Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Satyricon: traduzione, analisi e commento capp. 41-43 Pag. 1 Satyricon: traduzione, analisi e commento capp. 41-43 Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Satyricon: traduzione, analisi e commento capp. 41-43 Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Satyricon: traduzione, analisi e commento capp. 41-43 Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Satyricon: traduzione, analisi e commento capp. 41-43 Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Satyricon: traduzione, analisi e commento capp. 41-43 Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Satyricon: traduzione, analisi e commento capp. 41-43 Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

VERBI

ADIECIT (ADICIO-IS-ADIECI-ADIECTUM-ĔRE): 3° pers. sing., perf. indic. attivo

INQUIT (INQUAM-IS-IT: v. difettivo): 3° pers. sing., perf. indic. attivo

NEGABITIS (NEGO-AS-AVI-ATUM-ARE): 2° pers. plur., fut. semplice attivo

HABERE (HABEO-ES-HABUI-HABITUM-ĒRE): infinito pres. attivo

LAUDAVIMUS (LAUDO-AS-AVI-ATUM-ARE): 1° pers. plur., perf. indic. attivo

PERBASIAMUS (PERBASIO-AS-ARE): 1° pers. plur., pres. indic. attivo

4 È un gioco di parole basato, ancora una volta, sul nome italico di Dioniso.

CIRCUMEUNTEM (CIRCUMEO-IS-II-ITUM-IRE): acc. sing. maschile, participio pres.

PARTICOLARITÀ

CIRCUMEUNTEM: participio congiunto

9 Dopo (AB) questa (HOC) portata (FERCULO), Trimalchione (TRIMALCHIO) si alzò

(SURREXIT) (per andare) al (AD) vaso da notte (LASANUM). Noi (NOS) cominciammo

(COEPIMUS) a invitare (INVITARE) ai discorsi (SERMONES) dei commensali

(CONVIVARUM), noi che avevamo ottenuto (NACTI) la libertà (LIBERTATEM) senza (SINE) il

5

tiranno (TYRANNO) .

SOSTANTIVI, AGGETTIVI, PRONOMI…

HOC (HIC-HAEC-HOC: agg. e pron. dimostr.): abl. sing. neutro

FERCULO (FERCULUM-I: n. II decl.): abl. sing.

TRIMALCHIO (TRIMALCHIO-ONIS: m. III decl.): nom.

LASANUM (LASANUM-I: n. II decl.): acc. sing.

NOS: nom. plur. del pron. pers. NOS

SERMONES (SERMO-ONIS: m. III decl.): acc. plur.

CONVIVARUM (CONVIVA-AE: m. o f. I decl.): gen. plur.

LIBERTATEM (LIBERTAS-ATIS: f. III decl.): acc. sing.

SINE: avv.

TYRANNO (TYRANNUS-I: m. II decl.): abl. sing.

VERBI

SURREXIT (SURGO-IS-SURREXI-SURRECTUM-ĔRE): 3° pers. sing., perf. indic. attivo

COEPIMUS (COEPIO-IS-COEPI-COEPTUM-ĔRE): 1° pers. plur., perf. indic. attivo

INVITARE (INVITO-AS-AVI-ATUM-ARE): infinito pres. attivo

NACTI (NANCISCOR-ERIS-NACTUS SUM-NANCISCI): nom. plur. maschile, participio perf.

PARTICOLARITÀ

NACTI: participio congiunto con sfumatura causale

5 Cioè, andatosene Trimalchione, i protagonisti si sentono liberi di parlare con gli altri

commensali.

10 6

Così (ITAQUE), Dama (DAMA), avendo chiesto (CUM POPOSCISSET) capaci boccali

(PATARACINA), per primo (PRIMUS) disse (INQUIT): «il giorno (DIES) non è niente (NIHIL

EST). Mentre (DUM) ti (TE) volti (VERSAS), è (FIT) notte (NOX). Così (ITAQUE), non c’è

niente (NIHIL EST) di meglio (MELIUS) che (QUAM) andare (IRE) dalla (DE) stanza da letto

(CUBICULO) direttamente (RECTA) nel triclinio (IN TRICLINIUM)».

SOSTANTIVI, AGGETTIVI, PRONOMI…

ITAQUE: avv.

