Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCHEMATIZZANDO:
1. La Fiaba:- Ambientazione definita e ricca di descrizioni.
- Inizia con "C'era una volta".
- Personaggi umani e situazioni verosimili.
- Fiaba: racconto fantas3co con esseri sovrannaturali.
- Favola: tono didascalico, animali e piante parlan3.
- Narra le avventure di un protagonista che affronta sfide.
- Favorisce l'apprendimento e la fantasia.
- Epoca lontana e luoghi indefini3.
- Tempo indeterminato.
- Protagonista, antagonista, aiutante.
- Narratore esterno, ordine cronologico.
- Stru1ura ricorrente: situazione iniziale, imprevisto, lo1a, lieto fine.
- Linguaggio semplice, dialoghi vivaci.
- Arricchisce la fantasia e il patrimonio linguis3co.
- Favorisce l'iden3ficazione e l'imitazione di modelli.
- Porta a una prima
- Perme1e l'espressione e la proiezione di emozioni.
- Aiuta a superare paure e ansie.
- Stru1ura morfologica delle fiabe.
- Individua 31 funzioni narra3ve.
- Ada1a alla semplicità e alle emozioni primordiali dei bambini.
- Offre una visione morale chiara.
- Estraniamento dalla realtà e fuga nel sogno:
Risposta: L'elemento fantas3co può arricchire l'immaginazione e la crea3vità deibambini, consentendo loro di esplorare mondi diversi e
- Comportamenti immorali e negativi:
- Traumi emotivi e ansia:
- Alleggerimento negativo verso certe persone:
È importante sottolineare che le azioni negative o immorali spesso portano a conseguenze negative nel lungo termine delle fiabe, insegnando la differenza tra il bene e il male e promuovendo valori positivi.
La valutazione e la selezione attenta delle fiabe in base all'età e alla sensibilità dei bambini possono ridurre il rischio di traumi emotivi. Inoltre, il coinvolgimento degli adulti per spiegare e discutere la storia può aiutare a mitigare eventuali ansie.
Gli adulti devono essere presenti per spiegare i concetti e i comportamenti presentati nelle fiabe, incoraggiando la comprensione e la tolleranza, sottolineando che la realtà è diversa dalla fiaba.
Le fiabe possono anche essere oggetto di riscrittura creativa e adattamento per rispecchiare valori contemporanei.
Il genere poliziesco divenne ambito per molti scrittori. Accanto a questo filone si sviluppò quello del thriller che ebbe molto successo ed era caratterizzato da narrazioni in grado di suscitare paura e terrore grazie ai suoi eventi oscuri e misteriosi.
Dal 1900 il genere poliziesco acquisisce più realismo nelle trame narrate con una maggiore attenzione alla descrizione psicologica dei personaggi e una maggior cura delle ambientazioni e del contesto sociale nel quale si inseriscono i racconti.
Troviamo 5 sotto-generi:
- Giallo enigma
- Giallo di tensione o Thriller
- Giallo storico
- Spy storie
- Noir
L'autore che dobbiamo ricordare di questo genere è Arthur Conan Doyle che pubblicò il libro "Le Avventure di Sherlock Holmes" che divenne il giallo più famoso e letto a livello internazionale, rendendolo un vero e proprio culto grazie anche ai romanzi scritti successivamente al primo.
SINTETIZZANDO:
Cos'è il Romanzo Giallo:
- Genere narrativo basato su un crimine,
- Comprende 6 sottogeneri come il giallo enigma e il thriller.
- Struttura tipica: situazione iniziale, sviluppo delle indagini, conclusione con sorpresa.
- Tempo e luoghi variano, ma spesso ambientato in contesti realistici.
- Protagonista è un investigatore, affiancato da aiutanti e con un colpevole da catturare.
- Altri personaggi includono vittime, testimoni, e sospettati.
- Narratore solitamente l'investigatore.
- Equilibrio iniziale, rottura con un evento, investigazione, risoluzione.
- Colpi di scena e finali sorprendenti.
- Può essere racconto breve o romanzo complesso.
- Il delitto è il punto centrale, con variazioni di ambiente, motivazioni e personalità del criminale.
- Detective determinante per risolvere il mistero.
- Soluzione con smascheramento del colpevole.
- Fondato da
- S3mola ragionamento deduFvo e anali3co.
- Coinvolge il le1ore e tempra il giudizio morale.
- Può presentare rischi come violenza e rappresentazioni nega3ve delle forze dell'ordine.
- Nel complesso, può generare interesse e mo3vare alla le1ura.
Spesso un omicidio, e sulle indagini per risolverlo.
Ambiente e Personaggi:
Struttura e Stile:
Elementi Essenziali:
Origini e Figure Chiave:
Edgar Allan Poe con C. Auguste Dupin nel 1841.
Altri autori chiave: Arthur Conan Doyle con Sherlock Holmes, Agatha Chris3e con Hercule Poirote Miss Marple.
Riflessioni Pedagogiche:
Nota: Il romanzo giallo può avere effeT posi6vi s6molan6 ma anche rischi come la violenza e rappresentazioni nega6ve che richiedono un'analisi cri6ca.
FANTASCIENZA
Quali sono le cara5eris6che del racconto di fantascienza?
La Fantascienza è un genere narra3vo in cui convivono fantasia e scienza.
Ha origine con la rivoluzione scien3fica (600/700) e ai processi tecnologici raggiun3.
Questo genere cerca di sviluppare i temi educa3vi che riguardano il viaggio dentro e fuori del sistema solare, ma anche in universi
paralleli e incontri con altre specie dell'universo. Lo scopo della fantascienza è quello di far leva sulle curiosità e sulle paure umane nei confronti di altre forme di vita e del futuro, facendoci riflettere sul presente. Si divide in due filoni: - Storie di alieni che entrano in contatto con umani grazie a una tecnologia avanzatissima. - Distopia, ovvero l'eccessivo sviluppo tecnologico che ha reso la terra un luogo inospitale e pericoloso, in cui solo pochi coraggiosi vivranno e lotteranno per un mondo migliore. Il tempo in cui si svolge la vicenda è quasi sempre il futuro, ma a volte può verificarsi un'alternanza tra passato e futuro. I luoghi, invece, possono essere la terra o lo spazio/universo. I protagonisti possono essere extraterrestri, alieni, umani, animali mostruosi e paurosi. La narrazione può essere in terza persona con narratore esterno, ma a volte può essere un alieno a narrare la vicenda dando una visione.Nuova ed esterna dal nostro mondo o in prima persona. Il linguaggio è realistico, ricco di termini tecnici e scientifici che danno credibilità al racconto. Quali sono le origini del racconto di fantascienza e i suoi autori?
La Fantascienza è un genere narrativo in cui convivono fantasia e scienza. Il genere ha origine e si conferma con l'arrivo della rivoluzione scientifica e industriale (600/700) perché grazie ai progressi tecnologici raggiunti, si iniziò a fantasizzare su mondi lontani e scenari futuri. Una maggior crescita di scrittori del genere si ha negli anni '50 quando, negli USA e nell'URSS, si preparava al lancio del primo satellite nello spazio.
La fantascienza ha costruito un legame tra la cultura scientifica e la cultura umanistica. I "juveniles" ovvero, opere per ragazzi di fantascienza, cercano di sviluppare i temi.