Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LA LETTURA
PROBLEMATICHE NELLA SCUOLA
La lettura è influenzata dai media e, quindi, bisogna analizzare il ruolo che deve avere la scuola. Neil
Postman ne “L’ecologia dei media” ritiene che la scuola deve decodificare i vari messaggi dei media.
Se da un lato favoriscono l’aumento della circolazione delle informazioni, dall’altro modificano la
percezione che l’uomo assume sulle notizie. Secondo alcune indagini, la TV è costruita proprio per
l’attenzione dei bambini e dei ragazzi per tempi brevi con trasmissioni che rimangono fini
catturare
a se stesse.
Che cosa sono le Essi sono dei sistemi di codificazione, cioè hanno un rapporto
forme analogiche?
reale ed intrinseco con il mondo: specificano e mimano aspetti della realtà. Mentre le forme digitali
Letteratura per l’infanzia – prof. Carlo Marini | scienze della formazione primaria III 4
sono interamente astratte, non c’è alcun rapporto diretto con il singolo e ciò che esso rappresenta.
Sono formate da immagini che si offrono di più allo sguardo che non al confronto. Così la televisione
porta il bambino a essere passivo nella sua capacità logica di astrazione. Ciò si evince nel modo
frammentario di parlare dei giovani, a fare nell’immediatezza una ragione di vita, non riescono a
leggere libri, provano disinteresse. All’aumento della scolarizzazione non corrisponde un aumento
della lettura per piacere: es. aumenta la percentuale dell’analfabeta culturale che può anche essere
un individuo ben inserito nella società e si accontenta delle informazioni che passano attraverso la
televisione.
La lettura è un grande piacere che si sta perdendo; attraverso la lettura ci si forma. Quindi la lettura
è un privilegio perché aumenta la cultura, la capacità di riflettere e di criticare. Se si vede il problema
sotto un punto di vista psico-pedagogico, la maggior parte degli scolari impara a leggere tardi e ciò
che manca tutt’oggi è un’adeguata motivazione, l’interesse. È la scuola che deve invogliare i
bambini alla lettura, attraverso un’educazione linguistica che gli permetta di accedere a un sapere
sistematico. Occorre fare in modo che il sovrapporsi delle informazioni raggiungano un livello
equilibrato. Quindi leggere non è un’acquisizione di una facoltà strumentale, ma diventa importante
anche a livello intellettivo.
Leggere, quindi, vuol dire:
• Scegliere, perché ci si concentra su un obiettivo
• Raccogliere, perché si raccoglie informazioni
• Fantasia e creatività
La lettura ci mette in contatto con il passato, ci impedisce di cadere nel conformismo e nella facile
evasione. Chi legge si mette in contatto con il mondo e con l’arte, ovvero in contatto con chi ha
scritto.
La lettura coinvolge numerose funzioni: udito, motricità, funzioni neuro-fisiologica, funzioni
percettive e di simbolizzazione, di natura intellettivo cognitivo, psicosociali…
APPRENDIMENTO DELLA LETTURA
Un contesto stimolante e favorevole alla lettura incide in maniera positiva, mentre un’ambiente
frustrante e disinteressante incide in maniera negativa e influisce sul successo scolastico dell’alunno
e sull’apprendimento.
Il PROBLEMA DELLA MOTIVAZIONE è centrale nella scuola e anche nella lettura. Quindi la lettura e
l’imparare e l’insegnare a leggere sono molto importanti, ma occorre rispettare fasi e tempi, non
bisogna fare alcuna forzatura. Prima di imparare a leggere ai bambini bisogna leggere molto e
raccontare molto e, mentre il bambino impara la lettura, occorre sottolineare il compiacimento tra
il suono e il segno. In genere gli aspetti che spingono a leggere sono:
• di carattere psicologico: legge se motivato a leggere;
• di carattere contenutistico: leggono ciò che è interessante per loro, si interessano del
contenuto di ciò che si legge.
IL COMPITO DELLA SCUOLA
È quello di educare e istruire mediante intervento didattico intenzionale e sistematico, cioè aiutare
l’alunno a realizzare le sue potenzialità. In particolare bisogna educare l’alunno alla lettura: vuol
dire guidarlo alla tecnica del leggere e a rende più solida la capacità di comprensione e di
interpretazione di ciò che si legge e di promuovere in lui il piacere e il gusto di sapere leggere.
LE COMPETENZE sono:
• competenza tecnica: insieme di capacità che permetto di codificare il testo scritto, di
associare i segni;
Letteratura per l’infanzia – prof. Carlo Marini | scienze della formazione primaria III 5
• competenza semantica: capacità di collegare il segno alla logica concettuale, riuscire a
organizzare ciò che si viene letto;
• competenza morfosintattica: capacità di riconoscere la parola attraverso le sue
trasformazioni e riconoscere il loro rapporto con le parole;
• competenza testuale: riconoscere il significato testuale;
• competenza pragmatico e comunicativa: capacità di individuare in ogni frase e nella
globalità del testo le finalità che si pone che può avvenire attraverso un’attenta analisi delle
caratteristiche individuali;
• competenza riabilitativo: capacità di riorganizzare l’intero testo facendo leva sulla mappa
mentale, sfruttando i processi di memorizzazione.
Le competenze di lettura sono in rapporto collaborativo.
