I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Muscariello Marta

Riassunto per l'esame di Linguistica generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato dal docente Muscariello: Introduzione alla fonetica con esercizi, Muscariello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1. principi di linguistica strutturale; 2. principi di fonetica; 3. principi di fonologia strutturale.
...continua
Appunti completi di tutte le lezioni della prof. Muscariello per il corso di Linguistica generale integrati al libro da preparare "Introduzione alla fonetica". Adatti all'esame. A parte vendo anche gli appunti della prof. Rocca. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua
Appunti di Retorica, media e comunicazione (basati su Cap. 1-5): Introduzione | Le origini | Aristotele: dialettica e retorica | Il sistema retorico | Dal I al XX secolo | L'argomentazione. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof Muscariello.
...continua
Schema delle figure retoriche: - Figure di parola: figure di ritmo (parisosi, clausola); figure di suono (allitterazione, paronomasia, calembour, antanaclasi, derivatio, etimologia). - Figure di senso: tropi semplici (metonimia, sineddoche, antonomasia, metafora); tropi complessi (iperbole, litote, eufemismo, ipallage, enallage, ossimoro); tropi complessi simmetrici (metafora continua, metalepsi). - Figure di costruzione: figure per sottrazione (ellissi, asindeto, aposiopesi, zeugma); figure per ripetizione (epanalessi, antitesi); figure varie (chiasmo, anacoluto, iperbato, gradatio). - Figure di pensiero: allegoria, ironia, spirito, umorismo; figure di enunciazione (apostrofe, prosopopea, preterizione, epanortosi, contrefision, epitrope); figure di argomento (prolessi, conglobazione, expolitio, domanda retorica, cleuasmo, apodiossia, ipotiposi).
...continua
Appunti di principi di linguistica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Muscariello, dell’università degli Studi Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm, facoltà di Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi relativi al corso "Principi di linguistica." contiene principi di linguistica italiano, linguistica inglese, sociolinguistica. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Muscariello, dell’università degli Studi Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm. Scarica il file in formato PDF!
...continua