Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Internet e social media studies Pag. 1 Internet e social media studies Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Internet e social media studies Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Internet e social media studies Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Internet e social media studies Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Modelli di comunicazione politica

Possiamo raggruppare 3 modelli di comunicazione politica:

  1. Modello pubblicistico dialogico: i tre attori sono sullo stesso piano e hanno una relazione l'uno con l'altro creando appunto uno spazio pubblico mediatizzato.
  2. Modello mediatico: l'azione politica avviene all'interno di uno spazio mediatico e dipende dall'azione dei media, ovvero la comunicazione politica avviene tra i 3 attori (sistema dei media, social, cittadino), all'interno del media.

Fasi storiche della comunicazione e campagna politica

Anni '50 e dopoguerra:

  • Le fedi politiche sono molto salde e c'è uno stretto riconoscimento tra politica e cittadino.
  • Diffusione della TV e si inizia a ragionare in termini di marketing pubblico, cambia il metodo di trasmissione, più rapida e diffusa.

Anni '60 - '80:

  • La nascita di nuove tecnologie come Internet portano alla mutazione della comunicazione politica.

Anni '90 - 2000:

  • Sviluppo di internet e dei social media, che diventano strumenti fondamentali per la comunicazione politica.
di 5 direttrici:
  1. Aumenta la competizione tra i partiti
  2. Populismo: i media puntano sempre ai sentimenti del popolo
  3. La moltiplicazione dei canali di comunicazione e privati
  4. La politica è sempre più presente e diluita nei programmi televisivi
  5. PERMANENT CAMPAIGN: con la nascita dei social network e della comunicazione many to many iANNI 200 - OGGI politici possono comunicare costantemente con gli elettori come se fosse prodotto da vendere
La comunicazione politica diventa quindi:
  • VELOCE
  • ECONOMICA
  • NON CI SONO CONFINI
  • DIRETTA CON I CITTADINI
Il comportamento dei politici sui social è proporzionato agli investimenti che fanno essi sui loro profili social. Ad esempio la dx di Salvini investe molto di più sulla sponsorizzazione del partito, mentre M5S investe di più sulla sponsorizzazione di ogni singola inserzione. Si ha quindi unaTARGETIZZAZIONE del pubblico elettore, andando a lavorare su esportazione di BIG DATA, segmentazione, profilazione politica e capire il momento perfetto. INFLUENCER FOMO E FOLOL: l'attore mette la sua faccia e viene percepito come responsabile del contenuto della sua pagina social, INFLUENCER di ciò che trasmette e dell'interazione con gli altri attraverso i feedback. FOMO "FEAR OF MISSING OUT": paura di esserse tagliati fuori, di non essere presi in considerazione al livello social e dei dibattii che avvengono. Ne deriva un uso eccessivo delle piattaforme. "FEAR OF LIVING OUT": paura di non essere connesso, di essere esclusi o assenti da contesti e discussioni online. LATO OSCURO DELLA RETE - DESTRA RADICALE - MEME: gli studi sul rapporto tra destra radicale e nuove tecnologie riguardano soprattutto la dx radicale DESTRA americana, i gruppi di attivisti di supremazia bianca e l'ALT - RIGHT, che è un movimento politico RADICALE E USO.composto da un insieme di utenti, bacheche elettorali, che sono al sostegno del razzismo, dell'abolizione della rete del politicamente corretto, dell'antifemminismo e dell'opposizione all'immigrazione. TROLLING: sabotaggio delle discussioni online, campagne, minacce, insulti, meme. STRATEGIE ALT-TECH: piattaforme dedicate alla destra radicale dove si può ottenere maggior libertà di espressione ed esprimere liberamente concetti come razzismo ecc. MEME: immagini create che diventano radicali e sono spesso usate dalla destra radicale per promuovere le loro campagne elettorali, promuovere razzismo ecc. La diffusione di MEME è legata all'algoritmo e può raggiungere un pubblico più ampio e costituiscono alla normalizzazione di contenuti come omofobia, razzismo ecc, basandosi spesso sull'ironia con l'obiettivo di difendersi dalle critiche delle idee di opposizione. HATE SPEECHES: chi va contro i meme della destra radicale viene

