I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Matematica base

Svolgimento completo di 4 tracce d'esame. Appello: 8-gennaio-2019. Studio completo della funzione dal dominio al grafico; funzioni algebriche razionali fratte, irrazionali; equazione detta retta tangente al grafico in un suo punto; equazione del piano tangente al grafico in un suo punto; massimo e minimo di funzioni a due variabili con metodo dell'Hessiano; autovalori e autovettori di una matrice di ordine 3.
...continua
Esame di matematica per l'economia. Traccia svolta appello 8 gennaio 2019. Compito 1. Compito con 4 quesiti. Studio di funzione razionale fratta: dominio, segno, intersezioni, ricerca degli eventuali asintoti, derivate, grafico. Equazione della retta tangente. Calcolo degli autovalori ed autovettori di una matrice di ordine 3. Ricerca dei massimi e minimi per una funzione di due varabili
...continua
Esame di matematica per l'economia. Traccia svolta del 11 gennaio 2021. Compito 3. Compito con cinque quesiti. Calcolo del limite con funzione logaritmica. Studio di funzione razionale fratta con modulo, ricerca degli asintoti, orizzontale, verticale e obliquo, fino al grafico. Operazioni tra matrici. Ricerca dei massimi e minimi per una funzione di due varabili con vincolo espresso da disequazione. Risoluzione dell'integrale definito di tipo razionale fratto.
...continua
Esame di matematica per l'economia. Traccia svolta del 11 gennaio 2021. Compito 2. Compito con cinque quesiti. Calcolo del limite in forma indeterminata. Studio di funzione irrazionale intera: dominio, segno, intersezioni, ricerca degli eventuali asintoti, derivate, grafico. Calcolo degli autovalori ed autovettori di una matrice di ordine 3. Risoluzione dell’integrale definito con funzione logaritmica, svolto per parti. Ricerca dei massimi e minimi per una funzione di due varabili.
...continua
Esame di matematica per l'economia. Traccia svolta dell'8 gennaio 2019. Compito 2. Compito con quattro quesiti. Studio di funzione razionale: dominio, intersezioni con gli assi, limiti agli estremi del dominio, derivata prima, grafico. Ricerca dei massimi e minimi per una funzione di una varabile di tipo esponenziale. Ricerca degli autovalori ed autovettori di una matrice di ordine 3. Equazione del piano tangente ad una superficie descritta da equazione logaritmica, in un suo punto P.
...continua
Esame di matematica per l'economia. Traccia svolta del 11 gennaio 2021. Compito 1. Compito con cinque quesiti. Calcolo del limite in forma indeterminata. Studio di funzione razionale fratta con ricerca degli asintoti, orizzontale, verticale e obliquo, fino al grafico. Discussione del sistema lineare parametrico in k. Risoluzione dell’integrale definito con funzione esponenziale, svolto per parti. Ricerca dei massimi e minimi vincolati per una funzione di due varabili con metodo dei moltiplicatori di Lagrange e verifica con Hessiano orlato.
...continua
Scritto d'esame svolto. Matematica per l'economia. Traccia del 22 gennaio 2019. Compito 1. Compito con quattro quesiti. Studio di funzione logaritmica fino al grafico. Equazione della retta tangente ad una curva in un su punto. Autovalori ed autovettori di una matrice di ordine 3. Classificazione dei punti stazionari di una funzione algebrica in due variabili metodo dell'Hessiano.
...continua

Esame Matematica per l'economia

Facoltà Economia

Esercitazione
4 / 5
Esercizi svolti dalle tracce d'esame. Appello del gennaio 2019. Svolgimento dei 3 studi di funzione completi fino alla derivata prima e con grafico. Dominio, intersezione con gli assi, segno, limiti, ricerca degli asintoti, derivata prima e suo segno. Rappresentazione grafica.
...continua

Esame Matematica per l'economia

Facoltà Economia

Esercitazione
4 / 5
Esercizi svolti dalle tracce d'esame. 3 studi di funzione completi fino alla derivata prima e con grafico. Dominio, intersezione con gli assi, segno, limiti, ricerca degli asintoti, derivata prima e suo segno. Rappresentazione grafica. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua
Appunti scritti da me sulla base delle lezioni svolte in aula e sulla base del libro. Gli argomenti trattati negli appunti sono le derivate, Teorema di Lagrange e argomenti affini. Appunti di matematica base basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bruno.
...continua
Nozioni di base per svolgere le equazioni con due o più valori assoluti. Tre esempi proposti durante le esercitazioni per il test OFA. Esercizi utili anche per lo studio del dominio di funzione. Appunti di matematica base basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Vaira.
...continua
Appunti presi a lezione della prof. Giulia Rotundo su: numeri reali, intervalli e intorni, estremi di un insieme, punto di accumulazione, tutti i tipi di funzioni e grafici, limiti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. dell’università degli Studi di La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua