vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Tayloring Language to Readers
1. Motivation: If readers are motivated, they will be tolerant of small errors. The editor's task is to make the experience more enjoyable and the text more readable.
2. Knowledgeability: When a text is written for specialists in a field, it is necessary to use specialized terminology that allows them to understand that the text was written specifically for them. Redundancy can be useful for non-specialized readers as it repeats concepts, but it can be repetitive for expert readers.
3. Education: The readability of a text depends on the education of the reader. Readers without a high school education, for example, may find it difficult to read texts with words derived from Latin and Greek. This should not be confused with...
La conoscenza sopraccitata; un lettore con un alto livello di istruzione riuscirà a comprendere un testo anche se non si occupano di quello specifico settore. Nel caso in cui il testo sia indirizzato ad un pubblico di massa, l'editor deve assicurarsi che esso sia di grande leggibilità.
4. Lingua, linguaggio
Gli editors devono usare un linguaggio familiare che renda il testo leggibile. Bisogna evitare i regionalismi diversa da quella dell'autore; bisogna altresì eliminare le metafore.
5. Relazione autore-lettore
Il grado di formalità del linguaggio deve riflettere la relazione tra autore e lettore.
6. Uso del testo da parte del lettore
Bisogna tenere in considerazione dove, perché e in che modo un testo verrà letto; è importante per il contenuto e per l'editing strutturale per le decisioni tipografiche.
editing -> SMOOTHING (levigatura) i lettori devono essere in grado di
processare il testo facilmente. Le mosse per rendere un testo scorrevole sono:
- La struttura della frase deve essere chiara: cosa va con cosa.
- Mettere un modificatore prima di termini modificati (????)
- Che il soggetto e il verbo di una frase siano facilmente rintracciabili e che siano vicini tra loro
- Che ogni frase sia connessa in maniera adeguata con la frase che la precede in termini di informazioni
- Che i connettivi non siano fuorvianti
- Che le idee parallele siano espresse tramite forme parallele
- Che sia chiaro a chi si riferiscono i pronomi
- Che vengano evitate le strutture ambigue.
≠ Chiarezza
Leggibilità → Leggibilità testo scorrevole → Chiarezza caratteristica del significato più che della forma; un testo risulta non chiaro quando manca di coerenza e logica.
Se si pensa che un determinato argomento non possa essere chiarito a pieno nella cultura di arrivo: aggiungere dettagli o al contrario eliminare verbosità.
5. Editing strutturale → I testi
hanno due tipi di struttura: quella concettuale (presentazione di un problema tentativo di trovare una soluzione) e fisica (titolo, sommario). Il compito di un editor è aggiustare la struttura fisica in modo che il lettore comprenda al meglio la struttura concettuale.
Struttura fisica di un testo:
- Prosa: una sequenza continua di frasi e paragrafi (problemi che possono esserci: marcatori mancanti, sentenze non complete, riferimenti che cadono nel vuoto, acronimi non spiegati, accenni a tabelle e grafici che possono interferire e rallentare la lettura, scarso paragrafaggio)
- Titoli (problemi: titoli che non veicolano il contenuto del testo, sistema titoli confuso, mancanza di sottotitoli)
- Liste
- Grafici
- Oggetti isolati
È possibile che un traduttore si trovi a cambiare la struttura del testo e dei paragrafi come conseguenza dello scarso writing del testo di partenza.
6. Content editing
Consiste nel correggere e controllare un testo per le sue idee. Si svolge sia al micro che al macro livello.
I traduttori vengono coinvolti nel microlivello, ovvero nella correzione degli errori logici, fattuali e matematici.
Il macrolivello comprende cambiamenti più ampi che includono aggiunte o sottrazioni spesso legate allo sviluppo di un determinato soggetto. Gli editori sono coinvolti in questo passaggio e spesso fanno parte di scuole di pensiero che portano a censurare alcune parti. L'etica dell'editore consiste nel voler pubblicare solo cose verificate e non affermare mai che la propria è l'unica verità.
Il microlivello comprende:
- Errori fattuali: includono riferimenti, nomi di organizzazioni, nomi di strade non corretti. Quando non si riesce ad arrivare alla fonte di una determinata affermazione, la citazione andrebbe rimossa. Nei testi specialistici, è necessario uno specialista per rendersi conto di questi errori. Possono trovarsi però anche in testi non specialistici e non è facile notarli.
