I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Informatica

Esame Architettura dei calcolatori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Udine

Prove svolte
Prove svolte anni passati per il corso di architettura degli elaboratori tenuto da Federico Fontana. Le prove sono valide sia per gli studenti del corso di informatica sia per il corso di internet of things. Scarica il file dell'appunto in formato PDF!
...continua

Esame Architettura dei calcolatori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Fontana

Università Università degli Studi di Udine

Prove svolte
Prove svolte anni passati per il corso di Architettura degli elaboratori tenuto da Federico Fontana. Le prove sono valide sia per gli studenti del corso di informatica sia per il corso di internet of things.
...continua

Esame Laboratorio di informatica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. Y. Deldjoo

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Questo documento contiene tutte le nozioni per poter superare l'esame di Python in tranquillità, provvisto di immagini, esercizi svolti, esempi pratici di codice, spiegazioni dettagliate e tanto altro.
...continua

Esame ingegneria del software

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Il processo di sviluppo software consiste in una serie di attività strutturate, finalizzate alla progettazione e allo sviluppo di un prodotto software. In letteratura, ma anche nella pratica, esistono numerosi modelli attraverso cui questo processo può essere implementato, ma tutti gli approcci condividono l’esecuzione di alcune fasi fondamentali, in particolare: • la raccolta e l’analisi dei requisiti; • il design e lo sviluppo del prodotto; • la validazione e la verifica del prodotto stesso; • la gestione delle evoluzioni del prodotto.
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Pala

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Esercizi degli esami di basi di ingegneria informatica. esercizi relativi alla modellazione di database utilizzando il modello Entità-Relazione (E-R), un approccio fondamentale per la progettazione di database relazionali.
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Pala

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
3 / 5
Esercizi esami di basi di dati per ingegneria informatica. esercizi progettati per praticare la modellazione di database utilizzando il modello Entità-Relazione (E-R). Questo modello è utilizzato per rappresentare graficamente la struttura logica di un database, descrivendo entità, attributi e le relazioni tra di esse. Descrizione degli esercizi: Entità e Chiavi Primarie: Gli esercizi richiedono di definire entità con chiavi primarie e attributi, specificando relazioni tra le diverse entità. Alcuni esercizi includono anche entità con chiavi composte. Relazioni tra Entità: Vengono presentate relazioni binarie e ternarie di tipo uno a uno, uno a molti o molti a molti, con specificazione di partecipazione obbligatoria o opzionale per le entità coinvolte. Le relazioni sono descritte con l'uso di chiavi esterne per mantenere l'integrità referenziale. Vincoli di Partecipazione: Alcune relazioni richiedono di definire vincoli, come partecipazione obbligatoria o opzionale, che influenzano il modo in cui le entità interagiscono tra loro. Modellazione Relazionale: Gli esercizi guidano la trasformazione del modello E-R in tabelle relazionali, assegnando chiavi esterne e garantendo la coerenza dei dati. Utilizzo di Notazioni: Gli esercizi fanno uso di notazioni standard per rappresentare graficamente le entità e le relazioni, inclusi attributi, chiavi primarie (PK) e chiavi esterne (FK).
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Pala

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
5 / 5
Esercizi esami di basi di dati per ingegneria informatica. Esercitazioni di SQL: Una serie di query SQL progettate per esercitarsi nell'estrazione di dati da un database relazionale. Le query riguardano la selezione, l'aggregazione e la creazione di viste, coprendo scenari complessi come unioni tra tabelle, raggruppamenti di dati, utilizzo di funzioni di aggregazione e operazioni di subquery. Concetti principali: Gli esercizi si concentrano su vari concetti del linguaggio SQL, inclusi: JOIN tra tabelle per collegare dati da diverse entità. HAVING e GROUP BY per filtrare e raggruppare risultati. SELECT con varie clausole per estrarre informazioni specifiche, incluse le funzioni di aggregazione come COUNT, SUM, MAX, e AVG. VIEWS (viste) per semplificare l’accesso ai dati aggregati o complessi.se
...continua

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Arrigoni

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
4 / 5
Gli appunti di Programmazione sono una raccolta fondamentale per chi si approccia per la prima volta al mondo della programmazione. in questi appunti sono raccolti tutte le informazioni per chi si avvicina per la prima volta al mondo della programmazione.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Verdicchio

