INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Tradigo Giuseppe
121. Sia testPalindrome() la funzione C ricorsiva che verifica se una stringa è palindroma.
Quale istruzione è necessario inserire nel riquadro celeste affinché la funzione sia corretta?
testPalindrome(array, left+1, right-1)
testPalindrome(array, left-1, right+1)
testPalindrome(array, left, right)
testPalindrome(array)
122. Sia testPalindrome() la funzione C ricorsiva che verifica se una stringa è palindroma.
Quale istruzione è necessario inserire nel riquadro celeste affinché la funzione sia corretta?
array[left]==array[right]
left
left!=right
array[left]!=array[right]
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Generazione 21/10/2021 15:14:38 - 37/276
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Tradigo Giuseppe
123. Sia testPalindrome() la seguente funzione che verifica se una stringa
è palindroma. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?
La funzione restituisce vero se i due valori confrontati sono differenti
La funzione confronta i due valori più esterni della stringa
La funzione richiama ricorsivamente se stessa
La funzione restituisce vero se si è terminata la scansione della stringa dall'esterno verso l'interno
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Generazione 21/10/2021 15:14:38 - 38/276Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICAINGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)Docente: Tradigo Giuseppe
124. Sia a un vettore di 10 elementi.
Si vogliano scandire tutti gli elementi del vettore per popolarlo con i numeri da 1 a 10, come mostrato in figura:
Quale dei seguenti frammenti di codice è corretto?
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Generazione 21/10/2021 15:14:38 - 39/276Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICAINGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M.
270/04)Docente: Tradigo Giuseppe125. Sia a un vettore di 10 elementi.Si vogliano scandire tutti gli elementi del vettore per stamparne il contenuto.Quale dei seguenti frammenti di codice è corretto? © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Generazione 21/10/2021 15:14:38 - 40/276Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICAINGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)Docente: Tradigo Giuseppe126. Sia data la seguente funzione C: Indicare quale è l'output della funzione.© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Generazione 21/10/2021 15:14:38 - 41/276Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICAINGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)Docente: Tradigo Giuseppe127. Sia a una matrice di interi di dimensione 3x2.La si voglia popolare con i numeri da 1 a 6 come mostrato in figura:Quale dei seguenti frammenti di codice C è corretto? © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data
Generazione 21/10/2021 15:14:38 - 42/276
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Tradigo Giuseppe
128. Siano a e b due matrici di dimensioni rispettivamente NxP e PxM.
Si voglia calcolare il prodotto matriciale tra a e b e memorizzarne il risultato nella matrice c di dimensioni NxM.
Ad esempio: Quale istruzione è necessario inserire nel riquadro celeste del seguente frammento di codice C affinché calcoli correttamente il prodotto matriciale?
129. Quale delle seguenti frasi riguardanti l'istruzione int *count; è corretta?
E' una definizione corretta di un puntatore ad intero
Provoca un errore di compilazione
Provoca un errore logico
E' un errore di sintassi perché solo i puntatori e possono essere definiti con la notazione *
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Generazione 21/10/2021 15:14:38 - 43/276
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INFORMATICA E
seguenti funzioni è corretta? ```html130. Scrivere una funzione stampaElem()
che stampi gli elementi di un vettore.
Quale delle seguenti funzioni è corretta?
- Completare correttamente la seguente frase. Una variabile non-puntatore fa riferimento __________ ad un valore. Una variabile puntatore fa riferimento __________ ad un valore.
- direttamente, direttamente
- indirettamente, direttamente
- indirettamente, indirettamente
- direttamente, indirettamente
- Completare correttamente la seguente frase. I puntatori sono variabile che contengono __________ come valori.
- stringhe
- Indirizzi di memoria
- variabili di tipo int*
- Scrivere una funzione che determini la lunghezza di un array di caratteri passato come argomento di input.