DAMA (DAMA-AE: m. I decl.): nom.

PATARACINA: vedi “particolarità”

PRIMUS (PRIMUS-A-UM: agg. I classe): nom. sing. maschile

DIES (DIES-EI: m. o f. V decl.): nom. sing.

NIHIL: n. indecl.

TE: acc. sing. del pron. pers. TU

NOX (NOX-NOCTIS: f. III decl.): nom. sing.

MELIUS (MELIOR-IUS: comp. di BONUS-A-UM: agg. I classe): nom. sing. neutro

CUBICULO (CUBICULUM-I: n. II decl.): abl. sing.

RECTA: avv.

TRICLINIUM (TRICLINIUM-II: n. II decl.): acc. sing.

VERBI

POPOSCISSET (POSCO-IS-POPOSCI-ĔRE): 3° pers. sing., piucchep. cong. attivo

INQUIT (INQUAM-IS-IT: v. difettivo): 3° pers. sing., perf. indic. attivo

EST (SUM-ES-FUI-ESSE): 3° pers. sing., pres. indic.

VERSAS (VERSO-AS-AVI-ATUM-ARE): 2° pers. sing., pres. indic. attivo

FIT (FIO-FIS-FACTUS SUM-FIERI): 3° pers. sing., pres. indic. attivo

IRE (EO-IS-II-ITUM-IRE): infinito pres.

PARTICOLARITÀ

CUM…POPOSCISSET: CUM + cong. con valore temporale o causale

DUM…VERSAS: prop. sub. temporale

6 Il nome è di origine greca come tutti i nomi dei liberti nella cena ed è tipico di servi o liberti.

PATARACINA: probabile storpiatura plebea del greco, contaminato col latino PATERA, “coppa”.

11 E (ET) abbiamo avuto (HABUIMUS) un bel (MUNDUM) freddo (FRIGUS). Il bagno

(BALNEUS) mi (ME) ha riscaldato (CALFECIT) appena (VIX). Tuttavia (TAMEN), una bevanda

(POTIO) calda (CALDA) è (EST) (il miglior) vestito (VESTIARIUS).

SOSTANTIVI, AGGETTIVI, PRONOMI…

FRIGUS (FRIGUS-FRIGORIS: n. III decl.): acc. sing.

MUNDUM (MUNDUS-A-UM: agg. I classe): acc. sing. neutro

BALNEUS (BALNEUS-I: m. II decl.): nom. sing.

ME: acc. sing. del pron. pers. EGO

VIX: avv.

TAMEN: avv.

POTIO (POTIO-ONIS: f. III decl.): nom. sing.

CALDA (CALDUS-A-UM: agg. I classe): nom. sing. femminile

VESTIARIUS (VESTIARIUS-II: m. II decl.): nom. sing.

VERBI

HABUIMUS (HABEO-ES-HABUI-HABITUM-ĒRE): 1° pers. plur., perf. indic.

CALFECIT (CALEFACIO-IS-FECI-FACTUM-ĔRE): 3° pers. sing., perf. indic. attivo, forma

sincopata di CALEFECIT

EST (SUM-ES-FUI-ESSE): 3° pers. sing., pres. indic.

12 Ho bevuto (DUXI) brocche piene (STAMINATAS) e (ET) sono (SUM) completamente

(PLANE) ubriaco (MATUS). Il vino (VINUS) mi (MIHI) è andato (ABIIT) alla (IN) testa

(CEREBRUM)».

SOSTANTIVI, AGGETTIVI, PRONOMI…

STAMINATAS (STAMINATUS-A-UM: agg. I classe): acc. plur. femminile

PLANE: avv.

MATUS (MATUS-A-UM: agg. I classe): nom. sing. maschile

VINUS (VINUS-I: m. II decl.): nom. sing.

MIHI: dat. sing. del pron. pers. EGO

CEREBRUM (CEREBRUM-I: n. II decl.): acc. sing.

VERBI

DUXI (DUCO-IS-DUXI-DUCTUM-ĔRE): 1° pers. sing., perf. indic. attivo

SUM (SUM-ES-FUI-ESSE): 1° pers. sing., pres. indic.

ABIIT (ABEO-IS-II-ITUM-IRE): 3° pers. sing., perf. indic.