Quali sono gli obiettivi che ci si propone di raggiungere con la lettura? Un’indicazione è data dallo
psicopedagogista Gaston Petter*. Secondo lui, con il termine leggere compiamo 4 azioni:
• Decifrare: l’aspetto più strumentale di tutta l’abilità. È uno degli apprendimenti più
importanti.
• Decodificare: desumere informazioni, concetti, cioè capire il contesto. La conquista della
decifrazione non comprende la decodificazione. Quest’ultima passa attraverso:
l’assimilazione = cogliere il messaggio scritto e poi si memorizzano i fatti;
o il secondo livello è il lettore critico = l’alunno riesce a comparare 2 testi;
o il terzo livello è la creatività = il bambino riesce a estrapolare dal brano nuove idee
o decodificando il messaggio dell’autore. Rodari ne “La grammatica della fantasia”
propone una serie di tecniche per favorire la creatività del bambino. Sviluppa una lettura
funzionale e significativa.
• Giudicare: il bambino deve essere in grado di esprimere una valutazione di merito.
L’espressione del giudizio deve giungere a conclusione di una riflessione. La LETTURA COME
GIUDIZIO serve per rintracciare un’ideologia sottesa al messaggio, entrano in gioco i
parametri etici e intellettuali della lettura. Questi requisiti devono essere presenti o acquisiti
già a sei anni, perciò la lettura intesa come ascolto è un’esperienza formativa. Attraverso
l’ascolto della lettura possa invogliare il bambino a leggere.
LA LETTURA NELLA SCUOLA
I ragazzi oggi leggono molto di più che nel passato. Ciò è dovuto soprattutto ai Programmi della
scuola elementare del 1985 e della scuola media del 1979 che hanno dato maggiore importanza alla
lettura, al modo di leggere e a che cosa leggere. La lettura, nei programmi del 1985, non viene
intesa come una semplice decodifica di segni, ma piuttosto come CAPACITÀ DI CAPIRE IL
SIGNIFICATO DEI TESTI SCRITTI a fini diversi, di RICERCARE E RACCOGLIERE INFORMAZIONI di testi
scritti, di seguire la descrizione e saperne cogliere l’essenziale, di apprezzare l’efficacia linguistica ed
espressiva dei vari tipi di scrittura. Nei programmi della scuola media del ’79, la lettura viene vista
come MOMENTO TRA I PIÙ EFFICACI DELL’EDUCAZIONE LINGUISTICA, come impulso al gusto della
lettura personale e come stimolo per nuove conoscenze.
La lettura in classe non è però sufficiente e l’insegnante deve favorire in tutti i modi la lettura
personale, indirizzando i suoi alunni alla biblioteca, presente a scuola o quella pubblica.
Perché dobbiamo leggere? Oggi si sente il bisogno di prendere in considerazione il PROBLEMA DELLA
LETTURA. Tullio De Mauro individua vari tipi di analfabetismo:
• di tipo strumentale: chi non sa leggere e scrivere;
• di tipo funzionale: di chi sa leggere, ma non sa capire;
Letteratura per l’infanzia – prof. Carlo Marini | scienze della formazione primaria III 6
• di tipo culturale e intellettuale: di chi sa leggere e scrivere e non lo fa. Raffaele Simone,
identifica quest’individuo come un post-alfabeta; questi analfabetismi culturali sono
abbastanza consistenti anche tra la gente colta.
• di tipo spirituale: di chi pur sapendo leggere e scrivere, non solo non legge e scrive, ma non
fa nulla, rimane nelle sue idee statiche.
Nella seconda metà dell’800, si inizia a combattere contro l’analfabetismo. Inizia l’Inghilterra e si
diffonde in tutti i Paesi industrializzati. C’era un grande interesse di imparare a leggere e a scrive
perché la società industriale aveva come obiettivo quello di addomesticare l’uomo per utilizzare sia
la forza fisica che il cervello. Numerosi sono gli studiosi che affermano che proprio perché i popoli
hanno imparato a leggere e a scrivere volutamente che l’analfabeta è ritornato.
L’ANALFABETA CULTURALE E INTELLETTUALE
Il fatto di non sapere e di capire cosa succede, gli sembra un vantaggio perché è capace di adeguarsi.
Egli si considera ben informato ed è impensabile che egli possa fallire a causa del mondo.
Il problema non è più la produzione, ma il consumo. Hesenberger aggiunge che la tecnologia ha
inventato anche la soluzione per gli ANALFABETI DI RITORNO: essa è la televisione.
La scolarizzazione non risolve il problema della cultura né dell’analfabetismo di ritorno: all’aumento
della scolarizzazione, cioè all’aumento delle persone alfabetizzate, non risponde a un aumento delle
persone che leggono con piacere.
Secondo due studiosi americani, la maggioranza dei bambini impara a leggere, ma sono in pochi che
amano la lettura. Non è l’incapacità di una lettura strumentale, ma è dovuto alla persistenza di una
mancata lettura: la gente legge solo quando ha necessità. Parte del problema sta nei metodi di
insegnamento che si soffermano solo su come si legge e sulla comprensione del testo.
Le conseguenze in una società che non legge sono devastanti: da una parte si ha l’analfabeta vero
che è privato della letteratura, dall’altro il processo di alfabetizzazione dove il bambino è allenato a
una lettura vuota fatta solo di esercizi e decifrazioni. Ma un bambino del genere può accostarsi alle<