Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Nuove chiuse fuori paniere 2023 Letteratura latina 2 - 2024 Pag. 1 Nuove chiuse fuori paniere 2023 Letteratura latina 2 - 2024 Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nuove chiuse fuori paniere 2023 Letteratura latina 2 - 2024 Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nuove chiuse fuori paniere 2023 Letteratura latina 2 - 2024 Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nuove chiuse fuori paniere 2023 Letteratura latina 2 - 2024 Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tutte le NUOVE domande Fuori Paniere uscite nelle sessioni da Ottobre 2022 fino a Ottobre 2023

Una raccolta di ben 56 domande per sostenere l’esame di

LETTERATURA LATINA 2FILOLOGIA MODERNA

Docente: Leonardis Irene

(Paniere intestato a Guasparri Andrea)

Attenzione: A differenza dei precedenti prof., la nuova docente inserisce anche 10 domande fuori paniere, per cui questo documento è fondamentale per passare la prova!

Paniere corretto e aggiornato il 2 Novembre 2023

1) Qual è la corretta scansione metrica del seguente verso? humanum atque animal prope certo tempore fudit

  • hūmănŭm ătque ănĭmāl prŏpĕ cērtō tēmpŏrĕ fūdit
  • hūmănūm ătque ănĭmāl prŏpĕ cĕrto tēmpŏrĕ fūdit
  • humānŭm ătque ănĭmāl prŏpĕ cĕrtō tēmpŏrefūdit
  • hŭmănūm ătque ănĭmāl prŏpĕ cērtō tēmpŏrĕ fūdit.

2) Per Seneca (ben. 4, 18) la "inermità" (mancanza di armi) fisica dell'essere umano è compensata da:

  • La forza fisica
  • la ragione e la vita sociale
  • la vita sociale
  • la ragione.

3) La centralità della conoscenza percettivo-sensoriale è vista come pericolosa:

  • perché marca la superiorità degli animali umani su quelli non umani
  • nessuna delle altre risposte a questa domanda è giusta
  • perché può allontanare animali umani e non umani
  • perché può facilitare una visione antropocentrica della realtà.

4) nel passo seguente (LVCR. DNRI, 250-251), che cosa è terrai

postremo pereunt imbres, ubi eos paster eather

in gremium matris terrai praecipitavit

  • dativo di interesse
  • locativo
  • moto a luogo
  • genitivo di specificazione

17) L'animalismo di Seneca (ep. 122) si rivolge anche contro:

  • la crudeltà degli animali in natura
  • le condizioni degli animali selvatici
  • la sofferenza degli animali d'allevamento
  • tutte e tre le altre risposte presentate sono giuste.

18) Sallustio dice che “La natura ha fatto il bestiame prono” intendendo che:

  • Lo ha fatto a quattro zampe
  • Lo ha fatto rivolto alla terra e non al cielo
  • Lo ha fatto rivolto al corpo e non allo spirito
  • Tutte insieme le altre tre risposte a questa domanda sono giuste

19) L'animalismo di Seneca (ep. 122) si rivolge anche contro:

  • Le condizioni degli animali d'allevamento
  • la sofferenza degli animali d'allevamento
  • l'innaturalità delle condizioni in cui gli animali sono allevati
  • tutte e tre le risposte sono giuste

20) Quare etiam atque etiam maternum nomen adepta. Terra tenet merito... Come si deve interpretare la parola adepta?

  • come ablativo assoluto costruito insieme a Terra
  • come ablativo assoluto costruito insieme a merito
  • come participio congiunto di Terra
  • come aggettivo di Terra

NUOVE DOMANDE, VARIANTI O VERSIONI LUNGHE DELLE PRECEDENTI FUORI PANIERE

42) Nel seguente passo: Nam neque nos agere hoc patriai tempore iniquo possumus aequo animo nec Memmi clara propago talibus in rebus communi desse saluti. nam nequae nos .:

  • triplice allitterazione
  • climax
  • rima
  • omoteleuto

43) nel passo seguente:

Effice ut interea fera moenera militiai per maria ac terras omnis sopita quiescant. Militiai, militïai .?

  • Forma arcaica di gen. Fem, sing. Di militiae (ai non . dittongo ma due sillabe lunghe)
  • Forma arcaica di gen. Fem,plurale Di militiae (ai non . dittongo ma due sillabe lunghe)
  • Forma arcaica di dat.. maschile plurale Di militiae (ai non . dittongo ma due sillabe lunghe)
  • Forma arcaica di ablativo Fem,plurale Di militiae (ai non . dittongo ma due sillabe lunghe).

44) Leggi il seguente estratto dalle epistole di Seneca; Putas utile dari tibi argumenta, per quae intellegas nobilem equum [...].? la parola DARI .:

  • un congiuntivo imperfetto passivo di dare
  • infinito perfetto attivo di dare
  • un infinito presente passivo di do
  • un congiuntivo presente attivo di do.

54) Nel testo seguente (CATVLL. 90,3-5)

nam magus ex matre et nato gig natura oportet, si verast Persarum impia religio, gratus ut

accepto veneretur carmine divos,

il verbo veneretur è

  • Congiuntivo imperfetto 3 persona singolare da veneror,aris,-atus sum,-ari
  • Indicativo presente passivo 3 persona singolare da vcn ero,as,-avi,-atum,-are
  • Congiuntivo presente 3 persona singolare da veneror,aris,-atus sum,-ari
  • Congiuntivo presente passivo 3 persona singolare da venero,as,-avi,-atum,-are

55) Nel testo seguente (CIC.Vat 14) (manca parte del testo)

Et omnium rerum magnarum ab dis immortalibus principia ducuntur, volo ut mihi respondeas,......non futura?

Le parole in grassetto (quae...qui) sono.

  • Nessuna delle altre opzioni
  • Il primo un aggettivo interrogativo, il secondo un pronome relativo
  • Due pronomi interrogativi
  • Due aggettivi interrogativi

56) Nel testo seguente (CIC.Vat 14) (manca parte del testo)

Et omnium rerum magnarum ab dis immortalibus principia ducuntur, volo ut mihi respondeas, ......non futura?

La parola finale (Futura) preuppone come sottinteso

  • Sunt
  • Erunt
  • Esse
  • Sint
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
16 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Top_Panieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura latina 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Guasparri Andrea.