I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lingua e letteratura latina

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Mordeglia

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Appunti letteratura latina che comprendono la storia della nascita della lett. latina, delle correnti letterarie che si sono sviluppati e i principali autori antichi con le loro relative opere. Gli autori sono: Livio Andronico, Nevio, Plauto, Ennio, L'oratoria e storiografia in età arcaica, Catone, Terenzio, Lucilio (e la nascita della satira), Cicerone, Cesare, Sallustio, Lucrezio, la poesia neoterica, Catullo, Virgilio, Orazio, l'elegia latina, Gallo, Tibullo, Properzio ed Ovidio. Gli appunti contengono parti delle lezioni della professoressa Mordeglia e per quanto riguarda gli autori ci sono appunti basati sul manuale di Gian Biagio Conte - Dall'alta repubblica all'età di Augusto-.
...continua
Nuovo paniere di Letteratura latina 2 datato 1 giugno 2023 - tutte le chiuse multiple di letteratura latina 2 + le fuori paniere delle ultime sessioni aggiornato a marzo 2024 - magistrale di lettere - docente: leonardis irene (ex esame di Guasparri Andrea) - letteratura, lingua e cultura italiana - università ecampus.
...continua
Nuovo paniere 2024 di Lingua e letteratura latina - letteratura, arte, musica e spettacolo - docente: Romanini Emanuele (esame da 12 crediti) chiuse + fuori paniere + domande app ecampus. paniere con tutte le domande chiuse + chiuse fuori paniere introvabili (ne mette anche 5 ad esame!) + bonus extra domande dall' app ecampus (ne mette 2/3 ad esame). paniere generato il 23/01/2024 - aggiornato e corretto a maggio 2024.
...continua
Riassunto per l'esame di Lingua latina, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Torino Alessio: Bucoliche , Virgilio. Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Lingua latina, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Torino Alessio: Liber , Catullo. Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura latina, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bandini Giorgia: Lettere di eroine , Ovidio. Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Lingua e letteratura latina I

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Lanzarone

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti lezioni sette-tredici di Lingua e letteratura latina 1 (professore Lanzarone) utili al conseguimento dell'esame. Sono le prime lezioni pertanto consiglio di vedere e scaricare anche le altre che seguiranno. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Lingua e letteratura latina I

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Lanzarone

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti lezioni quattro-sei di Lingua e letteratura latina 1 (professore Lanzarone) utili al conseguimento dell'esame. Sono le prime lezioni pertanto consiglio di vedere e scaricare anche le altre che seguiranno. Appunti basati su appunti personali del Publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Lingua e letteratura latina I

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Lanzarone

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti lezioni quattoridic-venticinque di Lingua e letteratura latina 1 (professore Lanzarone) utili al conseguimento dell'esame. Sono le prime lezioni pertanto consiglio di vedere e scaricare anche le altre che seguiranno. Appunti basati su appunti personali del Publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Lingua e letteratura latina I

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Lanzarone

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti lezioni ventisei-trenta di lingua e letteratura latina 1 (professore Lanzarone) utili al conseguimento dell'esame. Sono le prime lezioni pertanto consiglio di vedere e scaricare anche le altre che seguiranno
...continua

Esame Lingua e letteratura latina I

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Lanzarone

Università Università degli Studi di Salerno

Prove svolte
Appunti lezioni di lingua e letteratura latina 1 (professore Lanzarone) utili al conseguimento dell'esame. Sono le prime lezioni pertanto consiglio di vedere e scaricare anche le altre che seguiranno (questo è Cicerone). Appunti basati su appunti personali del Publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Lingua latina i

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Laudani

Università Università della Calabria

Appunti esame
3 / 5
Raccolta di regole grammatiche del corso per l'esame di Lingua latina I, con declinazioni, preposizioni e tutto l'occorrente per sostenere brillantemente il colloquio d'esame. Lingua Latina I, basi grammaticali e traduzioni.
...continua
Nel documento di Letteratura latina trovate la formazione dei verbi latini e l'indicativo con diatesi attiva e passiva nei vari tempi del modo. Inoltre trovate le 4 coniugazioni le differenze fra la seconda e la terza e le peculiarità di sum.
...continua

Esame Lingua e letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Ramaglia

Università Università degli studi di Torino

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Lingua e letteratura latina. Titolo: Aspetto psicologico. Sottotitolo: L’avarizia è un vizio capitale che avvolge la società, soprattutto dal momento in cui è alimentata da altri fenomeni odierni legati al capitalismo. Un’attenta osservazione è da porre nei confronti di quella che potrebbe essere una cattiva gestione dell’infanzia.
...continua

Esame Lingua e letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Prove svolte
Master in Discipline Socio-Letterarie, Storiche e Geografiche Mnemosine. UNICAMILLUS. Letteratura latina: Tito Livio 1.Tito Livio: i dati biografici 2.Gli Ab urbe condita libri 3.Uno storico “letterario”
...continua
Traduzione letterale, dettagliata analisi morfologica e sintattica parola per parola e scansione metrica (con accenti) del carme primo del quarto libro delle Odi (Carmina) di Orazio. Letteratura e lingua latina per universitari di varie università italiane.
...continua
Traduzione letterale, dettagliata analisi morfologica e sintattica parola per parola e scansione metrica (con accenti) del carme secondo del quarto libro delle Odi (Carmina) di Orazio. Orazio, Odi 4, 2. Letteratura e lingua latina per universitari di varie università italiane.
...continua
Master in Discipline socio-letterarie, storiche e geografiche. Unicamillus in collaborazione con Mnemosine. Tesi in Letteratura Latina. Lucio Anneo Seneca e la prosa filosofica. Anno accademico 2023/2024.
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti di Grammatica latina completi di coniugazione e spiegazione verbi, analisi delle declinazioni e delle loro funzioni, e tante altre note utili per passare l’esame. Gli appunti presentano anche delle note di metrica per la lettura e traduzione dei testi.
...continua

Esame Retorica e comunicazione nel mondo romano

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Fernandelli

Università Università degli Studi di Trieste

Appunti esame
Appunti del corso di Retorica e comunicazione nel mondo romano, comprensivi di un'analisi approfondita delle tecniche retoriche utilizzate nell'antichità, con particolare attenzione alle opere di Cicerone, Quintiliano e altri maestri dell'eloquenza. Il materiale include esempi pratici, schemi riassuntivi e spiegazioni dettagliate sui generi retorici, sulle strategie persuasive e sull'importanza della comunicazione pubblica nella società romana.
...continua