Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
Chiuse Letteratura latina 2 - ultimo nuovo giugno 2023 aggiornato 2024  Pag. 1 Chiuse Letteratura latina 2 - ultimo nuovo giugno 2023 aggiornato 2024  Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse Letteratura latina 2 - ultimo nuovo giugno 2023 aggiornato 2024  Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse Letteratura latina 2 - ultimo nuovo giugno 2023 aggiornato 2024  Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse Letteratura latina 2 - ultimo nuovo giugno 2023 aggiornato 2024  Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse Letteratura latina 2 - ultimo nuovo giugno 2023 aggiornato 2024  Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse Letteratura latina 2 - ultimo nuovo giugno 2023 aggiornato 2024  Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse Letteratura latina 2 - ultimo nuovo giugno 2023 aggiornato 2024  Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse Letteratura latina 2 - ultimo nuovo giugno 2023 aggiornato 2024  Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse Letteratura latina 2 - ultimo nuovo giugno 2023 aggiornato 2024  Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse Letteratura latina 2 - ultimo nuovo giugno 2023 aggiornato 2024  Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chiuse Letteratura latina 2 - ultimo nuovo giugno 2023 aggiornato 2024  Pag. 51
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FONTI ONLINE O CARTACEE, ovvero PRESENTI CHIARE SOMIGLIANZE CON QUELLE DI ALTRI CANDIDATI, POTRA' COMPORTARE

L'ANNULLAMENTO ANCHE DELL'INTERA PROVA!

Ante leves ergo pascentur in aethere cervi

Et freta destituent nudos in litore piscis,

Ante pererratis amborum finibus exul

Aut Ararim Parthus bibet aut Germania Tigrim,

Quam nostro illius labatur pectore vultus.

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/06/2023 15:03:25 - 19/55

08. Leggi il testo della domanda aperta 02 a pag. 1 di questa prova. Poi, qui sotto, traduci in modo personale e il più possibile letterale il brano fornito; quindi,

dopo aver inserito osservazioni grammaticali che motivino la tua traduzione, commentalo nel contesto del corso monografico sulla zooantropologia (ricordo che il

brano -tratto da una lezione del corso- può presentare lievi modifiche rispetto a quello presente nelle slides). - N.B. Non uscire dal riquadro e scrivi in stampatello

rispettando le righe (pena l'annullamento della risposta!). QUALUNQUE RISPOSTA CHE RICALCHI O PARAFRASI ANCHE IN PARTE LE SLIDES, IL

LIBRO O ALTRE FONTI ONLINE O CARTACEE, ovvero PRESENTI CHIARE SOMIGLIANZE CON QUELLE DI ALTRI CANDIDATI, POTRA'

COMPORTARE L'ANNULLAMENTO ANCHE DELL'INTERA PROVA!

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/06/2023 15:03:25 - 20/55

Lezione 014

01. Nel passo seguente (HOR. 16, 25-26)

epod.

Sed iuremus in haec: simul imis saxa renarint

Vadis levata, ne redire sit nefas;

il verbo renarint è un:

indicativo futuro anteriore attivo 3a persona plurale

congiuntivo perfetto attivo 3a persona plurale

congiuntivo piuccheperfetto attivo 3a persona plurale

indicativo futuro anteriore passivo 3a persona plurale

02. Leggi il testo della domanda aperta 02 a pag. 1 di questa prova. Poi, qui sotto, traduci in modo personale e il più possibile letterale il brano fornito; quindi,

dopo aver inserito osservazioni grammaticali che motivino la tua traduzione, commentalo nel contesto del corso monografico sulla zooantropologia (ricordo che il

brano -tratto da una lezione del corso- può presentare lievi modifiche rispetto a quello presente nelle slides). - N.B. Non uscire dal riquadro e scrivi in stampatello

rispettando le righe (pena l'annullamento della risposta!). QUALUNQUE RISPOSTA CHE RICALCHI O PARAFRASI ANCHE IN PARTE LE SLIDES, IL

LIBRO O ALTRE FONTI ONLINE O CARTACEE, ovvero PRESENTI CHIARE SOMIGLIANZE CON QUELLE DI ALTRI CANDIDATI, POTRA'

COMPORTARE L'ANNULLAMENTO ANCHE DELL'INTERA PROVA!

03. Leggi il testo della domanda aperta 02 a pag. 1 di questa prova. Poi, qui sotto, traduci in modo personale e il più possibile letterale il brano fornito; quindi,

dopo aver inserito osservazioni grammaticali che motivino la tua traduzione, commentalo nel contesto del corso monografico sulla zooantropologia (ricordo che il

brano -tratto da una lezione del corso- può presentare lievi modifiche rispetto a quello presente nelle slides). - N.B. Non uscire dal riquadro e scrivi in stampatello

rispettando le righe (pena l'annullamento della risposta!). QUALUNQUE RISPOSTA CHE RICALCHI O PARAFRASI ANCHE IN PARTE LE SLIDES, IL

LIBRO O ALTRE FONTI ONLINE O CARTACEE, ovvero PRESENTI CHIARE SOMIGLIANZE CON QUELLE DI ALTRI CANDIDATI, POTRA'

COMPORTARE L'ANNULLAMENTO ANCHE DELL'INTERA PROVA!

