I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Informatica

Esame Programmazione di reti

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. G. Pau

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Internet e reti di calcolatori: Internet, protocolli, programmi client e server, reti di accesso, mezzi trasmissivi, commutazione di circuito e di pacchetto, ISP e dorsali Internet, ritardi, perdite e throughput, ritardo di accodamento e perdita di pacchetti, ritardo end-to-end, throughput nelle reti di calcolatori, livelli di protocollo e modelli di servizio, architettura a livelli, primi cenni di sicurezza. Livello di applicazione: architetture, servizi di trasporto offerti da Internet, protocolli a livello applicazione (Web e HTTP, FTP, SMTP, POP3, IMAP, DNS), architetture P2P (BitTorrent), utilizzo delle socket (o costrutti affini) in vari linguaggi di programmazione. Sniffing, acquisizione ed utilizzo di tracce per l'analisi ed il debug. Livello di trasporto: servizi, multiplexing e demultiplexing, trasporto senza connessione, protocollo UDP, principi del trasferimento dati affidabile, costruzione di un protocollo di trasferimento dati affidabile, protocolli per il trasferimento dati affidabile con pipeline, Go-Back-N, ripetizione selettiva, trasporto orientato alla connessione, protocollo TCP, cause e costi della congestione, approcci al controllo di congestione, controllo di congestione TCP.
...continua

Esame Informatica e diritto

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. L. Franciosi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Concetti giuridici di base: elementi fondamentali Che cos'è il diritto. Quali sono le fonti del diritto e quali soggetti concorrono a produrre diritto. L’efficacia della legge nel tempo e nello spazio. L’interpretazione del diritto. Diritto pubblico e diritto privato Persone fisiche e giuridiche. Le obbligazioni e la responsabilità contrattuale. La responsabilità extracontrattuale e la responsabilità da prodotto. Il risarcimento del danno. Privacy e data protection La protezione dei dati personali nella società dell'informazione. Dati personali vs. Big data. Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR): i principi generali. Privacy by design e privacy by default. Le condizioni di legittimità per il trattamento di dati personali. Informativa e consenso. I diritti dell'interessato. Le misure di sicurezza minime. Il data protection officer. La profilazione degli utenti. La disciplina dei cookies. Lo spamming. Le sanzioni. Le responsabilità nel trattamento dei dati. Software e contratto Cos’è un contratto? Requisiti di validità ed efficacia del contratto. Nullità e annullabilità. Principali tipologie di contratti utili nel settore informatico. Contratti di sviluppo software. Cessione dei diritti di utilizzazione economica del software. Licenza d'uso di software. Creative commons. Elementi di diritto d’autore e proprietà industriale nell’era digitale La disciplina del diritto d'autore: elementi fondamentali del regime di protezione dell’opera dell’ingegno. La nuova Direttiva Copyright. La tutela del software. La tutela dei domain names. La disciplina del diritto d’autore online e le misure tecnologiche di protezione. La tutela delle banche dati. Gli user-generated content. Il codice della proprietà industriale. Marchi e brevetti. I livelli di tutela del brevetto. Tutela brevettuale del software. Le richieste di brevetto e le rivendicazioni. Le contraffazioni. Intelligenza Artificiale: le implicazioni per il diritto Quali sfide pone la diffusione dell’Intelligenza Artificiale al pianeta del diritto? I processi decisionali automatizzati: le problematiche connesse all’autonomia ed all’opacità dell’Intelligenza Artificiale. La rilevanza del “training” dell’Intelligenza Artificiale. Le questioni “etiche”. Le prospettive di regolazione dell’A.I. a livello europeo e nazionale. La proposta per un “Artificial Intelligence Act”: la gestione del rischio ed i nuovi requisiti per gli sviluppatori, produttori ed utenti di sistemi di Intelligenza Artificiale. Le pratiche vietate ed i settori considerati “ad alto rischio”. Le responsabilità da Intelligenza Artificiale. La produzione e l’impiego di A.I. come “attività pericolosa”. La responsabilità da prodotto “intelligente” difettoso e da Internet of Things. Il case study dei veicoli autonomi. Intelligenza Artificiale, dati e tutela della privacy. Decisioni automatizzate e diritto alla spiegazione dell’interessato. Il dato come “nuovo bene” e oggetto di scambio. Esame delle concrete problematiche giuridiche connesse a specifiche applicazioni dell’Intelligenza Artificiale ed analisi guidata di casi pratici: le opere dell’ingegno e le invenzioni “create” dall’Intelligenza Artificiale: quale protezione? Intelligenza Artificiale e sanità (device medicali “intelligenti”, diagnosi automatizzata): quali responsabilità? la “sentenza robotica” ed il “provvedimento amministrativo algoritmico” Reati informatici Elementi fondamentali del diritto penale: i concetti di “reato”, “pena”, “colpa” e “dolo”. Esame di specifiche ipotesi di reati informatici. Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico. Detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi informatici. Danneggiamento di sistemi informatici o telematici. Interferenza illecita in comunicazioni informatiche o telematiche. Frode informatica.
...continua

Esame Informatica generale

Facoltà Economia

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Informatica generale delle lezioni con parte teorica spiegata in classe + numerosi esercitazioni svolte in classe. Per ogni esercizio è riportata passo a passo l'immagine di come risulta nel programma che si utilizza per svolgerlo.
...continua

