I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Linguistica generale

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3 / 5
Appunti di Linguistica generale della prof.ssa Gatti sugli Elementi essenziali di fonetica articolatoria: La fonetica, suoni o foni, Fattori del suono, quattro fattori rilevanti (Intensità, Altezza, Durata, timbro), Fattori delle differenze timbriche, Meccanismo laringeo, Luogo di articolazione, Modo di articolazione, Principali vocali italiane.
...continua
Sunto per l'esame di Linguistica generale del prof. Graffi, basato su appunti personali, studio e traduzione autonomi del testo consigliato dal docente The problem of the origin of language in Western philosophy and linguistics, in “Lingue e linguaggio”, 4 (2005), Graffi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'origine del linguaggio: storia del problema e dibattito odierno
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
5 / 5
Appunti di Linguistica generale della prof.ssa Gatti su Implicito e presupposizioni: Dire et ne pas dire, Presupposizioni, Accessibilità, Alcuni tipi di presupposto, Esistenziali vs fattuali, Presupposti di esistenza, L’articolo, L’esistenza presupposta, I presupposti dei SN, Presupposti fattuali, Verbi epistemici.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
5 / 5
Appunti di Linguistica generale della prof.ssa Gatti su Dan Sperber e Deirdre Wilson: ogni enunciato ha una varietà di interpretazioni possibili; non tutte queste interpretazioni sono ugualmente accessibili all'ascoltatore in qualsiasi occasione data; gli ascoltatori sono provvisti di un solo criterio, molto generico, per valutare le interpretazioni; questo criterio è potente abbastanza da escludere tutte eccetto una singola interpretazione possibile.
...continua
Riassunto per l'esame di linguistica generale tenuto dal professor Pietro U. Dini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente G. Berruto, M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Berruto, Cerruti. Gli argomenti trattati sono: il linguaggio verbale, le proprietà della lingua, la doppia articolazione.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti di Linguistica generale della prof.ssa Gatti sul Linguaggio e ragione: Il lógos, Platone e l’intreccio di nomi e verbi, Composizionalità e virtualità, Grammaticalità, congruità e coerenza, La natura del significato, Senso, non-senso, controsenso.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Savoia

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti di Linguistica generale per l’esame del professor Savoia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Struttura sillabica, Turco armoniavocalica, Tipi di frasi, Subordinate completive verbali, Posizione Unescomultilinguismo Europa, tratti delle classi maggiori.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica generale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Savoia, Lingua e società, Banti. Gli argomenti trattati sono: linguaggio e uso, Hauser, Chomsky e Fitch, la sintassi, il lessico.
...continua
Appunti di Linguistica generale per l’esame della professoressa Carelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'origine e lo sviluppo del linguaggio, il linguaggio interiore ossia una forma di pensiero non verbalizzato, il linguaggio esteriore con funzioni relazionali e referenziali.
...continua
Appunti di Linguistica generale per l’esame del professor Scala. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la scrittura nel mondo, le differenze tra scritto e parlato, i sistemi di scrittura che sono autoindessicali, l'autonomia dei sistemi grafici, altri sistemi di scrittura.
...continua
Appunti di Linguistica generale per l’esame del professor Scala. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la sociolinguistica e il suo rapporto con la linguistica, prima definizione di Bloomfield di comunità linguistica, le sette competenze che formano quella comunicativa.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica generale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Scala, Lingue d'Europa, Banfi, Grandi. Gli argomenti trattati sono: le coordinate storiche di formazione del quadro linguistico europeo, le lingue vitali, le lingue estinte.
...continua
Appunti di Linguistica generale per l'esame del professor Scala. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la linguistica italiana, la trasmissione culturale, le lingue, Ferdinand de Saussure, Competenza ed esecuzione, rapporti sintagmatici vs. rapporti paradigmatici.
...continua

Esame Linguistica Generale

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,5 / 5
Appunti presi a lezione (assidua frequenza), elaborati, completi, chiari e precisi; gli argomenti trattati riguardano l'introduzione alla linguistica, la trascrizione fonetica (teoria + esercizi), lo spettrogramma, morfemi (classificazione/spiegazione), semantica e lessico, diagrammi ad albero (teoria + es), classificazione delle lingue.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. P. Cuzzolin

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
1 / 5
Appunti con schemi completi di linguistica di base per l'esame di Linguistica generale del professor Cuzzolin. Gli argomenti trattati sono i seguenti: segni, morfemi, elementi dell'atto linguistico, funzioni linguisitiche, tipi di parole, motivazioni funzionali.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica generale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Pieroni, Linguistica generale, Basile. Gli argomenti trattati sono: analisi del segno linguistico, dell'articolazione dei segni, classificazione delle lingue, lingue vive e morte, arbitrarietà e convenzionalità del segno.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
5 / 5
Appunti di Linguistica generale della prof.ssa Gatti sui Fattori della comunicazione verbale: The state of the art, Come si manifesta il senso?, Esplicito, Semiosi, Etimo, implicazione per me, i segni non significano in quanto implicano, ma in quanto hanno senso.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. P. Dini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,3 / 5
Appunti delle lezioni di Linguistica Generale tenuto dal professore P. Dini, il riassunto del libro "Introduzione alla linguistica generale (Berruto, Cerruti)" e alcune delle domande chieste all'orale con le relative risposte. Argomenti trattati: Storia, fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, semantica, lingue nel mondo.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3 / 5
Appunti di Linguistica generale della prof.ssa Gatti sulla Negazione ed effetti sull’argomentazione: ma, La negazione, La legge dell’ “inversione argomentativa”, Persino, neppure, Conclusione, Simbolico, deittico, implicito, comunicazione verbale.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Linguistica generale della prof.ssa Gatti sulle Funzioni “nella sequenza”: Tema, rema come funzioni nella sequenza, Strutture “marcate”, “dislocation”, “Versetzung”, Dislocazione, Funzioni della dislocazione, Frasi scisse (“cleft sentences”), Il passivo,
...continua