PARTICOLARITÀ

STAMINATAS: parola data dalla contaminazione col greco

COMMENTO

Viene spiegato a Encolpio perché il cinghiale indossasse il pileo tipico dei liberti: servito la sera

prima a cena come ultima portata, ora ritorna “liberato”. Trimalchione concede poi la libertà a un

servetto che raffigura il dio Bacco e si allontana. La conversazione riprende con altri convitati.

Dama, ad esempio, fa delle considerazioni sul clima.

CAPITOLO 42

1 Prese (EXCEPIT) parte (PARTEM) al discorso (FABULAE) Seleuco (SELEUCUS) e disse (ET

INQUIT): «io (EGO) non mi lavo (NON LAVOR) ogni giorno (COTIDIE); il bagno (BALISCUS),

7

infatti (ENIM), è (EST) un lavandaio (FULLO), l’acqua (AQUA) ha (HABET) i denti (DENTES),

e (ET) il nostro (NOSTRUM) cuore (COR) (= le nostre budella) si consuma (LIQUESCIT) ogni

giorno (COTIDIE).

SOSTANTIVI, AGGETTIVI, PRONOMI…

PARTEM (PARS-PARTIS: f. III decl.): acc. sing.

FABULAE (FABULA-AE: f. I decl.): dat. sing.

SELEUCUS (SELEUCUS-I: m. II decl.): nom.

EGO: nom. sing. del pron. pers. EGO

COTIDIE: avv.

BALISCUS (BALISCUS-I: m. II decl.): nom. sing.

FULLO (FULLO-ONIS: m. III decl.): nom. sing.

AQUA (AQUA-AE: f. I decl.): nom. sing.

DENTES (DENS-DENTIS: m. III decl.): acc. plur.

NOSTRUM (NOSTER-A-UM: agg. I classe): nom. sing. neutro

COR (COR-CORDIS: n. III decl.): nom. sing.

VERBI

EXCEPIT (EXCIPIO-IS-CEPI-CEPTUM-ĔRE): 3° pers. sing., perf. indic. attivo

INQUIT (INQUAM-IS-IT: v. difettivo): 3° pers. sing., perf. indic.

LAVOR (LAVO-AS-LAVI-LAVATUM-ARE): 1° pers. sing., pres. indic. passivo

EST (SUM-ES-FUI-ESSE): 3° pers. sing., pres. indic.

HABET (HABEO-ES-HABUI-HABITUM-ĒRE): 3° pers. sing., pres. indic.

LIQUESCIT (LIQUESCO-IS-LICUI-ĔRE): 3° pers. sing., pres. indic. attivo

PARTICOLARITÀ

7 L’idea del bagno che, a lungo andare, consuma la pelle e la carne rendendole come stoffe lise

lavate dai lavandai è già presente in Clemente Alessandrino.

BALISCUS: si tratta di una formazione ibrida da BALNEUM con l’aggiunta del suffisso greco

diminutivo -ISKOS.

2 Ma (SED) dopo che (CUM) ho bevuto (OBDUXI) un vaso (PULTARIUM) di vino con miele

(MULSI), dico (DICO) al freddo (FRIGORI) di andare al diavolo (LAECASIN). E non (NEC) ho

potuto (POTUI) davvero (SANE) lavar(mi) (LAVARE). Infatti (ENIM) oggi (HODIE) sono stato

(FUI) a un funerale (IN FUNUS).

SOSTANTIVI, AGGETTIVI, PRONOMI…

PULTARIUM (PULTARIUS-II: m. II decl.): acc. sing.

MULSI (MULSUM-I: n. II decl.): gen. sing.

FRIGORI (FRIGUS-ORIS: n. III decl.): dat. sing.

LAECASIN: interiezione

SANE: avv.

HODIE: avv.

FUNUS (FUNUS-FUNERIS: n. III decl.): acc. sing.

VERBI

OBDUXI (OBDUCO-IS-DUXI-DUCTUM-ĔRE): 1° pers. sing., perf. indic. attivo

DICO (DICO-IS-DIXI-DICTUM-ĔRE): 1° pers. sing., pres. indic. attivo

POTUI (POSSUM-ES-POTUI-POSSE): 1° pers. sing., perf. indic.

