I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura per l'infanzia

Esame Letteratura per l'infanzia

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. F. Bacchetti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di letteratura per l'infanzia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bacchetti dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Scienze della formazione, Corso di laurea in scienze della formazione primaria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Gli appunti sono realizzati attraverso lo studio del libro e delle lezioni tenute dal professore. Gli appunti riguardano: la storia della letteratura, la funzione della lettura, l'importanza dell'apprendimento della lettura e il ruolo che la scuola svolge, l'analfabeta culturale e intellettuale, i libri della prima infanzia, i generi letterari di oggi (fiaba, favola, giallo, thriller, horror...).
...continua

Esame Letteratura per l'infanzia

Facoltà Filosofia

Dal corso del Prof. F. Pesci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
La tesina per l'esame di letteratura per l'infanzia analizza alcuni autori (L. Carroll, R. Kipling, J. Verne, A. De Saint-Exupéry) che hanno influenzato in qualche modo il mondo della letteratura per l'infanzia. Vengono analizzate alcune opere dei suddetti autori
...continua

Esame Letteratura per l'infanzia

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. F. Bacchetti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti presi durante il corso tenuto dalla professoressa Bacchetti e le assistenti: Lepri e Baldini, nel corso dell'anno accademico 2018-2019 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bacchetti dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura per l'infanzia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Bacchetti: La letteratura per l'infanzia oggi, Bacchetti, Cambi, Nobile e Trequadrini, dell'università degli Studi di Firenze - Unifi. Solo Capitolo 1.
...continua
Domande e risposte per l'esame di Letteratura per l'infanzia della professoressa Bacchetti (3° anno scienze della formazione primaria, UNIFI). Le domande sono relative all'anno accademico 2018-2019. Domande basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bacchetti
...continua
Appunti letteratura per l'infanzia e l'adolescenza basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Filograsso dell’università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto esame Prof. Filograsso, Libro consigliato - La grammatica della fantasia di Gianni Rodari - Letteratura per l'infanzia e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa, dell’università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto Letteratura per L’infanzia. Docente: Carlo Marini. Il file é così composto: 1) Domande di Letteratura per L’infanzia 2) Rielaborazione e studio autonomo basato sui 4 LIBRI consigliato dal professore: - C. Marini, Per una pedagogia della lettura, QuattroVenti, Urbino, 2008. - C. Marini, F. Sisti, Scrivere per imparare a scrivere: la scrittura come strumento di metacognizione, Aras edizioni, Fano, 2018. - A. Nobile, Lettura e formazione umana, ed. La Scuola, Bologna, 2004; cap. III, cap. IV, cap. V, da pag. 131 a pag. 250. - C. Marini, F. Sisti, Scrittura e ricordi senza tempo, Dispensa ( Università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, Scienze della Formazione Primaria, Scarica il file!
...continua
Docente: Marini Carlo. Riassunto per l'esame di Letteratura dell'infanzia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Carlo Marini: "C. Marini, Per una pedagogia della lettura, QuattroVenti, Urbino, 2008", dell'università degli Studi di Carlo Bo - Uniurb. Scarica il file in PDF!
...continua
Docente: Marini Carlo. Riassunto per l'esame di Letteratura dell'infanzia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Carlo Marini: " C. Marini, F. Sisti, Scrivere per imparare a scrivere: la scrittura come strumento di metacognizione, Aras edizioni, Fano, 2018", dell'università degli Studi di Carlo Bo - Uniurb. Scarica il file in PDF!
...continua
Docente: Carlo Marini. Riassunto per l'esame di Letteratura dell'infanzia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Carlo Marini: " A. Nobile, Lettura e formazione umana, ed. La Scuola, Bologna, 2004; cap. III, cap. IV, cap. V", dell'università degli Studi di Carlo Bo - Uniurb. Scarica il file in PDF!
...continua
UNIURB - Scienze della Formazione Primaria Esame Letteratura per l'infanzia Appunti presi autonomamente grazie alla frequenza di tutte le lezioni. Gli appunti fanno riferimento alle nozioni presenti nei libri: - C. Marini, Per una pedagogia della lettura, QuattroVenti, Urbino, 2008. - C. Marini, F. Sisti, Scrivere per imparare a scrivere: la scrittura come strumento di metacognizione, Aras edizioni, Fano, 2018. - A. Nobile, Lettura e formazione umana, ed. La Scuola, Bologna, 2004; cap. III, cap. IV, cap. V, da pag. 131 a pag. 250.. - C. Marini, F. Sisti, Scrittura e ricordi senza tempo, Dispensa
...continua
UNIURB - Scienze della Formazione Primaria Esame Letteratura per l'infanzia Il file contiene delle domande che sono uscite/potrebbero uscire nei vari appelli, con relative risposte elaborate personalmente mediante l'integrazione tra appunti personali e materiale didattico consigliato dal professore: - C. Marini, Per una pedagogia della lettura, QuattroVenti, Urbino, 2008. - C. Marini, F. Sisti, Scrivere per imparare a scrivere: la scrittura come strumento di metacognizione, Aras edizioni, Fano, 2018. - A. Nobile, Lettura e formazione umana, ed. La Scuola, Bologna, 2004; cap. III, cap. IV, cap. V, da pag. 131 a pag. 250.. - C. Marini, F. Sisti, Scrittura e ricordi senza tempo, Dispensa
...continua
Riassunto per l'esame di letteratura per l'infanzia e della prof. Grilli, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente In cerca di guai, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di letteratura per l'infanzia e della prof. Grilli, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente I tesori nelle isole non trovate, Faeti, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in PDF!
...continua
FILE per la preparazione dell'esame di Letteratura per l’infanzia, in particolare la parte Generi letterari ( focus Letteratura per l'infanzia) Ho integrato appunti, libri + approfondimenti e il file è esaustivo, è possibile studiare interamente da qui per passare Bene le domande sugli Autori e la storia della letteratura. Per qualunque info non esitare a chiedere! In bocca al lupo! Testi consigliati dalla Prof.ssa Mascia : 1) T. Mascia. I percorsi del lettore. Teoria e buone pratiche per la formazione 2) A. Nobile (2015). Letteratura giovanile.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura per l'infanzia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Acone Leonardo: Letteratura per l'infanzia. Forme, temi e simboli del contemporaneo , Barsotti, Cantatore. Università degli Studi di Salerno, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura per l'infanzia e Pedagogia della lettura

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. Benetton

Università Università degli Studi della Tuscia

Schemi e mappe concettuali
Parte 1 delle dimostrazioni richieste per il superamento della parte orale dell'esame di Letteratura per l'infanzia e pedagogia della lettura. Sono appunti molto utili e di facile comprensione. Ricoprono la maggior parte delle dimostrazioni utili.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura per l'infanzia e Pedagogia della lettura, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Campagnaro Marnie: Il cacciatore di pieghe. Figure e tendenze della letteratura per l'infanzia contemporanea, Marnie Campagaro . Università degli Studi di Padova, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua