Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Racconti di trama vs Racconti di situazione
- In generale possiamo suddividere i racconti in due ampie categorie:
- racconto di trama
- racconto di situazione
- Racconto di trama: al suo interno avviene qualcosa che provoca un cambiamento nel protagonista, verso se stesso o verso gli altri/mondo, quindi segue un programma narrativo, una storia.
- Di solito in essi il personaggio che cambia e che fa cambiare gli altri, maggiormente è l'eroe.
- Esso si definisce in base ai valori narrativi che decidono da stabilire la storia e a chi ci immedesimiamo di più. Non sempre esso coincide con i valori "usuali" (es. Lupin è un ladro ma noi tifiamo per lui).
- Racconto di situazione: non vi è una trasformazione del personaggio. Essi fotografano un istante, una sensazione. Sono descrittivi.
Esempi da leggere
- "Il figlio di Butch Cassady" (Soriano): da "Pensare coi piedi" → racconto di trama
- "La prima sorsata di birra" (Delerm): da "La prima sorsata di birra" → racconto di situazione
- Il pacchetto di paste (Delem): da "La prima sorsata di birra" - racconto di situazione
- Il rumore della dinammo (Delem): da "La prima sorsata di birra" - racconto di situazione
- Nel romanzo ad enigma di solito l'investigatore è una persona con doti intellettuali straordinarie poiché deve essere in grado di svolgere una ragione mentale deduttiva. In alternativa il protagonista può sostituire questa capacità con una grande conoscenza della società.
- Nel noir l'investigatore invece è più sfaccettato (coraggioso, uomo d'azione perspicace) che però, oltre alle qualità ha dei punti deboli dai quali potrebbe liberarsi e redimersi (corruttibile, debole, vizioso).
- Nel romanzo ad enigma il colpevole deve essere presente sin dalle prime pagine. La cerchia dei sospetti deve essere chiusa affinché lettori e detective abbiano fin da subito le conoscenze per avviare l'indagine.
- In alcuni casi però le conoscenze del lettore superano quelle dell’investigatore. L'interesse del lettore si sposta allora sul metodo investigativo.
- Nel noir invece, il colpevole può essere:
- un individuo di cui si conosce l'identità ma che non si riesce a fermare
- un individuo esterno all'azione e di cui il lettore non sa nulla
- un individuo interno alla struttura investigativa
- Anche la vittima e la sua figura si caratterizzano in modi differenti all'interno delle due tipologie:
- nel noir non ha caratteristiche predefinite e reale e con pochi particolari cosi che il lettore non sa nulla.
- Il primato però resta alla notizia. La tecnica narrativa è uno strumento al servizio di essa.
- Questo suo stile fu anche il punto maggiormente criticato: tale principali accuse venivano puntate sul suo fondato assolutamente soggettivo.
La sua diffusione rapida poi è dovuta ai forti cambiamenti che l'America vede in quel periodo, come la presidenza Kennedy e le rivolte giovanili.
- Le forme tradizionali del giornalismo non riuscivano più a rappresentare una società in continuo cambiamento.
Gli autori
- Il primo esempio di scritto nasce nell'America Latina nel 1950 per mano di Rodolfo Walsh e fu "Operazione Massacro" (parla dei sopravvissuti argentini alla pena capitale).
- Gli autori che aiutarono di più la diffusione furono americani, tra cui:
- Tom Wolfe
- Truman Capote
Il concetto di crudezza e di scabrosità.
- Usa quindi la sinestesia, figura retorica che associa due termini di due differenti sfere sensoriali (es morbido caldo)
- il gelo
- tagliente
- ghiaccio
- duro
- corridoi nudi
- gambe rigide come sbarre di ferro
- Sempre per il freddo utilizza un’altra sinestesia con luce ed assenza di colori:
- bianca
- scintillante
- capelli biondi
- pallido
- ghiacciato
- guance di latte
- splendente
- bionda
- scaloriti
- Vi inserisce anche due ossimori:
- torrente di sole
- fiamma fredda
- La solitudine invece viene rievocata per contrasto tra l’immensità dell’ambiente e la minuscola presenza umana:
- quell’oceano di monti
- smisurata
- piccola cosa
- immensa
psicoanalitica. Lo sguardo di Eveline non è quello di un essere umano spaventato ma è vuoto come quello di un animale smarrito.