accusato di mancanza di ironia e di attaccare la libertà di espressione andando così a spostare l'attenzione dai loro contenuti di odio. Es.: PEPE THE FROG: una rana che è stata associata più volte al volto di Thrump, al nazismo ed è diventata quindi simbolo globale di odio. In Italia il rapporto tra estrema dx è ancora limitato anche se prima dei social media, CASA POUND IN ITALIA (organizzazione di estrema destra fan di Mussolini), aveva già utilizzato internet attraverso Forum.

CASA POUND FAKE NEWS: Notizie e informazioni false inserite deliberatamente in un contesto con lo scopo di attirare l'attenzione. Si da maggior peso alle emozioni piuttosto che alla verità.

POST VERITÀ: Pratica che contrasta le fake news e i post verità condotta in ambito giornalistico volta soprattutto a fact checking ciò che viene detto dai politici.

FAKE NEWS: Alcuni esempi di fake news prima dell'avvento di

internet: PRIMA DI Mark Block nel primo dopoguerra inizia ad analizzare le false notizie che arrivavano dal INTERNET fronte e circolavano sulla prima guerra mondiale. Elvis è ancora vivo. Paul Mc cartney era morto e sostituito. Nel 2004 Derby del bambino morto. Nel derby Roma Lazio le curve si fermano dicendo che era stato ucciso un bambino dalla polizia fuori dallo stadio. Il derby fu annullato. Non era vero. A causa della UGC le info prodotte dagli utenti e i rischi di disinformazione sono aumentati parecchio. FAKE NEWS E nel 2013, la disinformazione è stata inserita nella lista di minacce globali.

SOCIAL MEDIA KALE WARDLE: è la maggior esperta di disinformazione e la divide in due tipi:

  1. MISINFORMAZIONE: condivisione involontaria di fake news
  2. DISINFORMAZIONE: condivisione volontaria di fake

Secondo la Wardle è importante imparare a conoscere la GRAMMATICA, LE MOTIVAZIONI E LE MODALITÀ delle fake news per poterle distinguere.

FAKE NEWS - 7

TIPOLOGIE

Un contenuto reale è accostato a un contenuto falso e usato volontariamente in un contesto sbagliato

INGANNEVOLE

Il contenuto viene spacciato come proveniente da fonti autorevoli (come testate giornalistiche, ANSA, ecc) ma in realtà non lo è

INGANNATORE

Un contenuto reale accostato a informazioni false e fuorvianti con lo scopo di rinforzarlo

FUORVIANTE

Le immagini e i video sono deliberatamente manipolati per far passare un'informazione falsa per vera

CONTENUTO MANIPOLATO

tramite editing video ecc

CONTENUTO INGANNEVOLE: relativo all'uso di titoli di impatto che spingono l'utente a cliccare su quel titolo per poi scoprire che non c'entra niente con il contenuto, con l'intenzione di guadagnare dalla pubblicità.

SATIRA

Il contenuto punta sul contenuto satirico, divertente, per creare inganno (es. lercio)

Contenuti palesemente falsi inventati da zero per screditare nome, immagine di

qualcuno.

CONTENUTO FALSO Perché creare disinformazione?

PERCHÉ Propaganda, profitto, politica, parodia, provocazione, cattivo giornalismo, interesse particolare, DISINFORMARE? faziosità.

A seguito della pandemia, è la diffusione di una serie enorme di notizie, alcune vere, alcune false, INFODEMIA divulgate a pioggia, quindi tutte insieme, che porta l'utente a non capire quale sia reale e quale no.

RICERCA IN RETE E TECNICHE DI INDAGINE ONLINE

COME FARE Il metodo di ricerca deve adattarsi alle domande e ai suoi obiettivi, considerare il tipo di dati che deve RICERCA rispondere alle domande di ricerca e considerare il tipo di analisi scelto.

