Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
OPEN SOURCE
OPEN SOURCE è un software dove il codice sorgente è di libero accesso, quindi aperto a tutti. Questo consente ad altri programmatori di accedere al codice sorgente di un determinato software al fine di copiarlo e/o modificarlo per esigenze particolari. Un software proprietario, invece, è un software dove è noto solo il codice macchina. A differenza di un software proprietario, un software open-source è:
- più sicuro perché è sempre possibile leggere il programma (attraverso il codice sorgente) e capire cosa fa in realtà; quindi, è molto difficile che si tratti di malware;
- più affidabile in quanto, essendo che il codice viene letto e testato da molte persone, è molto raro che ci siano degli errori che lo rendono insicuro e poco affidabile;
- meno costoso perché normalmente un software open source è gratuito;
- più indipendente in quanto può essere modificato.
- il fatto che l'open source è gratuito non favorisce la sua diffusione; infatti, nessuno investe dei soldi in campagne pubblicitarie o promozionali per un prodotto che non si può vendere;
- molti utenti confondono e/o non sanno distinguere tra software effettivamente gratuito e software illegale; perciò, sono più restii ad installarne uno;
- molti software open source sono più spartani e di più difficile apprendimento proprio perché i programmatori non sono molto interessanti alla grafica.
- applicato a tutti i media musica, fotografie, video, testi
- diversi gradi di licenza - dall'utilizzo in qualsiasi forma anche commerciale, anche di parti - al solo ascolto solo integrare e per uso personale
- Cifratura del software (endorsement key)
- Controllo periferiche (secure I/O)
- Memorie separate (memory curtaining)
- Memoria bloccata (sealed storage)
- Controllo remoto dello stato (remote attestation)
- Diminuzione del controllo da parte degli utenti
- Difficile bilanciamento tra sicurezza e privacy
Punto potremmo definire un computer uno smartphone, che è scomodo da trasportare e non è in grado di telefonare (è solo che il computer è venuto prima in realtà ci sono delle differenze che vale la pena sapere)
Limiti dello smartphone:
- Batteria con durata limitata principale ostacolo allo sviluppo di app complesse (tanti calcoli = tanto consumo di energia)
- Memoria RAM di dimensioni ridotte poche applicazioni contemporaneamente attive (il sistema chiude autonomamente quelle non usate)
- Possibilità di essere interrotti in qualsiasi momento telefonate in arrivo, messaggi, notifiche (i programmi devono essere interrompibili in qualsiasi momento)
Sensori degli smartphone:
- GPS: posizione geografica
- WiFi: connettività a Internet
È la prima volta che un device mette a disposizione così tanti sensori. Ma
- Prossimità: distanza da un oggetto
- Pressione: barometro
- NFC (Near Field Communication): comunicazione a corto raggio
Communication
- Giroscopio: inclinazione
- Bluetooth e BLE (Bluetooth Low Energy)
- Magnetico: bussola nei tre assi
- Rete telefonica
- Illuminazione: luce esterna
- Telecamera/fotocamera
- Accelerometro: spostamento
- Microfono
- Gravità: attrazione terrestre
- Rotazione: angolo di inclinazione
- Pedometro: contapassi
- Orientamento: bussola
LE APP Google Play Store (Android)
Programma sviluppato per dispositivo mobile (Smartphone o Tablet):
- numero di App presenti: ~2.87 milioni (Gennaio 2021)
- Due principali sistemi operativi iOS e Android
- numero di download: ~52.3 miliardi (Gennaio-Giugno 2020)
App Store (iOS)
Due store AppleStore e GooglePlay:
- numero di App presenti: ~1.97 milioni (Gennaio 2021)
- numero di download: ~18.3 miliardi (Gennaio-Giugno 2020)
- Verificano il contenuto della app
- Gestiscono i permessi agli accessi utilizzo dei sensori e controllo accesso ai dati
- Sviluppare una app è complesso i device sono molto diversi
- Dimensioni dello schermo numero di punti e risoluzione (orientamento?)
- Potenza di calcolo processore, RAM, memoria di massa
- Sensori a disposizione
- Versione del sistema operativo inserite nuove funzionalità e altre considerate obsolete
- Gratuito
- Tecnologia "vecchia"
- Personalizzabile
- Raramente si vedono turisti che li scansionano
- Robusto
- Facilmente acquisibile
alimentati Emettono un segnale temporizzato (per risparmiare energia) con una potenza nota Lo smartphone calcola la potenza ricevuta e stima la distanza dai beacon osservati
LOCALIZZAZIONE CON FINGERPRINT ogni luogo ha una sua impronta digitale:
Magnetica
Acustica
Luminosa - Rete elettrica
Elettromagnetica: - WiFi- Beacon
Perché tanto interesse?
Conoscere la posizione di un turista consente di:
Fornire informazioni contestualizzate vale anche per gli acquirenti dei supermercati
Stimare l’interesse per il luogo feedback implicito basato sul tempo di permanenza
Valutare il percorso fatto quindi la storia del contesto
Prevedere gli spostamenti futuri in base alla similarità con altri turisti
Tipi di visitatore:
Formica (visita lunga) dedica tempo a tutte le opere
Farfalla (visita lunga) si concentra su alcune opere
Pesce (visita breve) preferisce una vista di insieme
Cavalletta (visita breve)
- Profilo dell’utente
- Similarità con altri utenti: - Interesse esplicito/implicito per le opere- Percorsi negli spazi (museali, cittadini)- Media fruiti
- Pre-visita il sistema può reperire informazioni sull’utente (eventualmente con app dedicate)
- Visita momento principale di personalizzazione (il sistema può essere adattivo)
- Post-visita l’utente esprime un giudizio sulla visita (possibilità di migliorare il sistema grazie ai feedback ricevuti)
- Non Interactive: Basata su foto e video a 360° si può realizzare con 4 o 8 GoPro o altre macchine fisse nell'area interessata
- Computer Generated: Calcolata in tempo reale permette di interagire con ciò che viene ricostruito
Fondamenti di informatica | Martina Mucelli
INTERNET
RETI DI CAL COLATORI
Insieme di calcolatori indipendenti, collegati tra loro per suddividere dati e risorse:
- Anche con diverso hardware e software
- Chiamate spesso LAN (Local Area Network) o intranet
PROTOCOLLO: insieme di convenzioni che stabiliscono il modo in cui due calcolatori si trasmettono dati:
- Indica fine trasmissione
- Indica corretta ricezione/errori di trasmissione
INTERNET
Rete globale che interconnette miliardi di calcolatori situati in tutto il
mondo per scambiare dati e servizi (internet collega tra loro centinaia di reti di calcolatori)
Rispetto alle reti di calcolatori Internet è decentrata:
- Ogni calcolatore, chiamato host, è indipendente
- Gli host scelgono autonomamente i servizi da rendere disponibili agli altri nonostante la (o grazie alla) sua anarchia Internet funziona bene
Breve storia di Internet
Progetto di ricerca ARPANET negli USA:
- Calcolatori dislocati in diversi punti della nazione
- Comunicazione assicurata anche in caso di guasto imp