Esame Laboratorio di rappresentazione digitale

Facoltà Design

Dal corso del Prof. M. Ballerini

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Laboratorio di rappresentazione digitale. Differenza tra conoscenza, informazioni e dati. Definizione e componenti del sistema informativo aziendale. Tipologie di management. Parti teoriche su hardware, software. Introduzione alle funzionalità del foglio di calcolo Excel. Messaggi di errore in Excel, metodologia per strutturare un foglio di calcolo efficace.
...continua
Esercitazione svolta sulla classificazione multi-classe con classificatori binari. L'esercitazione è divisa nei seguenti paragrafi: Requisiti, Sviluppo e Codice Java (codice sorgente Java utilizzato per realizzare il progetto).
...continua
Riassunto per l'esame di Basi di dati, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Maratea Antonio: Fondamenti di Basi di Dati (Appunti Parte 3), Albano-Ghelli-Orsini. Università degli Studi di Napoli - Parthenope - Uniparthenope, facoltà di Scienze e tecnologie. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Basi di dati, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Maratea Antonio: Fondamenti di Basi di Dati (Appunti Parte 2), Albano-Ghelli-Orsini. Università degli Studi di Napoli - Parthenope - Uniparthenope, facoltà di Scienze e tecnologie. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Basi di dati, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Maratea Antonio: Fondamenti di Basi di Dati (Appunti Parte 1), Albano-Ghelli-Orsini. Università degli Studi di Napoli - Parthenope - Uniparthenope, facoltà di Scienze e tecnologie. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Fondamenti di informatica e programmazione

Facoltà Ingegneria

Appunto
Esame di Fondamenti di informatica e programmazione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato: Le radici dell'informatica, Angelo Chianese - Vincenzo Moscato - Antonio Picariello. Università degli studi di Napoli Federico II - Unina, facoltà di Ingegneria.
...continua

Esame architettura dei calcolatori

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
Salve Colleghi, in questo documento (tracce + soluzione) ho raccolto tutti gli esercizi che ha svolto il prof. Salvi, sia a lezione che nelle tracce di esami di anni precedenti, esercitandomi da questo documento ho preso 30L. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Salve Colleghi, in questo file troverete sia le domande che le risposte dell'esame di Architettura dei Calcolatori svolto dal prof. Raffaele Montella, esame conseguito con voto 30. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Domande e risposte di Basi di dati basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Maratea dell’Università degli Studi di Napoli - Parthenope, della facoltà di Scienze e tecnologie, Corso di laurea in informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti presi durante le lezioni del prof. Adriano Mancini. I seguenti appunti permettono di affrontare la prova orale nel migliore dei modi e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
Appunti di Basi di dati basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Maratea dell’Università degli Studi di Napoli - Parthenope, della facoltà di Scienze e tecnologie, Corso di laurea in informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Internet e social media studies

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4 / 5
appunti e riassunto di Internet e Social Media Studies, moduli presenti all'interno della dispensa: - la nascita della rete, i social media e gli approcci teorici; - la partecipazione in rete. l'azione collettiva e i social media studies; - pratiche sociali di relazione in rete: con all'interno La cura di Salvatore Iaconisi.
...continua

Esame Informatica per la comunicazione digitale

Facoltà Scienze politiche

Appunto
3,5 / 5
Appunti di informatica per la comunicazione digitale, tenuto dalla prof.ssa Fallucchi Francesca dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma. Appunti su i concetti più importanti da sapere: Piattaforme Insight, Big Data, Big Data Analysis, Data Sience, Descriptive Analytics (Analisi Descrittiva), Predictive Analytics, Data visualization e Data analytics, Visual analytics, Come applicare i Big Data al Marketing, Il Data Driven Marketing, I Digital Analytics, Il Digital Marketing, Che cos'è un hit in Google Analytics, Profilo di link, L’importanza dei dati, Un segmento di pubblico per il remarketing, Cosa sono i segmenti di pubblico, KPI, La frequenza di rimbalzo, Sorgente/Mezzo, Cos’è l’Internet Marketing, Schema.org, Keyword Research, Cosa significa contenuto SEO friendly, Il CTR, I contenuti, Data science Audit SEO, Prescriptive Analytics, Modelli di analytics, Analytics o analysis, La Business Intelligence, Qualità del dato, Tipi di Analytics, Web Analytics 2.0, Il funnel di conversione, SEO e SEM, Il Knowledge Graph, Cosa significa Long Tail.
...continua
Il documento fa riferimento allo svolgimento delle domande multiple del paniere di fondamenti di informatica. Università ecampus, corso di laurea in ingegneria informatica e dell'automazione. La professoressa è Casalino Gabriella. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Big Data

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Rivaldi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Esame di Big Data: il testo comprende appunti presi a lezione integrati con lo studio delle slides del professore, inoltre sono presenti le domande di teoria che possono uscire all'esame con tutte le risposte pronte. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rivaldi.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. W. Penzo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Esame di fondamenti di informatica: il testo comprende tutte le domande di teoria che possono uscire all'esame, sono state raccolte le domande e le risposte sono state formulate sulla base degli appunti presi in aula e nel libro di testo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi esperti e soft computing

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Il documento fa riferimento allo svolgimento delle domande multiple del paniere di sistemi esperti e soft computing. Università ecampus, corso di laurea in ingegneria informatica dell'automazione. Il professore è Ducange Pietro. Scarica il file in formato PDF!
...continua