Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Fattori della comunicazione verbale Pag. 1 Fattori della comunicazione verbale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fattori della comunicazione verbale Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

The state of the art

In una sequenza testuale - unità del discorso con autonomia di senso - vi sono diversi livelli. Se ne sono considerati in particolare tre:

  1. Contenuto proposizionale
  2. Funzione pragmatica (cfr. illocuzione)
  3. Componente argomentativa (cfr. ruoli argomentativi)

Come si manifesta il senso?

  • Su ciascun livello, si coglie un momento del senso apportato dalla sequenza.
  • Come si manifesta tale apporto?

Come si presenta l'apporto esplicito?

Come si coglie l'apporto implicito?

Esplicito

Provvisoriamente, distinguiamo almeno tre modalità dell'apporto esplicito:

  1. Simbolica
  2. Deittica
  3. Ostensiva

E distinguiamo due modalità dell'apporto implicito:

  1. Presupposizione
  2. Inferenza

La componente simbolica si attua nella semiosi: è il nesso che unisce sensi a strategie di manifestazione linguistica (v. p. 31), cfr. i "segni" secondo Saussure.

("signifiant" – "signifié") Senza significato, l'aspetto fonico non è significante. Una sequenza di suoni consiste in "stimoli" che inviano a un significato (il rumore delle voci sullo sfondo non è evento semiotico per chi non ha interesse a ciò che si dice...).

Etimo In "semiosi" vi è la radice di semantica e di semiotica: cfr. gr. semeîon, semeiotiké (téchne) σημεῖον; > semeiotica, semiotica; radice sem – semàino "indico, denoto"; semantiké (téchne) > semantica.

Esti de men pâs logos semantikos (Aristotele, Perì hermeneías De interpretatione).

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
7 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/01 Glottologia e linguistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Gatti Maria Cristina.