I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Marchese Rosa Rita

Traduzione letterale, dettagliata analisi morfologica e sintattica parola per parola e scansione metrica (con accenti) del carme secondo del quarto libro delle Odi (Carmina) di Orazio. Orazio, Odi 4, 2. Letteratura e lingua latina per universitari di varie università italiane.
...continua

Dal corso del Prof. R. Marchese

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
4,5 / 5
Traduzione del sesto libro dell'Eneide realizzata da me, in alcune parti con l'aiuto della traduzione realizzata dalla professoressa. Spero che questi appunti possano tornare utili a chiunque ne abbia bisogno :)
...continua
Traduzione letterale, dettagliata analisi morfologica e sintattica parola per parola e scansione metrica (con accenti) del carme primo del quarto libro delle Odi (Carmina) di Orazio. Letteratura e lingua latina per universitari di varie università italiane.
...continua

Dal corso del Prof. R. Marchese

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
3,5 / 5
Gli appunti di Letteratura italiana su Leopardi. Gli appunti offrono uno sguardo intimo sul suo pensiero: riflessioni su natura, vita e conoscenza, tra osservazioni filosofiche e poetiche, mostrando la profondità della sua visione del mondo.
...continua
Traduzione letterale e analisi morfologica (con paradigmi) e sintattica parola per parola della epistola 81 di Seneca utile a superare l'esame di lingua e letteratura latina I all'università di Palermo anche per chi non ha mai studiato latino. Infatti ogni lemma è analizzato indicando per ciascuna parola di quale parte del discorso si tratta e poi: - declinazione, genere, numero, caso e funzione logica (se si tratta di sostantivo); - classe, genere, numero, caso e funzione logica (se si tratta di aggettivo) - tempo, modo, persona, diatesi e paradigma (se si tratta di verbo); - genere, numero, caso e funzione logica (se si tratta di un pronome); se si tratta di una congiunzione subordinante, è indicato quale proposizione introduce.
...continua

Dal corso del Prof. R. Marchese

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
4 / 5
Traduzione letterale, analisi morfologica e sintattica, commento e analisi testuale delle prime sei odi del quarto libro di Orazio. Orazio, Odi Libro IV, 1-6. Letterarura e lingua latina per universitari di varie università italiane.
...continua
Appunti di Lingua e letteratura latina 1 con riassunto della Prima Filippica di Cicerone basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Marchese dell’università degli Studi di Palermo - Unipa. Scarica il file in formato PDF!
...continua