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Gli appunti di Programmazione sono uno strumento indispensabile per chi si affaccia per la prima volta al mondo della programmazione. Questi appunti contengono dei comandi utili a chi inizia a programmare. Scarica il file dell'appunto in formato PDF!
...continua

Esame Strumenti informatici per lo sport

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. C. Cilli

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Appunti esame
Sono degli appunti di Strumenti informatici per lo sport che servono sia a me che ad una mia amica, ma anche collega, per sostenere un esame molto ma molto importante che abbiamo a breve. Questi appunti per noi sono fondamentale per la vita.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Massari

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti inerenti a Reti di calcolatori, utili per comprendere gli argomenti ed esercizi presentati durante il corso, esaurienti e utili per passare l'esame, argomenti inerenti all'anno 2021/2022 del corso.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Larizza

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
4 / 5
Appunti presi sulla base delle slide e delle lezioni di Fondamenti di Informatica dell'anno 2023/2024, utili per comprendere i concetti e le nozioni di C, per passare sia l'esame di programmazione che il teorico.
...continua

Esame Fondamenti di informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Larizza

Università Università degli Studi di Pavia

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Appunti/Mappe di Fondamenti di Informatica in C, mappe utili per comprendere e memorizzare i comandi della programmazione in C, e utili per passare l'esame teorico, sulle domande inerenti a questa parte.
...continua

Esame Fondamenti di internet

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Carli

Università Università degli Studi Roma Tre

Tesi
Tesi sperimentale triennale riguardante la crittografia AES di segnali audio inviati su reti TETRA. La TESI da una panoramica su cosa è una rete TETRA e per quali scopi viene utilizzata in ambito italiano per poi focalizzarsi sulla crittografia dei dati portandone un'esempio concreto di cifratura di un file audio.
...continua

Esame Architettura di internet

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Roccetti

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Schemi e mappe del corso di Architettura di internet che spiegano come svolgere tutte le 3 tipologie di esercizio. Sono presenti mappe per le principali unità di misura e prefissi, del delay end-to-end, dei 3 tipi di connessioni parallele e persistenti, del caching, della congestione del TCP e dell'algoritmo di Dijkstra.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Arrigoni

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
4 / 5
Gli appunti di Programmazione sono uno strumento indispensabile per chi si approccia alla programmazione in python. Negli appunti si trovano i comandi base per imparare la programmazione.
...continua

Esame Abilità informatiche e telematiche

Facoltà Economia

Domande aperte
Paniere di Abilità informatiche e telematiche - risposte aperte (versione 11/08/2020 [stesse domande anche della versione 11/05/2022). Università eCampus, Facoltà di Economia - corso di Economia D.M. 270/04, professore Botteri Riccardo. Risposte disposte in ordine di lezione.
...continua

Esame Abilità informatiche e telematiche

Facoltà Economia

Panieri
3 / 5
Paniere di Abilità informatiche e telematiche - risposte multiple (versione 11/08/2020 [stesse domande anche della versione 11/05/2022). Università eCampus, Facoltà di Economia - corso di Economia D.M. 270/04, professore Botteri Riccardo. Risposte disposte in ordine di lezione.
...continua
Relatore: professor Capodaglio Alessandro. La tesi tratta inizialmente il sistema di controllo di gestione, l'origine e lo sviluppo della disciplina, gli obiettivi, benefici e criticità, la dimensione statica e dinamica del controllo, i vari strumenti di misurazione e il controllo nelle PMI. Dopo viene spiegata la Business Intelligence (cos'è e la sua evoluzione) come “nuovo” grande ausilio al controllo di gestione, i vantaggi e le distorsioni del sistema e l'uso di Power BI. Successivamente viene introdotto il caso studio “azienda Alfa” e l’implementazione della BI tramite Power BI all'interno dell'azienda. Infine viene spiegato il progetto di informatica con Power BI e le spiegazioni/deduzioni del report. La tesi si conclude con la spiegazione del ruolo fondamentale che la BI ha in azienda.
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Mucchi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Schemi dell'esame di Basi di dati, di ingegneria gestionale, indirizzo progettuale informatico, relativo al corso del professore Davide Rogai. Schemi per la risoluzione degli esercizi che vengono richiesti in tutti gli esami.
...continua