Analisi del testo:
- Per raccontare l'ambiente di Dublino Joyce ricorre sulla costruzione psicologica dei personaggi. La casa di Eveline ci sembra squallida perché lei non vi trova una vita felice.
- Alla fine Eveline, nel momento di paralisi finale, diventa la stessa città di Dublino. Vi è il contatto «La descrizione naturalistica dell'ambiente di fine '800 «La narrazione psicologica dell '800
Joyce vuole che il lettore provi lo stesso fastidio provato dalla protagonista. Vi riesce attraverso l'utilizzo di due immagini:
- La prima è quella della polvere che ricorre in vari punti del testo:
- polveroso
- spolverare
- polvere
- Circolazione la sensazione di vecchio, stantio, di feste e disagio (contrario di euforia).
- Poi vi è la luce, pallida e con colori spenti:
- Eveline guarda la sera scendere
- case piccole e scure
- quelle dove giocava da piccola sono rosse e luminose
Edgar Lee Masters
- Nato nel 1868 e morto nel 1950, è stato uno scrittore, poeta ed avvocato statunitense.
- È noto per la raccolta l'antologia di Spoon River.
- È una raccolta di poesie in versi liberi che, partendo dal cimitero di questo paesino immaginario, racconta della vita dei suoi abitanti.
Jorge Louise Borges
- Nato a Buenos Aires nel 1899 e morto a Ginevra nel 1986
- È stato uno scrittore, poeta, saggista, traduttore ed accademico argentino
- Le sue opere hanno contribuito alla letteratura filosofica e fantasy
- Fu il primo ad utilizzare il termine “realismo magico”
- Temi ricorrenti: il doppio, realtà, paradosso e il sogno
L'altro
- Autore: Jorge Louise Borges
- Tratto da: “Il libro di sabbia”
- Anno: 1975
Trama: Il racconto parla di un avvenimento accaduto allo scrittore. Una mattina seduto su una panchina in riva al fiume si sedette vicino a lui un'altra persona. Questa, dopo aver iniziato a fischiettare e chiacchierare si accorge di essere lui stesso ma a vent'anni. Il ragazzo, per non credere a lui, poi dimostra quello già fa un elenco con dei libri che ha nell'armadio. Infine entrambi accettano di trovarsi in un sogno e iniziano a discutere di letteratura. Dato che però la conversazione stava durando troppo cercano una prova del fatto che sia effettivamente un sogno allora il ragazzo gli dà una moneta (che getta poi nel fiume) e lui gli dà una banconota su quale vi era scritta la data. Il ragazzo rimane scioccato. Decidono poi di...
Guy de Maupassant
- È stato uno scrittore drammaturgo, repórter di viaggi, saggista e poeta francese di metà Ottocento.
- È considerato uno dei padri del racconto moderno.
L'albergo
Autore: Guy de Maupassant
- Anno: 1886
Trama
Il racconto narra dell’inverno di due custodi di un hotel sulle Alpi. Appena le prime nevi cadono ogni anno la famiglia proprietaria scende al paese di Loeche. Lasciano a sorveglianza della loro proprietà il vecchio custode Gaspard, il cane Sam e il nuovo custode Ulrich.
Quest’ultimo è un uomo più pigro rispetto al primo, quasi non tanto si avvicina fuori dall’albergo per andare a caccia di camosci. La cosa però diventa sempre più difficile perché neve e ghiaccio coprimano l’edificio. Un giorno, infatti, Gaspard non fa più ritorno. Ulrich in un primo momento decide di uscire a cercarlo stando fuori tutta la notte con Sam. Torna poi all’albergo dove però inizia a sentire grida provenire dai muri, ululati. Per via della solitudine si abbrutisce, finisce le scorte di alcol ed infine