vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La fonetica
Nella fonetica di una lingua si studiano:
- la produzione (p.d.v. articolatorio mittente)
- la trasmissione (pdv acustico messaggio)
- la ricezione (pdv percettivo destinatario)
dei suoni o foni.
Qui si considera il primo punto di vista - il più semplice da adottare.
Fattori del suono
Vi sono quattro fattori rilevanti:
- Intensità (ampiezza dell'onda sonora - decibel)
- Altezza (grave vs acuto - frequenza in Hz)
- Durata (periodicità - vocali - o non periodicità - "rumori")
- Timbro (forma dell'onda sonora)
Fattori delle differenze timbriche
Le differenze di timbro sono prodotte da vari fattori. Per le consonanti i principali sono:
- meccanismo laringeo
- luogo di articolazione
- modo di articolazione
- tensione o rilassatezza (dei muscoli del "risuonatore")
Meccanismo laringeo, detto anche "vibrazione delle corde vocali".
vocali: l'attivazione dà luogo a suoni sonori. Le consonanti sonore in italiano sono [b], [v], [z], [d], [g].
La non attivazione dà luogo a suoni nonsonori o sordi. Le consonanti non sonore in italiano sono [p], [f], [s], [t], [k].
Luogo di articolazione: è il punto in cui si crea l'ostacolo all'uscita dell'aria. Si distinguono per l'italiano:
- bilabiali [b] [p];
- labiodentali [v] [f];
- dentali [d] [t];
- alveolari [z] [s];
- postpalatali [g] [k];
- laringali [ĥ].
Modo di articolazione: è dato dal tipo di ostacolo che si frappone all'uscita dell'aria. Si distinguono ostacoli:
- totale occlusive [b] [p] [d] [g] [k];
- parziale fricative [v] [f] [z] [s] [ð] [θ] ecc;
- laterali [l];
- vibranti [r];
- Ostacolo orale con risonanza nasale nasali, p.es. [m] [n];
- Nullo vocoidi (se accentati: vocali).