
- La competenza comunicativa include tutti i tipi di conoscenze che servono a comunicare, sia quelle che sono relative ad aspetti extralinguistici ed all'uso di mezzi comunicativi non verbali.
- Esempi della competenza comunicativa: Noi sappiamo che quando parliamo comunichiamo qualcosa, ma affianco alla competenza comunicativa, abbiamo la competenza di presentazione:֎ Quando parliamo, inconsapevolmente,
- Riveliamo il nostro sesso e la nostra età
- La nostra provenienza geografica
- Il nostro livello d'istruzione
- Il posto che occupiamo nella scala sociale
Uso appropriato della lingua nelle situazioni comunicative:
L'uso dei pronomi di cortesia e di solidarietà:
Partiamo dall'antefatto che la posizione più elevata di una persona rispetto a un'altra indica una posizione asimmetrica. Le lingue esprimono queste posizioni attraverso i pronomi di cortesia (lei o voi) e di solidarietà (tu). Vi sono quindi situazioni asimmetriche in cui un parlante usa il tu ed un altro usa il voi. Fino ad un certo momento ha prevalso, nel '900, una semantica di questo tipo, che si è poi persa a favore di una reciprocità. Le modalità per il passaggio dal pronome di cortesia a quello di solidarietà:
Di solito, la
persona con