Direzioni © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Generazione 21/10/2021 15:14:38 - 44/276
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04) Docente: Tradigo Giuseppe
seguenti funzioni è corretta? © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Generazione 21/10/2021 15:14:38 - 45/276Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICAINGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)Docente: Tradigo Giuseppe
134. Scrivere una funzione che stampi gli elementi di una stringa (array di caratteri) carattere per carattere.Quale delle seguenti funzioni è corretta?
135. Cosa viene valutato nella seguente funzione?Vengono invertiti gli elementi di un vettoreValuta se una stringa è palindromaSomma gli elementi di un vettore in una variabile temporaneaViene popolato un vettore di nome interi con dei valori pseudo-casuali. © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Generazione 21/10/2021 15:14:38 - 46/276Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICAINGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)Docente: Tradigo Giuseppe
136. Si voglia scrivere un programma che inverta gli elementi di un vettore. Quale
DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Tradigo Giuseppe
139. Scrivere una funzione vetElem() che popoli un vettore con interi letti in input da tastiera.
Quale delle seguenti funzioni è corretta?
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Generazione 21/10/2021 15:14:38 - 50/276
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Tradigo Giuseppe
140. Scrivere un frammento di codice C che scandisca gli elementi di un vettore di nome interi, e copi tutti gli elementi pari in un vettore di nome pari, e gli elementi dispari in un vettore di nome dispari.
Quale dei seguenti frammenti di codice C è corretto?
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Generazione 21/10/2021 15:14:38 - 51/276
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Tradigo Giuseppe
141. Scrivere un frammento di codice C che popoli gli elementi di un
vettore di dimensione 10 con dei numeri interi letti in input da tastiera. Quale dei seguenti frammenti di codice C è corretto?
- Sia dato il seguente frammento di codice C: Quale delle seguenti affermazioni è falsa?
- Il costrutto di selezione multipla switch valuta il valore di ciascun elemento del vettore
- Vengono scanditi tutti gli elementi del vettore voti
- Vengono utilizzate sei variabili distinte per memorizzare le frequenze assolute dei voti 1,2,3,4,5,6
- Viene utilizzato un unico vettore freqAss di dimensione 6 in cui sono memorizzate le frequenze assolute dei voti 1,2,3,4,5,6
- © 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Generazione 21/10/2021 15:14:38 - 52/276
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Tradigo Giuseppe
143. Si vuole scrivere un programma che copi gli elementi di un vettore a in un vettore b delle stesse dimensioni. Quale dei seguenti frammenti di codice C è corretto?
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Generazione 21/10/2021 15:14:38 - 53/276
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Tradigo Giuseppe
144. Sia c una matrice di dimensioni NxM.
Si vogliano stampare i suoi elementi per colonne.
Per esempio: =>Quale dei seguenti frammenti di codice C è corretto?
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Generazione 21/10/2021 15:14:38 - 54/276
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Tradigo Giuseppe
145. Sia c una matrice di dimensioni NxM.
Si vogliano stampare i suoi elementi per colonne.
Per esempio: =>Quale dei seguenti frammenti di codice C è corretto?
146. Quale delle seguenti affermazioni è vera?
Quando un argomento è passato per riferimento, una copia del valore dell'argomento è passata alla funzione chiamata.
Nella chiamata per riferimento,
Modifiche ai valori passati non hanno effetto sulle variabili originarie nella funzione chiamante.
Le chiamate per valore devono essere usate ogni qual volta la funzione non necessita di modificare i valori delle variabili nella funzione chiamante.
Le chiamate per valore devono essere usate se la funzione chiamata modifica i valori delle variabili nella funzione chiamante.
© 2016 - 2021 Università Telematica eCampus - Data Generazione 21/10/2021 15:14:38 - 55/276
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE (D.M. 270/04)
Docente: Tradigo Giuseppe
147. Quale delle seguenti affermazioni sul seguente frammento di codice è falsa?
E' necessario inizializzare la variabile total a 0 prima dell'inizio del ciclo for.
Il frammento di codice calcola la somma degli elementi presenti nell'array a e memorizza il totale nella variabile total
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere Fondamenti di informatica - domande chiuse
-
Paniere fondamenti di automatica
-
Paniere Informatica
-
Paniere Informatica