I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letterature comparate

Riassunto per l'esame di Letterature comparate del professor Massimo Rizzante, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Un incontro", Milan Kundera. All'università degli studi di Trento, facoltà di Lettere e filosofia, corso di laurea magistrale in filologia e critica letteraria.
...continua
Riassunto utile per la preparazione dell'esame di Letterature comparate del professor Massimo Rizzante,basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro "Come funzionano i romanzi" di James Wood. Università degli studi di d critica letteraria.
...continua

Esame Letterature comparate I

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Rizzante

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Appunti di Letterature comparate I per l'esame del professor Rizzante con un commento a "La coscienza di Zeno" dell'autore italiano Italo Svevo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'analisi della vicenda che è ambientata a Trieste, il Dottor S., il presunto ‘inconscio’ di Zeno, i ricordi eventuali di Zeno sulla propria infanzia.
...continua
Riassunto per l'esame di Letterature comparate del professor Vittorini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "i miti del nostro tempo" di Galimberti . Gli argomenti trattati sono i seguenti: i miti individuali come per esempio il mito dell'amore materno, il primato della persona sul genere, il mito della follia.
...continua
Riassunto per l'esame di Letterature Comparate, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Underworld, DeLillo consigliato dal docente Vittorini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il trionfo della morte, Long Tall Sally. Primavera – Estate 1992, Texas Highway Killer.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura comparate del professor Vittorini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Infinite Jest". Integrati con gli appunti relativi, Autore: David Foster Wallace . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la corrente dell’AvantPop, il concetto di ironia.
...continua
Appunti del corso "Letterature comparate" dell'anno 2013/2014. Comprendono: spiegazione di Dropsie avenue (grafic novel di Will Aismer), riassunto e spiegazione di tutti i film da vedere e analizzare per l'esame, alcune parti spiegate in classe inerenti il libro di teoria (Il testo narrativo) e altri appunti su cose spiegate a lezione.
...continua
Riassunto per l'esame di Letterature comparate del professor Vittorini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Pastorale americana, Roth. Con l'aggiunta degli appunti presi a lezione . Gli argomenti trattati sono i seguenti: Pastorale Americana come una controstoria, il paradiso ricordato, Mendy Gurlik.
...continua
Riassunto per l'esame di Letterature comparate del professor Vittorini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Underworld, De Lillo. Con l'aggiunta degli appunti presi a lezione, Autore: De Lillo . Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'elogio per la sola mano sinistra, Marian Shay, la palla di Bobby Thompson.
...continua
Appunti di Letterature comparate per l’esame del professor Cattaneo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Il Viaggio, Il giro del mondo in ottanta giorni, Cuore di tenebra, In Patagonia, Don Chisciotte, Sulla Strada Utopia, I viaggi di Gulliver e altre opere.
...continua

Esame Letterature comparate

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. V. Pellis

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Letterature comparate per l’esame della professoressa Pellis. Gli argomenti trattati sono i seguenti: dialettica fra bene e male, Il satana di Milton, il concetto di natura, saggio di Bataille, l'associazione fra male e piacere che è ossimorica.
...continua
Riassunto per l'esame di Letterature comparate, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente, La Fondazione del Moderno, Deidier . Gli argomenti trattati sono: il tempo della modernità, Canone e Tradizioni, il mito di Persefone.
...continua
Appunti e riassunto del corso di Letterature Comparate del professore Proietti sul romanzo modernista, avendo come libro di riferimento il testo del docente Gli argomenti trattati sono i seguenti: modernismo e modernità, Spazio, Henry James, Joseph Conrad, Ford Madox Ford, D.H. Lawrence, Dorothy Richardson.
...continua

Esame Letterature comparate

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Lombardi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Letterature comparate per l’esame della professoressa Lombardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cosa sono le letterature comparate, che cos’è l’utopia, Necessità di utopie nasce da..., quattro opere importantissime per lo sviluppo dell’utopia.
...continua
Riassunto per l'esame di Letterature comparate e del professore Cattaneo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Cattaneo, Il trionfo della memoria, Cattaneo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la genesi di un saggista, il saggio come poesia, il mondo che non vediamo più, l’ultimo emblema: la Casa della vita.
...continua
Riassunto per l'esame di Letterature comparate e del professore Cattaneo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Cattaneo, Letteratura comparata, Gnisci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la storia comparata della letteratura, la storia della letteratura nazionale, le antichità europee.
...continua
Riassunto per l'esame di Letterature Comparate e del prof. Moretti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Heidelberg romantica.Romanticismo tedesco e nichilismo europeo, Moretti. Gli argomenti trattati sono: la nascita e lo sviluppo del Romanticismo, il ruolo avuto da Herder, Gorres, Creuzer, i fratelli Grimm, Bachofen, Schlegel, Schiller e altri. Mette in rilievo i tratti principali dei loro pensieri(mettendoli a confronto, individuando punti in comune o di distacco), le caratteristiche del romanticismo di Jena e Heidelberg, spiega i concetti di analogia e metamorfosi, di simbolo e il rapporto con la Natura.
...continua

Esame Letterature comparate

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Appunti di Letterature comparate per l'esame del professor Moretti con mappe concettuali relative al periodo che va dallo Sturm und Drang al nichilismo, tracciando le linee principali del pensiero dei filosofi Herder,Gorres, Creuzer, i Grimm, Bachofen, Schlegel, Nietzsche, Spengler e Baeumer.Sono presenti anche collegamenti fra i vari pensatori.
...continua
Sunto per l'esame di Letterature comparate e del prof. Moretti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L' età di Goethe, Korff. Gli argomenti trattati sono: l'essenza dell'umanesimo dal rinascimento, la problematica dell'umanesimo quale l'uomo e la vita, l'ideale di Umanità classico-tedesco, la cultura dei sentimenti, l'uomo e il bisogno metafisico, il culto del sovrasensibile, la poesia dello Sturm und drang e romantica. Oggetto di studio é la figura di Goethe in quanto scrittore e punto di riferimento per un'intera epoca, la definizione di umanesimo e il passaggio da questo al Romanticismo.
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria e storia dei generi letterari e del prof. Iacoli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La letteratura nell'età globale, Benvenuti, Ceserani. Le tematiche affrontate nel corso riguardano i luoghi della scrittura. Viene trattata la creazione di una Letteratura Mondiale, le difficoltà incontrate e la Letteratura nell'era della globalizzazione e della multiculturalità.
...continua