Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Romanini Emanuele
08. Il perfetto a raddoppiamento è proprio
dei temi in consonanti
della prima coniugazione
dei temi in vocali
di particolari verbi
09. Individuare la corretta morfologia del sostantivo flesso manus
4 decl., gen. sing.
4 decl., nom. e gen. sing.
4 decl., nom. sing.
2 decl., nom. plur
10. La forma verbale veni è
Un presente
Un perfetto
Un imperativo
Un imperativo e un presente
11. Individuare la corretta morfologia del sostantivo puer
2 decl., nom. plur.
3 decl., nom. sing.
4 decl., abl. sing.
2 decl., voc. sing. © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2024 17:13:25 - 31/112
Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Romanini Emanuele
Lezione 023
01. I Padri della Chiesa
Assunsero molte delle sue posizioni travisandole e adattandole al pensiero cristiano
Apprezzarono e 'adottarono' il pensiero di Seneca
Guardarono con sospetto alle posizioni di Seneca
respinsero le posizioni di Seneca, in quanto fondamentalmente pagane
02. Il De tranquillitate animi è
un poema didascalico
un trattato autobiografico
un dialogo filosofico
un'opera epica
03. L'Eneide è composta
in distici elegiaci
in endecasillabi
in esametri
in prosa
04. Le Confessioni di Agostino si conmpongono di
12 libri
7 libri
13 libri
10 libri
05. L'Eneide rappresenta l'inizio di un'epoca nuova perché
coincide con l'inizio dell'età imperiale e la nuova epoca di pace promessa da Augusto
Si tratta di un'opera del tutto priva di legami con la letteratrua precedente
La lingua che utilizza e del tutto nuova e in cotnrasto con al tradizioen
Segna la fine della repubblica e in essa vi è l'eco della perdita definitiva della libertà
06. Funzione della sententia nello stile di Seneca
07. Eneide e impegno politico del poeta
08. Perché possiamo dire che in Agostino convivono tradizione pagana e cristiana?
09. Illustra le tappe fondamentali nella tradizione manoscritta dei testi classici © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2024 17:13:25 - 32/112
Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Romanini Emanuele
Lezione 024
01. Nell'Eneide vengono celebrate le virtù guerriere dei protagonisti
vero
falso
solo di Enea
solo dei Troiani
02. Nell'Eneide viene raccontata la fine di Troia
vero
nel primo libro
nell'ultimo libro
falso
03. Ennio negli Annales parla dell'arrivo di Enea in Italia
vero
falso
si tratta di un'invenzione del Medioevo
è solo una supposizione
04. Perché l'Eneide è stata definita poema dei vinti?
perché i protagonisti subiscono la sconfitta
Perché Enea viene sconfitto più e più volte, prima di affermarsi come capo dei Latini
La definizione non è corretta, deriva dalla storiografia romantica
Perché nonostante celebri la storia del fondatore della Romanità, l'eroe, e attraverso di esso l'autore, si contraddistingue per la malinconia, la mitezza con cui china il capo
al volere del fato, la vicinanza emotiva verso chi soffre
05. Che cosa unisce Enea a Didone?
L'odio contro Roma
Un destino comune di: perdita del compagno, abbandono della propria terra, guida di un drappello di profughi, rifondazione di una città
Un amore destinato a un luminoso futuro
Sono entrambi troiani
06. E' corretto dire che con l'Eneide Virgilio fonda un nuovo stile perché
Nessuno prima di lui aveva scritto epica in esametri
riesce a fondere il massimo della libertà con il massimo del rigore stilistico
Usa un metro poetico diverso da tutti gli autori precedentei
Utilizza una lingua diversa, ricca di neologismi e grecismi
07. La struttura dell'Eneide è del tutto originale
vero
solo in parte
falso
è stata alterata dagli editori antichi
08. Perché l'Eneide è stata definita poema dei vinti?
09. Illustra il significato e l'importanza dell'Eneide © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2024 17:13:25 - 33/112
Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Romanini Emanuele
10. Mito e storia nell'Eneide
11. Metti a confronto la figura di Ulisse con quella di Enea
12. Perché scegliere un troiano come capostipite della gens Iulia? © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2024 17:13:25 - 34/112
Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Romanini Emanuele
Lezione 025
01. Quale importanza ha nell'Eneide l'ambientazione dei fatti?
L'ambientazione dei fatti vede Enea muoversi da oriente (Troia) ad occidente (Lazio), toccando varie sponde del Mediterraneo (l'Africa, la Sicilia), in un itinerario che in
parte ricalca il viaggio di Odisseo, in parte è funzionale alla storia di Roma, con un'origine non greca, cruente lotte con i popoli italici, un'atavica ostilità a Cartagine,...