SURVEY ONLINE. Ricerca tramite sondaggi e questionari, adatta per ricerche su culture e comunità SURVEY ONLINE online per analizzare i cambiamenti, i soggetti, i comportamenti di questi soggetti e raccogliere impressioni e feedback con lo scopo di VENDERE.

Adatta per comunità conosciute e di cui già si sa qualcosa.

non è adatta all'analisi di comunità poco conosciute.

WEB CONTENT ANALYSIS: Analisi e studio del contenuto svolto via web di grandi agglomerati di dati tratti da blog, social, piattaforme. E' indicata quando ci sono tanti dati da analizzare e si vogliono comprendere questioni generali con lo scopo di restringere.

SOCIAL NETWORK ANALYSIS: Tecnica più antica dei social (40 anni) è un metodo di ricerca che si concentra sulle strutture e sui modelli di relazione tra i soggetti presenti su un network, in cui i NODI sono gli attori e i LEGAMI sono le relazioni tra essi. Ha come obiettivo di comprendere i legami e le relazioni e connessioni all'interno di una società... studia le RELAZIONI, non i singoli individui.

NETNOGRAFIA: Termine creato nel 2009 da ROBERT KOZINETS. Acrasi tra INTERNET e ETNOGRAFIA (rappresentazione scritta di vita sociale di gruppi umani). LA NETNOGRAFIA è UNA

BRANCA DELL'ETNOGRAFIA CHE ANALIZZA IL COMPORTAMENTO LIBERO DEGLI INDIVIDUI SU INTERNET, UTILIZZANDO TECNICHE DI RICERCA MARKETING ONLINE PER FORNIRE SPUNTI

Si basa su:

  • osservazione delle comunità virtuali e social, sulle loro forme di socialità
  • osserva pratiche di cambiamento sociale
  • studio di come gli individui danno senso al mondo reale e al mondo mediatico
  • ridefinizione continua del campo di ricerca

DEFINIZIONE DEI TEMI RICERCA: Come scegliere una comunità online appropriata e definire il campo di studio, il problema, gli obiettivi di ricerca

PROCESSI DI RICERCA DELL'ANETNOGRAFIA

  • IDENTIFICAZIONE E SELEZIONE DELLE COMUNITÀ ONLINE: immersione nelle comunità online, imparando la loro cultura, i loro rituali e può essere fatto in modo SCOPERTO (presentandosi, spiegando le proprie intenzioni), o in modo COPERTO (nascondendosi, rischiando di essere scoperto - LURKING)
  • RACCOLTA DI DATI: consultazione archivi, rapporto tra osservatore e membri

note di campo prodotte dall'osservatore.

ANALISI DEI DATI: Apprendere e fare, costruire, sintetizzare e codificare i dati.

STESURA E PRESENTAZIONE DEL NETWORK DI RICERCA

Il ricercatore deve a livello etico, dichiarare le proprie intenzioni, presentarsi, assicurare l'anonimato

ETICA DEL RICERCATORE e la protezione della privacy ai membri della ricerca e portargli rispetto, considerare feedback e osservazione.

VANTAGGI VANTAGGI: Le persone sono più aperte online che offline, si ha accesso a comunità più ampie e i dati sono facili da ottenere, meno costi e maggior continuità di ricerca

SVANTAGGI: difficoltà di generalizzazione dei dati ottenuti, strumento limitato in quanto giovane,

SVANTAGGI campo volubile in quanto le comunità sono in continuo cambiamento, e questioni etiche.

NOMI DA RICORDARE:

BAIN: DEFINIZIONE DI TECNOLOGIA +

PAOLO GERBASO: MOVIMENTI DELLE PIAZZE

GIAMPIERO MAZZOLENI: DEFINIZION

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
19 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher E.Fori88 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Internet e social media studies e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Toscano Emanuele.