Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Rosso e nero, Letteratura francese Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

a contrasto ma legati.

DUALITA’ presenti anche in Napoleone -> periodo

“rosso” ma su di lui un ombra “nera”.

Forse, il rosso indica lo stato militare.

“e” ha uno valore temporale - prima gloria bellica POI

reazione.

Rivoluzione - Reazione - La rivoluzione è rossa, è

energia.

oppure

Riferimento alla “roulette” -> Julien gioca d’azzardo con

la vita, ma puà ricordare anche una scacchiera (a quel

tempo di questi colori), Julien in fatti segue regole

precise, studia le sue mosse.

oppure

“Eros e Tanatos” = amore e morte

ROSSO: Napoleone, amore, slancio, rivoluzione

NERO: malinconia, morte, noia, abito clericale (che

Julien indossa). Noia veniva considerato a quell’epoca

un fluido NERO nella bile.

Questi due colori possono riguardare anche la

contraddizione del personaggio- testa/cuore-

fragile/forte- puro/ambizioso - spontaneo/ipocrita. Julien

“anima di fuoco”.

Inoltre il romanzo è diviso in 2 libri.

considerazioni sul personaggio

Julien come tutti gli eroi romantici non può essere

conformista, deve preservare autenticità del proprio io.

In tutto il romanzo Julien vuole avere, alla fine, sceglie di

essere. E’ supportato dal tema dell’ambizione. Il

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
3 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/03 Letteratura francese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher PennyC93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura francese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Scaiola Anna Maria.