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/06/2023 15:03:25 - 21/55

Lezione 015

01. Il secondo motivo per cui Lucrezio usa l'adynaton di conversio naturae in modo diverso dalla tradizione è:

riguarda il futuro

riguarda il presente

riguarda il passato recente

riguarda il passato più profondo

02. L'epòdo è:

un verso dell'epos

il verso della poesia ditirambica

un verso della tragedia

il verso della poesia giambica

03. Orazio è l'autore principale del genere:

satirico

epico

oratorio

storico

04. I giambografi presi a modello da Orazio sono:

Archiloco e Senofane

Alceo e Ipponatte

Archiloco e Ipponatte

Giamblico e Tirteo

05. Il primo motivo per cui Lucrezio usa l'adynaton di conversio naturae in modo diverso dalla tradizione:

riguarda i vegetali

riguarda tutti gli organismi viventi

riguarda gli animali

riguarda l'essere umano

06. L'analisi degli adýnata nella letteratura romana permette, per confronto, di caratterizzare la visione zooantropologica di Lucrezio rispetto a quella degli altri

autori latini. Spiega perché.

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/06/2023 15:03:25 - 22/55

Lezione 016

01. Il verticalismo zooantropologico nella tradizione occidentale è chiamato:

nessuna delle altre risposte a questa domanda è giusta

scala colturae

mala natura

scala naturae

02. Le religioni sono per gli antropologi:

delle categorie metafisiche impossibili da definire

delle cornici interpretative

delle visioni del mondo impossibili da definire

delle cornici teologiche

03. L'idea dell'uomo come beniamino della natura è tipica:

di gran parte delle religioni

di religioni antiche

di religioni moderne

delle religioni

04. Durkheim era un:

etnografo

filologo

socio-antropologo

teologo

05. Lucrezio combatte il verticalismo zooantropologico:

degli stoici

dei cinici

degli scettici

degli epicurei

06. Spiega l'idea degli esseri umani come "beniamini della natura" e le sue conseguenze rispetto alla zooantropologia nella cultura che l'accoglie.

07. Nel corso si parla di scala naturae. Spiega cosa significa questo concetto in zooantropologia.

08. Il confronto tra Lucrezio e Seneca in questo corso monografico serve a mettere in luce una grande differenza tra di loro in tema zooantropologico. Quale?

Spiegalo sinteticamente.

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/06/2023 15:03:25 - 23/55

Lezione 017

01. Nel passo seguente (LVCR. I, 250-251), che cos'è ?

DRN terrai

Postremo pereunt imbres, ubi eos pater aether

In gremium matris terrai praecipitavit;

moto a luogo

locativo

dativo di interesse

genitivo di specificazione

02. Leggi il testo della domanda aperta 02 a pag. 1 di questa prova. Poi, qui sotto, traduci in modo personale e il più possibile letterale il brano fornito; quindi,

dopo aver inserito osservazioni grammaticali che motivino la tua traduzione, commentalo nel contesto del corso monografico sulla zooantropologia (ricordo che il

brano -tratto da una lezione del corso- può presentare lievi modifiche rispetto a quello presente nelle slides). - N.B. Non uscire dal riquadro e scrivi in stampatello

rispettando le righe (pena l'annullamento della risposta!). QUALUNQUE RISPOSTA CHE RICALCHI O PARAFRASI ANCHE IN PARTE LE SLIDES, IL

LIBRO O ALTRE FONTI ONLINE O CARTACEE, ovvero PRESENTI CHIARE SOMIGLIANZE CON QUELLE DI ALTRI CANDIDATI, POTRA'

COMPORTARE L'ANNULLAMENTO ANCHE DELL'INTERA PROVA!

03. Leggi il testo della domanda aperta 02 a pag. 1 di questa prova. Poi, qui sotto, traduci in modo personale e il più possibile letterale il brano fornito; quindi,

dopo aver inserito osservazioni grammaticali che motivino la tua traduzione, commentalo nel contesto del corso monografico sulla zooantropologia (ricordo che il

brano -tratto da una lezione del corso- può presentare lievi modifiche rispetto a quello presente nelle slides). - N.B. Non uscire dal riquadro e scrivi in stampatello

rispettando le righe (pena l'annullamento della risposta!). QUALUNQUE RISPOSTA CHE RICALCHI O PARAFRASI ANCHE IN PARTE LE SLIDES, IL

LIBRO O ALTRE FONTI ONLINE O CARTACEE, ovvero PRESENTI CHIARE SOMIGLIANZE CON QUELLE DI ALTRI CANDIDATI, POTRA'

COMPORTARE L'ANNULLAMENTO ANCHE DELL'INTERA PROVA!

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/06/2023 15:03:25 - 24/55

Lezione 018

01. Perché si può dire che il passo in DRN I, 248-264 fa da pars construens:

perché il poeta costruisce il brano in modo stilisticamente armonico

perché critica una teoria anziché limitarsi a costruirne un'altra

perché costruisce il poema

perché costruisce una teoria anziché limitarsi a criticarne un'altra

02. Si può dire che lo stile di Lucrezio è caratterizzato da "arcaismi"?

impossibile dirlo esattamente

no

più no che sì

03. Il termine "idilli" con cui Teocrito chiamava si suoi componimenti significa:

poemetti

elementi

quadretti

specchietti

04. Gr. klìmax 'scala' in DRN I, 248-264 si riferisce:

alla scala naturae

al tono del passo che sale gradualmente di intensità

tutte e tre le altre risposte presentate sono giuste

alla differenza tra essere umano e gli altri animali

05. In DRN I, 248-264 il brano analizzato evidenzia la visione zooantropologica di Lucrezio come:

lateralistica

verticalistica

orizzontalistica

mentalistica

© 2016 - 2023 Università Telematica eCampus - Data Stampa 01/06/2023 15:03:25 - 25/55

Lezione 019

01. Cosa si intende per sententia?

02. Descrivi molto sinteticamente il passo di Lucrezio che, in modo più significativo, ne evidenzia l' "orizzontalismo cognitivo", cogliendo anche l'occasione per

definire quest'ultimo.

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
55 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Top_Panieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura latina 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Guasparri Andrea.