vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La legge dell'inversione argomentativa
1 2q = è forte < p = non è allenato ↓ ↓∇r = credo non r = credo cheche vincerà non vinceràil simbolo < indica la forza argomentativa∇ indica disgiunzione esclusiva (o r … o non-r).La negazione• Oswald Ducrot pone una “legge dellanegazione”: se un argomento p fa parte diuna classe argomentativa che è determinatadalla conclusione r, allora non p è un arg afavore di non r:• La giornata è bella: c'è il sole.• La giornata non è bella: non c'è il sole.• (Oswald Ducrot, 1980;Les échelles argumentatives,v.anche Ducrot-Anscombre, Les mots du discours).La legge dell' “inversioneargomentativa”Oswald Ducrot, Les échelles argumentatives,1980 esplicita la precedente legge. Per essa:L'ordine nella scala degli enunciati negativiè inversa rispetto alla scala degli enunciatipositivi:Se q è
più forte di p come argomento della conclusione r, non p è argomento più forte di non q a favore di non r.
Persino, neppure. Questo emerge subito e bene confrontando persino con neppure.
persino ↑r |q ||p ||neppure↑ non r |non p ||non q ||
La discesa presentava notevoli difficoltà. Non l'ha fatta Luigi, che ha appena imparato; e neppure Pietro, che scia bene.
Conclusione
Si può qui osservare che elementi come persino, ma, neppure, non sono capaci di precisare l’apporto di una sequenza all’argomentazione.
Il contenuto della sequenza deve però essere adeguato al ruolo ad essa attribuito dal connettore (*è una brava persona: beve, ma fuma / non è una brava persona: non beve, ma fuma). Ci sono molti impliciti.