I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Filograsso Ilaria

Riassunto esame Prof. Filograsso, Libro consigliato - La grammatica della fantasia di Gianni Rodari - Letteratura per l'infanzia e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa, dell’università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti letteratura per l'infanzia e l'adolescenza basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Filograsso dell’università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich, facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Nelle numerose critiche rivolte al metodo Montessori, una di queste è la poca socializzazione. È molto strano scoprire che uno dei punti di forza del Montessori, la socializzazione, possa essere fraintesa come debolezza. Questa percezione sbagliata parte da un altro punto di forza del metodo Montessori: l’individualizzazione. Il dibattito parte dalla premessa corretta dell’individualizzazione nell’educazione e termina con una conclusione errata e cioè che ai bambini non viene data alcuna opportunità di socializzazione. Eppure è proprio la Montessori che sottolinea l’importanza dell’emulazione: i bambini si “sollecitano” e “stimolano” le prestazioni dei compagni. L’ambiente preparato promuove il rispetto delle regole ed il conseguimento del risultato individuale ma favorisce anche l’attività di collaborazione. Inoltre la socializzazione sorge su una solida base di rispetto. L’importanza della compostezza e della cortesia è un principio fondamentale dell’educazione Montessoriana. Senza le buone maniere si compromette l’efficacia dell’educazione e della socializzazione. Esse sono alla base della socializzazione nell’asilo montessoriano e si intersecano in tutti i momenti della giornata. In questo piccolo testo, tratterò della centralità nel metodo Montessori della socializzazione e di come le critiche mosse siano vane e senza base.
...continua
Riassunto per l' esame di Letteratura per l'infanzia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lettori nella rete di Filograsso . Gli argomenti trattati sono i seguenti: educare alla lettura, una storia per crescere, leggere: esperienza della mente e avventura del cuore, l’alfabeto dei sentimenti.
...continua