I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura francese

Esame Letteratura francese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Zanola

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura francese della prof.ssa Zanola su Introduction à la littérature fantastique: Tzvetan Todorov, définition du fantastique, diagramme de subdivision du genre, de la philosophie à la littérature, Synopsis, la littérature belge de langue francaise.
...continua

Esame Letteratura francese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Schoysman

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura francese per l'esame della professoressa Schoysman. E' presente la sintesi della "Medea" di Pierre Corneille, in lingua francese, con suddivisione in atti e scene. Tra gli argomenti trattati: Seicento, mMdée, classicisme français, synthèse, atto, atti, scena, scene, tragedia, alessandrino, versi, verso.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura francese, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Pellini, Mimesis, Auerbach (capitoli 18 e 19). I due capitoli coprono il romanzo realista francese del XIX secolo: Stendhal, Emile Zola, i fratelli de Goncourt, Gustave Flaubert e Honoré de Balzac.
...continua

Esame Letteratura francese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Zanola

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Letteratura francese della prof.ssa Zanola sul Narratore e Narrazione: narratore e autore, il punto di vista, la focalizzazione, il testo narrativo, Temi centrali e temi periferici, struttura generale, Nuclei narrativi e sequenze, Schema di scomposizione del testo, Personaggi statici e dinamici.
...continua

Esame Letteratura francese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Zanola

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Letteratura francese della prof.ssa Zanola su Zola e la Curèe: Résumé de la Curée, etude sur la curèe, Aristide Rougon, la description, Questions annexes, biographie, naturalisme, L'affaire Dreyfus, le premier procès, affaire politique.
...continua

Esame Letteratura francese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Lombardi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura francese per l’esame del professor Lombardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Beaumarchais, il teatro francese rivoluzionario e la figura del servo. La trilogia di Figaro e la Tarare, Introduzione su Genette, il Gattopardo, “Viaggi” Palinsesti.
...continua

Esame Letteratura francese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Cifarelli

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Letteratura francese per l’esame della professoressa Cifarelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Le “Serments de Strasbourg”, i dialetti della langue d’oil, Scrittura e oralità, La vie de Saint Alexis, La Chanson de Geste, La question du Corps Humain.
...continua

Esame Letteratura francese

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti di Letteratura francese per l’esame della professoressa Scaiola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Rosso e il Nero di Stendhal e le controversie sul titolo, amore e passione, l'amore come malattia, l'amore galante, l'amore fisico, la vita di Stendhal.
...continua
Appunti per l'esame di letteratura francese del prof Guaraldo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: PROUST: "A la recherche du temps perdu", "Du cote de chez Swann", Il Bacio della buonanotte, la situazione del complesso di Edipo, La Madeleine, l'“estasi metacronica”.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura francese, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Les Dieux ont Soif": un roman d'Anatole France, décrivant les années noires de la Terreur à Paris, France, les fidèles de Marat et Robespierre, la guillotine, de la peine capitale par décapitation.
...continua

Esame Letteratura francese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Zanola

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Letteratura francese della prof.ssa Zanola sulla Rivoluzione francese: 1789-1795, Cause della rivoluzione (continue guerre, carestia, squilibrio della società dell’ancien regime), re Luigi XVI, Costituzione civile del clero, nascita della costituzione, abolizione della monarchia, nascita della repubblica.
...continua
Riassunto per l'esame di letteratura francese del prof Bevilacqua, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La malinconia allo specchio, starobinski. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo spleen, la malinconia, il riflesso.
...continua
Riassunto per l'esame di letteratura francese e del prof Bevilacqua, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La struttura della lirica moderna, Friedrich. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la modernità, l'oscurità.
...continua

Esame Letteratura francese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Bruera

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti su Letteratura francese tra 800 fino all'epoca contemporanea per l'esame della professoressa Bruera. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’era romantica, la poesia romantica, De Lamartine, Goethe, Byron e Chateaubriand, La Maison du berger, il teatro romantico.
...continua
Appunti di Letteratura francese per l'esame della professoressa Bruera sulla lirica moderna negli autori francesi (Baudelaire e Rimbaud). Gli argomenti trattati sono i seguenti: struttura della lirica contemporanea – H. Friedriech, Teoria del grottesco e del frammentario, Charles Baudelaire.
...continua
Riassunto parziale per l'esame di Letteratura francese e del prof. Fiore, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia della letteratura francese: il XX secolo, Brunel, Bellenger. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il romanzo sperimentale, la letteratura della Belle epoque, la letteratura tra le due guerre.
...continua

Esame Letteratura francese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Zanola

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
5 / 5
Appunti di Letteratura francese della prof.ssa Zanola su Stendhal - Biografia: Romanzo di Stendhal, il rosso e il nero, il pensiero, pseudonimo letterario di Henri Beyle, Studi, saggi e pamphlets, modello stendhaliano, Studio delle passioni e dei costumi sociali.
...continua

Esame Letteratura francese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Zanola

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Letteratura francese della prof.ssa Zanola su Le horla Guy de Maupassant: Gustave Flaubert, brevi operette teatrali, Ministero della Pubblica Istruzione, La Maison Tellier, Note Stilistiche, Fondatore del racconto moderno, pessimismo.
...continua

Esame Letteratura francese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Zanola

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Letteratura francese della prof.ssa Zanola sul Manifesto del dadaismo: 1918, Tristan Tzara, DADA, la spontaneità dadaista, distruzione delle convenzioni e dei modelli, la provocazione, il paradosso e il nonsense, Anti-artistico, antiletterario, antipoetico.
...continua

Esame Letteratura francese

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Zanola

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura francese della prof.ssa Zanola su Huis clos Sartre: Jean Paul Sartre, porte chiuse, Les Faux-monnayeurs, Histoire centrale, Intrigues secondaires, Analyse du roman, Les personnages, Une construction complexe, la Nouvelle Revue française (NRF).
...continua