vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Dati generali di tipo epidemiologico materno perinatale sui controlli che si fanno in una gravidanza normale
Un primo dato molto importante è il dato di mortalità materna: è un problema enorme soprattutto in Africa e nei paesi in via di sviluppo; allo stesso tempo questi paesi hanno una natalità elevata.
Controlli che si effettuano normalmente in gravidanza:
- La gravidanza è tutelata dalla Legge.
- Le gestanti possono accedere a livello degli ambulatori e dei consultori con impegnative e visite tutto gratuito; se la donna sviluppa delle patologie durante la gravidanza che necessitano di ulteriori test, anche gli esami per gestire quella patologia sono tutti esenti da pagamento di ticket.
Tutela dal punto di vista lavorativo:
- Lavoro in gravidanza: quadro normativo in Italia
- Congedo di maternità
- Astensione immediata in caso di lavoro insalubri o pericolosi per la gravidanza
- Astensione anticipata in caso di gravidanza a rischio
- Congedo paterno, 1 giorno obbligatorio
laboratorio completo del sangue;
-glicemia: la donna deve entrare in gravidanza con una glicemia normale;
-gruppo sanguigno con fattore Rh e test di Coombs indiretto. Le donne con Rh negativo possono andare incontro a seri problemi se il bambino è Rh positivo; il problema maggiormente noto è la malattia emolitica del neonato;
-esame urine chimico fisico microscopico ogni mese
-anticorpi per le malattie infettive: all'inizio della gravidanza la rosolia, toxoplasma, sifilide, HIV; 33-37 settimane anticorpi contro HCV (epatite C)
Parametri ecografici per la datazione-controllo degli esami della donna;
-viene preso il suo peso;
-misura della pressione;
-valutazione della lunghezza del collo dell'utero
Ecografie raccomandate dal Ministero:
-ecografia fatta nella gravidanza iniziale. Serve per definire che la gravidanza è correttamente dentro l'utero, dato che l'1% circa dei casi la gravidanza è extrauterina, cioè, si impianta su un altro organo.
Generalmente nella tuba; serve poi per definire la vitalità dell'embrione e sentire il battito cardiaco fetale (più o meno a 6 settimane) e bisogna datare la gravidanza (misurare l'embrione);-ecografia morfologica. Serve per visionare che il bambino non presenti malformazioni;-ecografia del terzo trimestre. Viene effettuata intorno alle 34 settimane; è chiamata anche "ecografia di accrescimento" per visionare che il bambino ha una buona crescita.Tutela dal punto di vista lavorativo:-CONGEDO DI MATERNITÀ prevede che la donna vada in maternità, astensione dal lavoro, 2 mesi prima del parto e 3 mesi dopo il parto. Potendo optare, nel caso in cui la gravidanza venga certificato che in una gravidanza fisiologica non ci sono complicanze e che il lavoro non la pone a rischio di problematiche, la donna può chiedere di togliere 1-2 mesi prima del parto e inserirli dopo-ASTENSIONE IMMEDIATA dal lavoro in gravidanza nel caso in cui o la
La paziente deve evitare lavori fisici pesanti o lavori a contatto con sostanze pericolose per la gravidanza, come quelle che possono essere inalate o che presentano un rischio chimico. In questi casi è consigliabile astenersi anticipatamente.
Questo vale soprattutto se la donna è a rischio per una determinata patologia, ad esempio se presenta il rischio di parto pretermine o se ha complicanze legate alla gravidanza come l'ipertensione o problemi cardiaci.