LAVARE (LAVO-AS-LAVI-LAVATUM-ARE): infinito pres. attivo

FUI (SUM-ES-FUI-ESSE): 1° pers. sing., perf. indic.

PARTICOLARITÀ

CUM…OBDUXI: prop. sub. temporale

3 Un uomo (HOMO) per bene (BELLUS), tanto (TAM) buono (BONUS), Crisanto

(CHRYSANTHUS), esalò (EBULLIIT) l’anima (ANIMAM). Ora ora (MODO MODO) mi (ME)

ha chiamato (APPELLAVIT) (=mi aveva chiamato un attimo prima di morire).

SOSTANTIVI, AGGETTIVI, PRONOMI…

HOMO (HOMO-HOMINIS: m. III decl.): nom. sing.

BELLUS (BELLUS-A-UM: agg. I classe): nom. sing. maschile

BONUS (BONUS-A-UM: agg. I decl.): nom. sing. maschile

CHRYSANTHUS (CHRYSANTHUS-I: m. II decl.): nom.

ANIMAM (ANIMA-AE: f. I decl.): acc. sing.

MODO: avv.

ME: acc. sing. del pron. pers. EGO

VERBI

EBULLIIT (EBULLIO-IS-IVI-ITUM-IRE): 3° pers. sing., perf. indic. attivo

APPELLAVIT (APPELLO-AS-AVI-ATUM-ARE): 3° pers. sing., perf. indic. attivo

4 Mi (MIHI) sembra (VIDEOR) di parlare (LOQUI) (ancora) con quello (ILLO). Ahi, Ahi! (HEU,

EHEU). Andiamo in giro (AMBULAMUS) come otri (UTRES) gonfiati (INFLATI). Siamo

(SUMUS) meno (MINUS) delle (QUAM) mosche (MUSCAE), comunque (TAMEN) le mosche

(MUSCAE) hanno (HABENT) un qualche (ALIQUAM) valore (VIRTUTEM), noi (NOS) non

(NON) siamo (SUMUS) più (PLURIS) che (QUAM) bolle (BULLAE).

SOSTANTIVI, AGGETTIVI, PRONOMI…

MIHI: dat. sing. del pron. pers. EGO

ILLO (ILLE-A-UD: agg. e pron. dimostr.): abl. sing. maschile

HEU, EHEU: interiezione

UTRES (UTER-UTRIS: m. III decl.): nom. plur.

MINUS: avv.

QUAM: avv. e congiunz.

MUSCAE (MUSCA-AE: f. I decl.): nom. plur.

ALIQUAM (ALIQUIS-ALIQUA-ALIQUID: agg. e pron. indef.): acc. sing. femminile

VIRTUTEM (VIRTUS-VIRTUTIS: f. III decl.): acc. sing.

NOS: nom. plur. del pron. pers. NOS

PLURIS (PLUS-PLURIS: neutro compar. difettivo di MULTUS-A-UM: agg. I classe): gen. sing.

BULLAE (BULLA-AE: f. I decl.): nom. plur.

VERBI

VIDEOR (VIDEOR-ERIS-VISUS SUM-ERI): 1° pers. sing., pres. indic. deponente

LOQUI (LOQUOR-ERIS-LOCUTUS SUM-LOQUI): infinito pres.

AMBULAMUS (AMBULO-AS-AVI-ATUM-ARE): 1° pers. plur., pres. indic. attivo

INFLATI (INFLO-AS-AVI-ATUM-ARE): nom. plur. maschile, participio perf.

SUMUS (SUM-ES-FUI-ESSE): 1° pers. plur., pres. indic.

HABENT (HABEO-ES-HABUI-HABITUM-ĒRE): 3° pers. plur., pres. indic.

PARTICOLARITÀ

VIDEOR…LOQUI: il verbo è qui costruito in maniera personale

5 E (ET) che cosa (QUID) se (SI) non (NON) fosse stato (FUISSET) a dieta (ABSTINAX)! Per

cinque (QUINQUE) giorni (DIES) non (NON) ha messo (CONIECIT) nella sua (IN SUUM) bo

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
28 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Paul1996123 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura latina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Dimundo Rosa Alba.