L'ambientazione idilliaca e agreste rappresenta un tributo ai modelli alessandrini
L'ambientazione dei fatti, mitica e favolistica, rappresenta la sezione più di fantasia del poema e non ha alcun riferimento alla storia
L'ambientazione dei fatti ricalca il peregrinare di Odisseo nel poema Omerico che è uno dei modelli di Virgilio
02. Nel proemio dell'Eneide ha forte rilievo il nome del protagonista
Falso, eprché per gli antichi il nome proprio non aveva nessuna importanza
Nessuna delle affermazioni è vera
Vero: si tratta del pius Aeneas, contrapposto a Odisseo
Falso: nei primi 11 vv non appare
03. Il fato nell'Eneide
E' una divinità personificata
E' una divinità minore al servizio di Zeus
E' una forza superiore che anticipa il Dio cristiano
E' qualcosa che si deve necessariamente compiere
04. Il viaggio di Enea è un viaggio di ritorno.
falso
vero
solo il primo tratto
solo il secondo tratto
05. Le vicende narrate nell'Eneide durano sette anni
nessuna delle risposte è vera
non si può sapere
falso
vero
06. Con quale episodio inizia l'Eneide?
07. Confronta il proemio dell'Eneide con il proemio dell'Odissea
08. Quale fu il ruolo di Mecenate e della politica augustea in relazione all'Eneide?
09. Quale importanza ha nell'>Eneide l'ambientazione dei fatti?
10. Quali aspetti del personaggio di Enea dimostrano che è un uomo pio? © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2024 17:13:25 - 35/112
Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Romanini Emanuele
Lezione 026
01. Nell'Eneide troviamo anche influssi della poesia alessandrina
Vero, ma rivisitata con una profondità psicologica peculiare a Virgilio
Nessuna delle affermazioni è vera
1
0
02. La tempesta con cui inizia il I libro dell'Eneide
E' scatenata da Nettuno nemico di Enea
E' scatenata da Giunone nemica di Enea
Ha la funzione di ritardare il ritorno in patria di Enea
E' causata dal canto delle Sirene
03. La tempesta scatenata da Giunone nel I libro dell'Eneide
fa naufragare i Troiani sulle coste africane
fa naufragare i Troiani sulle coste laziali
Allontana i Troiani dal ritorno in patria
fa naufragare i Troiani in Sicilia
04. La versione dell'Eneide che conosciamo
è quella rivista e corretta dall'autore
è quella rivista e corretta da Augusto
manca della revisione finale dell'autore
è quella salvata dal naufragio
05. Perché Giunone è ostile ad Enea?
06. In che senso Enea è definito pius? Si facciano esempi della sua pietas
07. O socii -neque enim ignari sumus ante malorum- O passi graviora, dabit deus his quoque finem... revocate animos, maestumque timorem
mittite: forsan et haec olim meminisse iuvabit. A chi si rivolge Enea e in che situazione si trova?
08. Quali funzioni riveste, dal punto di vista della trama, la tempesta all'inizio del libro I? © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2024 17:13:25 - 36/112
Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Romanini Emanuele
Lezione 027
01. Nel colloguio tra Venere e Zeus, all'inizio del libro I
Venere chiede che Enea possa restare a Cartagine e sposare Didone
Venere chiede vendetta contro Giunone sua nemica
Venere litica col padre sulla sorte di Enea
Venere si lamenta del destino di Enea e chiedere rassicurazioni a Zeus
02. Nell'espressione fato profugus Virgilio indica
Il destino di Enea che deve combattere il ato per l'affermazione di Roma
Il destino di Enea che è in viaggio epr volere del fato
Il destino di Enea che è vittima degli dei
Il destino di Enea che è stato cacciato dalla patria troiana
03. Nell'Eneide il mondo degli uomini e il mondo degli dei
Nessuna delle affermazioni è vera
si intersecano influenzandosi
il mondo degli dei non trova spazio nell'Eneide
sono completamente disgiunti
04. La meta della vicenda narrata nell'Eneide è
La fondazione della stirpe da cui nascerà Roma e e premesse della gloria del suo impero
La vendetta dei Troiani contro i Greci
Il coronamento della storia d'amore tra Enea e Didone
L'affermazione del potere di Enea nel lazio
05. Destino personale e universale nell'Eneide
06. Che rapporto c'è tra Enea e la madre Venere? Esemplifica con passi del primo libro le tue affermazioni
07. Nell'Eneide il mondo degli uomini e il mondo degli dei...
08. Illustra la figura di Venere nel primo libro dell'Eneide © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/01/2024 17:13:25 - 37/112
Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, ARTE, MUSICA E SPETTACOLO
Docente: Romanini Emanuele
Lezione 028
01. Nell'incontro tra Enea e Venere nel libro I
Enea riconosce immediatamente la madre
Venere si dimostra una madre affettuosa che conforta e consola il figlio
Enea riconosce la madre solo quando si gira per andarsene
Venere intende punire il figlio della sua superficialità
02. Virgilio definisce Didone infelix e misera
Perché ha avuto una storia sfortunata
Perché sarà costretta dal destino ad abbandonare Enea
Per commuovere il pubblico e suscitare la pietà
Perché anticipa con queste note il suo tragic