- Errori concettuali: errori legati alla comprensione e interpretazione dell'argomento. Bisognerebbe evitarli.
dovuti alla non conoscenza scrivere ciò che è una credenza ma solo ciò che è storicamente vero; possiamo trovare anche passaggi oscuri dovuti alla scarsa qualità della scrittura o Errori logici: includono contraddizioni, frasi nonsense, confusione tra causa ed effetto. Alcune volte è meglio chiederne spiegazione direttamente all'autore, altre volte si deve ricavare dal testo. o Errori matematici: spesso dovuti alla mancanza di attenzione. Formato non corretto, assenza del punto. degli errori, sarebbe opportuno correggerli e scrivere una nota all'autore. Bisogna Quando si riscontrano comunque indicare che l'errore è dovuto all'autore e non al traduttore. 7. Verificare la consistency È un compito completamente meccanico che richiede un po' di intuito. Bisogna per prima cosa prendere in considerazione se il testo verrà rivisto nuovamente in seguito. Livelli di consistency: - Pre-arranging consistency
assicurarsi del layout utilizzando mezzi informatici e guadagnando in questo modo anche del tempo. Translation database contiene materiale per espressioni in una determinata lingua source. Over-consistency può verificarsi quando i traduttori rendono esplicito ciò che gli autori lasciano implicito. Computer aids to checking aiuto ai traduttori e revisori, tuttavia può dirti se un'espressione esiste, non come essa viene compresa dai lettori. È utile per trovare frasi idiomatiche (combinazioni di parole utilizzate dai parlanti) tuttavia, cercare la ripetizione di alcune strutture è più complicato. Controllare l'idiomaticità è diverso rispetto al controllare la terminologia e la fraseologia. Se non si riesce a reperire un termine su Google, non significa che il traduttore si sia sbagliato, in quanto Google riesce a ottenere circa la metà del materiale del web. Molto materiale puòessere ricercato solo in determinati motori di ricerca che ricorrono a siti più specifici. Spesso il traduttore opera solamente la scelta di utilizzare il termine meno frequente piuttosto che quello utilizzato molte volte. Bisogna ricordare il proprio ruolo: revisore, non esperto di terminologia, non ci si può permettere di passare molto tempo sull'uso dei termini. Quando scorriamo la hitlist dei risultati google, dobbiamo essere sicuri di scegliere quello che incarnaveramente il significato del termine. In teoria, i revisori dovrebbero controllare solo i testi con cui hanno familiarità, in pratica non è così. In questo caso google è davvero d'aiuto e può colmare le lacune. Utile è anche usufruire delle immagini e dei diagrammi. Importante è attingere da materiale di cui siamo sicuri che sia attendibile (subject-matter research). essere d'aiuto Le istituzioni multilingue di solito postano documenti online in due o
più lingue. Google può ritrovando gli originali nella lingua target o vecchie traduzioni per la lingua target.
Molte informazioni sono ricavabili solamente attraverso una ricerca all’interno dei siti. Tuttavia un revisore non ha tempo di consultarli; fortunatamente degli sviluppatori stanno provvedendo ad avviare un sistema per fare le ricerche all’interno dei siti. Se il creatore ha attinto da un corpus di testi, è possibile la consultazione possibile digitare un’espressione sia dal testo originale che dalla traduzione e vedere la online concordanza di occorrenze che ha quella espressione all’interno del corpus. Col tempo, è possibile creare anche un proprio corpus.
Alcuni editors e traduttori preferiscono la carta, altri il pc; molti usano entrambi; molti preferiscono leggere su carta e poi apportare modifiche sul pc.
Attraverso il formato cartaceo è molto più probabile commettere errori di scrittura o mal interpretare
La calligrafia di qualcun altro. Velocità - meglio pc. Precisione - si tende a non cogliere tutti gli errori su video, meglio su carta. Allineamento dell'occhio - sul PC l'occhio si stanca di più, per quanto riguarda la traduzione, invece, è molto più facile destreggiarsi tra due file sullo schermo, piuttosto che tra carta e schermo! Geometria - quando si traduce è comodo avere la visione cartacea davanti agli occhi e tradurre sullo schermo; avere più computer occuperebbe troppo spazio e utilizzare il formato cartaceo rallenterebbe il lavoro; quando si tratta di fare una revisione, si ha il problema di dover consultare molti testi contemporaneamente, pertanto è meglio optare per una fusione tra lo schermo e la versione stampabile. Quando si traduce e si effettua una modifica, sulla carta è facile risalire alla versione non corretta, sul pc è più arduo se non è una modifica recente a cui si può.risalire tramite UNDO. Esiste una versione di word tramite la quale è possibile effettuare dei snapshot, se si hanno molti snapshot è possibile risalire al testo. Funzioni di editing in Word: - Correzione automatica: può essere molto d'aiuto, ma bisogna ricordarsi che deve essere solo un aiuto aggiuntivo e non sostituisce il lavoro di revisione degli errori tipografici. Si possono aggiungere anche opzioni che non riconoscano come errori nomi propri e luoghi. - Trova e sostituisci: è molto utile ma bisogna prestare attenzione; si possono fare ricerche troppo lunghe o corte e tiene in considerazione gli errori di tipografia. - Checkers grammaticali: sono molto insidiosi, a volte non colgono errori, altre volte ne segnalano di inesistenti. Bisogna rendere evidenti le correzioni, un'ottima scelta potrebbe essere usare i colori. - Da revisori, si possono anche aggiungere i commenti, ma molti revisori lo trovano inso